Dando seguito alle previsioni contenute nell’accordo sul part-time del 4 giugno 2009, dopo un lungo confronto, le Oo.Ss. scriventi hanno siglato in data odierna un accordo che dà il via alla sperimentazione in merito a:
– riduzione dell’orario di lavoro compreso fra le 37,5 e le 32,5 ore settimanali, da definirsi a livello individuale,
– diversa fruizione e/o durata della pausa pranzo,
– ingresso anticipato e posticipato mattutino e uscita pomeridiana anticipata o posticipata,
– diversa articolazione di orario condivisa tra più posizioni di lavoro.
Tale sperimentazione interesserà per il momento Triveneto Est, Triveneto Ovest e Veneto Centrale (le Direzioni Commerciali a più alta densità sia di part time in essere che di domande di part time giacenti), partirà da febbraio 2010 e si protrarrà sino all’ 1/11/2010, data di avvio della nuova banca.
In questi mesi sono previsti momenti di verifica a livello locale e centrale per monitorare il fenomeno e valutarne il consolidamento.
Per consentire l’attuazione di quanto sopra, a breve verranno contattati dalle strutture di Gestione delle Risorse tutte le colleghe e colleghi ancora in graduatoria per il part-time.
Contestualmente è stato firmato un altro accordo per avviare, nell’ambito delle Commissioni Pari Opportunità di UCB e di Gruppo, progetti finanziati in base alla Legge 53 del 2000, volti a promuovere ed incentivare all’interno della nostra azienda ulteriori flessibilità di orario.
Con questi accordi, che integrano quello sul part time dello scorso anno, si compie un ulteriore e significativo passo in avanti verso la soluzione delle problematiche legate alle esigenze di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
Gli strumenti individuati, alternativi a quello del part time nella sua forma tradizionale, riteniamo possano fornire una valida risposta alle necessità di chi o non ha ottenuto il part time o di chi sia interessato a dare soluzione ai propri problemi, senza pregiudicare in modo significativo le caratteristiche del proprio rapporto di lavoro.
Bologna, 28 gennaio 2010
Le Segreterie degli Organi di Coordinamento
FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – SILCEA – UGL Credito – UILCA
Alcuni argomenti correlati :
- Proroga Banca ore (PBO), Permesso riduzione orario (PRO) e Riposi Compensativi 15/12/2021 In data odierna è stato prorogato eccezionalmente sino al 31 gennaio 2022 il termine per la fruizione dei residui di competenza 2021 accumulati in banca ore, eventuali permessi di riduzione…
- UniCredit Direct: ampliamento orario sabato 22/12/2022 Il 21 dicembre si è svolto l’incontro di approfondimento con l’Azienda, richiesto dalle Organizzazioni Sindacali, circa l’estensione del servizio di Unicredit Direct fino alle 22.00 anche alla giornata del sabato,…
- Smart learning: si parte! 06/10/2022 Venerdì 10 giugno u.s. le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla Formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo ha consentito il ritorno alla formazione anche in aula con la creazione…
- Novità nel mondo welfare 30/09/2022 L’azienda ci ha comunicato alcune novità che saranno a breve introdotte nel mondo Welfare: a) Innanzitutto l’aumento dell’importo destinabile nel conto welfare a “Buoni Acquisti” fino a 600 Euro, attualmente…
- Smart working - Nel modo giusto!?!?? 28/03/2022 E’ arrivata oggi una mail a nome Ranieri de Marchis e Andrea Vintani in cui comunicano a tutti/e i Lavoratori e Lavoratrici che a partire dal 4 aprile, i colleghi…
- Digital Future ... ma che sia nel rispetto dei Lavoratori 17/05/2022 Il 4 maggio u.s. si è svolto l’incontro richiesto dalle Segreterie di Coordinamento di Gruppo sugli effetti del Piano Industriale Unlocked 2024 sull’Area Digital. All’incontro presenti per la Delegazione Aziendale;…