Un po’ di storia
A partire dall’anno 2006 l’insieme delle provvidenze, sovvenzioni, finanziamenti e altro, dedicato ai dipendenti del Gruppo Unicredit è stato denominato “Welfare di Gruppo”. E’ consuetudine consolidata che l’aggiornamento delle modalità e/o degli importi previsti avvenga in occasione della stagione dei rinnovi dei Contratti Integrativi Aziendali (CIA) tra gli argomenti cosiddetti “a latere”.
L’ultimo aggiornamento risale al 27 settembre 2007, in occasione dei rinnovi dei CIA delle società del Gruppo UniCredit; in quella circostanza sono state migliorate diverse previsioni tra le quali ricordiamo il contributo aziendale a Uni.Ca., l’incremento del Buono Pasto in particolare per le lavoratrici Part Time, il contributo ai familiari disabili, l’assicurazione infortuni e Kasko, Mutui, Prestiti e Sovvenzioni (anche per personale con contratto di apprendistato)…
Scarica il PDF dal link qui sotto
Alcuni argomenti correlati :
- Novità nel mondo welfare 30/09/2022 L’azienda ci ha comunicato alcune novità che saranno a breve introdotte nel mondo Welfare: a) Innanzitutto l’aumento dell’importo destinabile nel conto welfare a “Buoni Acquisti” fino a 600 Euro, attualmente…
- Accordo relativo ad uscite anticipate, chiarimenti tecnici intervenuti ed importanti aggiornamenti 28/10/2021 Verbale 21/10/2021 di integrazione dell'Accordo 2 aprile 2020 ricadute nel perimetro Italia del Piano Team23 Stante la complessità della materia e l’arco temporale assai ristretto, si è reso necessario ulteriore…
- Novità fiscali 2022 25/03/2022 A decorrere dal 1° gennaio 2022, attraverso la Legge di Bilancio per il 2022 (Legge 234 del 30 dicembre 2021), viene modificato il sistema di tassazione, rimodulando sia le aliquote…
- Valutazione personale: novità e sorprese 02/05/2021 Il processo di valutazione professionale, adottato da Unicredit, denominato U.P.M. (Unicredit Performance Management) si articola in 4 distinte fasi all’interno di un processo circolare che si sviluppa anno su anno:…
- Fringe benefits (novità 2023) 06/09/2023 Cosa sono i “fringe benefits”? Letteralmente tradotto: Fringe vuol dire marginale e benefit vuol dire beneficio. Nel linguaggio quotidiano questa espressione viene utilizzata come compenso in natura, cioè non monetaria,…
- Congedi parentali: le novità 21/09/2023 In Italia, il congedo parentale è stato regolamentato primacon la legge n. 53/2000 e successivamente con il Testo Unico sulla tutela della genitorialità n. 151/2001 e consiste nel diritto delle…