Il giorno 6 agosto è stata sottoscritta tra l’Azienda e le OOSS una “Dichiarazione Congiunta” riguardante l’attività fin qui svolta dalla “Commissione Paritetica della Formazione”. Tale Commissione è stata costituita con Verbale d’Accordo 8 agosto 2007 in occasione della stipula del Contratto Integrativo Aziendale, dove si convenne sul ruolo strategico della formazione, quale uno degli elementi fondamentali (formazione, esperienza pratica di lavoro e mobilità su diverse posizioni lavorative) che caratterizzano lo sviluppo professionale.
Riepiloghiamo di seguito i due argomenti definiti in sede di Commissione.
Ruoli Professionali
La Commissione Formazione ha tra i suoi compiti istitutivi la definizione dei percorsi formativi per ogni ruolo professionale presente in azienda.
I ruoli professionali per i quali sono stati definiti i contenuti formativi con il supporto della Commissione attualmente sono i seguenti:
Assistente operativo, Assistente corporate junior, Assistente corporate, Addetto estero junior, Addetto estero, Addetto estero merci, Gestore corporate, Gestore corporate fac. del. Liv.1, Gestore corporate fac. del. Liv.2.
Le previsioni formative, che costituiscono un requisito di competenza professionale necessario per lo svolgimento del proprio ruolo, saranno inserite nel “Catalogo di Formazione di iniziativa aziendale ed. 2009”, visibile prossimamente sul Portale nello spazio dedicato alla Formazione con modalità e caratteristiche rinnovate.
Il lavoro fin qui svolto, pur riferendosi ad un elevato numero di colleghe e colleghi, è comunque parziale; restano in fase di definizione ancora tanti attuali ruoli per i quali c’è l’impegno a proseguire: a tal proposito ricordiamo l’impegno assunto con il CIA circa l’istituzione della nuova figura del Tutor.
Un quadro più chiaro della situazione è peraltro legato alla fase di riorganizzazione aziendale in corso e al conseguente modello organizzativo in discussione che prevede, ad esempio, la definizione di nuove strutture quali gli EFO (Executive Front Office) e gli AQM (Asset Quality Management) previsti in ogni Area Territoriale.
Iscrizione al Catalogo Generale della Formazione ex Capitalia
Il CCNL stabilisce il diritto ad un quantitativo di formazione di annuale di 50 ore suddiviso in due pacchetti inscindibili: uno non inferiore alle 24 ore annuali da espletarsi in orario di lavoro e un ulteriore di 26 ore annuali suddiviso in 8 in orario di lavoro e 18 non retribuite da effettuare fuori orario lavorativo.
Tale diritto, se non si è svolta formazione ad iniziativa aziendale, viene garantito con l’iscrizione ad iniziativa individuale al Catalogo Generale.
Poiché l’iscrizione ha valenza biennale si ha diritto a 100 ore, tenuto conto, come detto, della formazione già svolta che viene quindi detratta.
Il Personale UCCB ha già utilizzato questa modalità con le iscrizioni avvenuto a fine 2008 a valere sul biennio 2007/08. In questi giorni sono infatti in recapito i testi e CD per chi ha effettuato questa scelta.
Per il Personale perimetro ex Capitalia la questione era invece rimasta in sospeso per la verifica del credito formativo prima dell’ingresso in UCCB. Si è risolta con un riconoscimento individuale di 71 ore (17/24 di 100 ore) che tiene conto del periodo post fusione Unicredit-Capitalia.
Su queste basi nelle prossime settimane il comparto Formazione invierà, ai 1160 colleghi e colleghi ex Capitalia, una mail con la quale verranno avvisati ed invitati ad iscriversi ai corsi previsti nel Catalogo di Formazione Generale entro il 15 ottobre prossimo.
Verona 10 agosto 2009 Le Segreterie di Coordinamento UCCB
Alcuni argomenti correlati :
- La formazione in Unicredit: Incontro Annuale art. 76 CCNL 31/03/2023 Nei giorni scorsi, si è tenuto il previsto incontro annuale sulla formazione erogata nel Gruppo con la panoramica ed il dettaglio delle attività svolte. Gli eventi principali sono stati la…
- Firmato l'accordo sulla formazione - Ritorno in aula e 5 giorni di smart learning (per tutti/e)! 13/06/2022 Venerdì 10 giugno u.s., dopo un lungo e costruttivo confronto, le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo consentirà, dopo anni in cui UniCredit…
- Incontro annuale formazione 2020: servono ulteriori passi avanti nella giusta direzione 18/12/2020 Si è svolto il 18 dicembre in videoconferenza l'incontro annuale sulla formazione, specifica previsione contrattuale a seguito della quale l'azienda illustra programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi. L'incontro…
- Nuove misure di contenimento della Pandemia RETE COMMERCIALE 31/10/2020 Dopo che, nel corso dell’incontro come Tavolo del Covid dello scorso 28 ottobre ci era stata preannunciata, senza dettaglio, ulteriori azioni a tutela delle persone che lavorano nella Rete oggi…
- Incontri del 7 e 8 ottobre 2020: App, processi digitali e riorganizzazione della rete 10/10/2020 In data 7 e 8 ottobre si sono svolte due giornate di incontro tra i rappresentati delle OO.SS. ed i rappresentanti aziendali di Unicredit spa. Oggetto della discussione sono state…
- RSA Ancona - I lavoratori UniCredit di Ancona chiedono rispetto e qualità della vita lavorativa 10/06/2022 In data 06/06/2022 si è svolta l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori della Provincia di Ancona, ad eccezione di Osimo che si svolgerà il 10/06, registrando una larga partecipazione, e…