Nel tempo Uni.C.A., la Cassa di Assistenza Sanitaria del Gruppo UniCredito, ha fatto della prevenzione uno degli obbiettivi prioritari della propria attività, grazie alla la collaborazione del proprio Comitato Scientifico e, in alcuni casi, con la collaborazione di primari enti nazionali.
Riassumiamo le campagne portate a termine sino ad oggi e diamo alcune istruzioni sulla campagna partita il 10 giugno scorso.
2007:
Campagna Pap Test gratuito, senza necessità di prescrizione, per le colleghe tra i 25 e i 45 anni.
2008 :
1) Screening preventivo per tutti i colleghi, a prescindere dall’età, con esami del sangue e delle urine ecodoppler carotideo, ecografia addome ; inoltre Pap test oltre i 45 anni per le donne e PSA (antigene prostatico specifico) oltre i 50 anni per gli uomini.
2) Check Up Oncologico per i colleghi/e ultraquarantenni titolari della polizza Plus ed Extra.
Circa 9.000 persone – il 25% degli interessati – fruirono delle iniziative di screening o check up di cui sopra.
2009:
Avvio della Campagna di prevenzione 2009-2010, consistente in un check up gratuito di verifica oncologica, cardiovascolare e ipertensiva alla quale hanno aderito 21.500 persone, il 33% della platea, rappresentata da tutti i colleghi e le colleghe.
In particolare la campagna è stata collegata con il progetto “Cuore” del Ministero del Welfare, per l’individuazione del rischio cardio-vascolare.
Non pochi colleghi e colleghe, per la prima volta nella loro vita, sono stati consapevoli che il loro personale regime di vita li aveva portati ad un rischio cardiovascolare oltre la media delle persone della stessa età e genere.
2010 – 2011
Campagna di Prevenzione 2010-2011, divisa in due fasi: la prima, che si è appena chiusa, è stata dedicata esclusivamente a chi aveva partecipato alla Campagna
2009-2010, allo scopo di verificare i fattori di rischio oncologico, cardiovascolare e ipertensivo, attraverso 2 diversi strumenti:
1) check up per soli colleghi e colleghe con più di 40 anni.
2) un check up mirato, destinato ai colleghi/e che, di qualsiasi età , nella campagna di prevenzione precedente, fosse stato attribuito un rischio cardiovascolare superiore al 3% ovvero, comunque, agli ultra settantenni.
La seconda fase della Campagna , che si è aperta il 10 giugno 2011 e si chiuderà il 30 novembre 2011 (con possibilità di prenotazione entro il 31 ottobre 2011; è rivolta a chi non ha partecipato alla Campagna 2009-2010.
=> I Destinatari: tutti i titolari di polizza e i coniugi dei Titolari, purché questi ultimi siano dipendenti o esodati o pensionati aderenti ad Uni.C.A, senza limitazioni di età, che non abbiano partecipato alla Campagna 2009-2010.
Sono esclusi tutti coloro i quali hanno partecipato alla Campagna 2009-2010, sia alla prima che alla seconda fase. Aver partecipato o meno ad una delle due fasi è ininfluente al fine della possibilità di partecipazione, che per questi colleghi e colleghe resta esclusa. Restano esclusi i Dirigenti e relativi coniugi di norma già destinatari di altra analoga iniziativa.
=> I Protocolli riguardanti le malattie oncologiche, cardiovascolari e l’ipertensione, diversificati per sesso e fasce di età sono per comodità
anch’essi allegati alla presente nota.
=> Come per la precedente campagna, il Collegamento col Progetto “Cuore” del Ministero del Welfare, per l’individuazione del “rischio” cardiovascolare (nelle fasce di età 39-69 anni) servirà a raccogliere dall’assistito/a gli elementi necessari alla individuazione della propensione al rischio di malattie cardiovascolari. L’esito sarà comunicato al solo interessato mentre a Uni.C.A. saranno trasmessi unicamente i risultati disaggregati per sesso, fascia di età e rischio cardiovascolare.
Operativamente, gli aventi diritto al check up dovranno rivolgersi ad Assirecre, Previnet o Caspie.
Questo check up è ovviamente totalmente gratuito per le colleghe e i colleghi poiché è Uni.C.A che fa fronte alle spese con i fondi appostati in Bilancio.
Alla fine del 2011 Uni.C.A potrà vantarsi di aver offerto, in soli 2 anni, gratuitamente, a tutti i colleghi e al personale in esodo, un’ampia gamma di screening preventivi.
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Sardegna Sud: Lavorare in banca ai tempi del coronavirus: il rischio operativo è sempre… 04/05/2020 Uno degli effetti collaterali del coronavirus in Unicredit è il moltiplicarsi, incontrollato, di una nuova disciplina sportivo-lavorativa: la maratona veloce ad ostacoli variabili. Ad oggi ne abbiamo in corso di…
- Uni.C.A.: Campagna di Prevenzione 2018-2019 18/10/2018 Vi comunichiamo il lancio della nuova Campagna di Prevenzione 2018-2019 che sarà accompagnata, per la prima volta, da una contestuale iniziativa di prevenzione odontoiatrica rivolta ai minori e da una…
- Campagna di prevenzione Uni.C.A. 2018/2019 30/11/2018 Il 15 ottobre è iniziata la Campagna di Prevenzione di Uni.C.A. 2018‐2019, totalmente gratuita per le Colleghe e i Colleghi in servizio, in esodo e in quiescenza, giacché la Cassa…
- Bloc-Notes: In scadenza il termine per aderire alle campagne di prevenzione previste da Uni.C.A. 14/06/2019 Attenzione: la prevenzione odontoiatrica per i ragazzi dai 6 ai 17 anni, purchè inseriti nel nucleo familiare assicurato, si chiuderà tassativamente il 31/7 (le prenotazioni dovranno essere fatte però entro…
- Guida UNI.C.A. per neoassunti 04/01/2019 Uni.C.A. nasce nel 2006, come Associazione senza fini di lucro, che si ispira a principi solidaristici e mutualistici, con lo scopo di garantire e gestire, con finalità esclusivamente assistenziali, ai…
- Bloc-Notes: Uni.Ca. dichiarazione copertura per i viaggi all’estero. 19/06/2019 Nota esplicativa per poter accedere alle coperture fornite dai nostri piani sanitari durante un soggiorno all’estero. Le polizze assicurative di Uni.Ca. Nuova Plus ed Extra hanno validità in tutto il…