Le OO.MM. di UCCB hanno da sempre riservato una particolare attenzione al sistema premiante, poiché ha costituito, di fatto, un potente strumento di redistribuzione del reddito, il cui peso e pervasività ha fortemente condizionato e orientato il rapporto di lavoro.
Abbiamo più volte denunciato all’Azienda l’oggettiva esasperazione di un sistema, che, oltre a produrre storture, è anomalo anche rispetto alle aziende e società del Gruppo per dimensione e spesa complessiva.
E’ sostanzialmente per queste ragioni che l’azione delle OO.MM. è stata tesa ad entrare più approfonditamente nel merito.
Di questo abbiamo dato continua testimonianza negli incontri che di volta in volta abbiamo avuto al tavolo aziendale. Abbiamo anche lasciato tracce sempre coerenti del nostro pensiero, soprattutto in occasione della stagione CIA, la cui piattaforma conteneva una riflessione ed una richiesta precisa sul tema. La conclusione del negoziato si è sostanziata in una raccomandazione che prevedeva, data la specificità della banca corporate, in un adeguato livello di confronto aggiuntivo a quanto stabilito dal CCNL.
Quella raccomandazione non si è mai sostanziata in impegni concreti da parte aziendale!
Per l’anno 2009, annus horribilis per i bilanci di qualunque società, l’Azienda ci ha informato che il sistema premiante, così come lo conosciamo, non esiste più!
Il vecchio modello non è, infatti, più sostenibile ed il passaggio al nuovo sarà pertanto connotato da una forte discontinuità. Il Mbo 2009 avrà una struttura differenziata tra Governance e Rete e sarà inserito in una logica di Divisione.
Ci sarà meno automaticità tra risultati e corresponsioni economica. Viene ampliata l’area della qualità perchè funzionale, è la dichiarazione aziendale, ad un presidio creditizio in linea con le nuove strategie aziendali.
Rispetto al quadro prospettato abbiamo rassegnato all’azienda alcune considerazioni più di merito.
-> Strutture di Governance.
Poiché sarà caratterizzato solamente da bonus, non possiamo far rientrare il modello attuale nella categoria di sistema premiante: un sistema è fatto di regole, qui, almeno per quanto ci è stato rappresentato, non ci sono.
Si può capire la prudenza legata alle fasi del mercato, ma non capiamo, perché non dichiarati, quali saranno i criteri applicativi e di verifica in caso di corresponsione economica: quali sono le condizioni minime di accesso, ed eventualmente quali importi e da chi vengono stabiliti e in che misura?
La misura del bonus, come si può intuire, si presta alla più ampia discrezionalità.
-> Strutture di Rete.
Viene parzialmente confermato il sistema deterministico e le relative schede obiettivo definite ora “score cards”.
In questo ambito registriamo che si continua a ragionare su tempi brevi, poiché la misurazione avviene in un arco di tempo annuale. Ricordiamo qui che una delle proposte delle OOSS riguardava la possibilità di strutturare una parte dell’impianto obiettivi su orizzonti temporali di più lungo periodo, per rendere coerente nel tempo il dichiarato obiettivo di qualità commerciale e professionale.
La struttura della scheda, anche quest’anno è stata sottoposta a revisione e la parte qualitativa è significativamente maggiore rispetto agli anni passati. Quest’anno infatti pesa complessivamente per il 40%. E’ di tutta evidenza che siamo in presenza di un peso decisivo ai fini della eventuale corresponsione del premio. E’ condivisibile, oltre che auspicabile, una così marcata attenzione agli aspetti di qualità e tuttavia è altrettanto evidente un problema di incontrollabilità di questa parte.
Più nel dettaglio la parte qualitativa nella scheda obiettivo è richiamata nelle aree di Customer satisfaction e Comportamento e Sviluppo e Iniziative Cross.
-> Customer satisfaction: quale è il livello di pubblicizzazione dei dati e come e da chi viene gestito? Il livello di attendibilità metodologica ci lascia ampiamente perplessi. Si tiene conto ed eventualmente in che modo del fatto che nell’espressione del giudizio del cliente esistono attribuzioni di responsabilità oggettive quali ad esempio le politiche di pricing e/o aspetti di natura organizzativa per le quali il dipendente non è responsabile?
-> Sviluppo e Iniziative Cross: Non è dichiarato il quadro di indirizzi e criteri gestionali. Non è dato sapere con quali elementi l’Azienda misura questa parte. Pertanto: quale trasparenza e omogeneità il sistema è in grado di garantire?
Un’ultima considerazione. Ha senso parlare di obiettivi incentivanti a ottobre? E’ la prima volta, nei sette anni di vita della banca corporate, che il sistema premiante viene definito con questi livelli di ritardo.
Alla luce delle considerazioni espresse noi non condividiamo il sistema proposto e auspichiamo che entro fine anno si apra, per il sistema premiante del 2010, quel confronto chiesto con la raccomandazione inserita nel Contratto Integrativo Aziendale.
Ovviamente, come da contratto nazionale, la Banca per il 2009 è libera di adottare il sistema che ritiene più opportuno, ma che, da parte sindacale, non è condiviso.
Le Segreterie di Coordinamento
Alcuni argomenti correlati :
- L’emergenza non è finita !!! 11/05/2020 Lunedì 4 e venerdì 8 maggio ci siamo confrontati con l’azienda su alcune importanti tematiche organizzative strettamente collegate all’emergenza COVID19. Lunedì scorso ci sono state fornite informazioni quali graduale riapertura…
- Scelta destinazione Premio di Produttività 2017 (VAP) e Sistema Premiante - Indicazioni operative 15/03/2018 Dal 12 Marzo 2018 e fino al 13 Aprile 2018, sarà possibile effettuare la propria scelta da portale. Ricordiamo che, per il Premio di Produttività 2017 (VAP), se non viene…
- Scelta destinazione VAP/Sistema Premiante esercizio 2019 23/04/2020 Gli step da effettuare per la scelta per il conferimento del Premio Una Tantum di Produttività - esercizio 2019 (VAP) e del Sistema Premiante/Incentivante esercizio 2019 e altre informazioni utili…
- La pazienza dei molisani è finita - Cara Unicredit, ora basta! 01/08/2019 Il giorno 26 luglio u.s. si è tenuto l’incontro delle rappresentanze sindacali con il responsabile delle Risorse Umane, l’HR sig. Papacchini, e con il responsabile di Area sig. Pizzi, per…
- Blok Notes: Nuova kasko extra professionale 19/06/2020 La copertura “Kasko” per tutto il personale delle aziende del Gruppo UniCredit trae origine dall’Accordo sindacale 18 giugno 2002 per la realizzazione del “Progetto S3” che ha di fatto esteso…
- UniCA: Attivazione della nuova funzionalità ‘Conto Salute’ 04/09/2020 L’ Assicuratore, per il tramite del Provider Previmedical, ha attivato la possibilità di utilizzare per gli aderenti un Conto individuale per l’accredito di importi eventualmente spettanti in relazione ad un…