In data 26 giugno, a conclusione di una serrata tornata di confronti negoziali, è stato sottoscritto il verbale di accordo sul part time relativo al perimetro Unicredit Banca di Roma.
I contenuti dell’intesa nel confermare la complessiva coerenza con l’impianto normativo presente nell’impostazione quadro della Divisione Retail, evidenziano nel merito le particolari peculiarità che connotano la tematica del part time nella nostra Azienda.
Nello specifico, alla luce del numero esiguo di domande pendenti, si è concordato di incrementare e mantenere a livelli di eccellenza la percentuale dei rapporti attualmente in essere e di non procedere all’applicazione delle graduatorie introdotte in UCB, subordinandone l’attivazione ad un confronto preventivo da sviluppare tra le parti, in presenza di un significativo superamento, in ambito territoriale, delle soglie percentuali attualmente registrate.
Di conseguenza è stato convenuto, a latere dell’intesa, di procedere all’immediato accoglimento delle richieste di trasformazione finora rimaste inevase (circa 70), con l’impegno aziendale a risolvere gestionalmente eventuali criticità, connesse a domande che risultassero incompatibili con le esigenze tecnico-organizzative presenti in alcune direzioni territoriali.
In dettaglio, si è previsto di fissare di massima in tre anni la durata dei nuovi rapporti e di confermare automaticamente per un triennio, a far data dal 26 giugno 2009 e previa richiesta dei dipendenti interessati, tutti gli attuali contratti in scadenza (circa 700), a prescindere dalla data iniziale di attivazione e dalle motivazioni sottese che ne avevano giustificato la concessione.
Viene altresì garantito l’accoglimento di una nuova domanda pendente in caso di rientro a tempo pieno di personale con contratto a part time a tempo indeterminato (oltre 200 posizioni) o di trasformazione anticipata, prima della scadenza, dei rapporti part time a tempo determinato. Analogamente viene accolta con immediatezza la richiesta avanzata da colleghi che presentino motivazioni di particolare gravità.
Inoltre, in conformità a quanto definito in UCB, si sono concordate specifiche agevolazioni, in termini di monte orario individuale di permessi, per incentivare il rientro concordato a tempo pieno dei dipendenti titolari di contratti part time a tempo indeterminato.
Sono state infine individuati alcuni interventi gestionali ed assistenziali per agevolare significativamente la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; sono state previste specifiche modalità per l’erogazione dei corsi di formazione e sedi di verifica periodica, anche decentrate, per monitorare l’andamento e l’evoluzione della problematica dei part time.
In conclusione, con l’intesa sottoscritta, riteniamo di aver concretamente soddisfatto gli obiettivi prioritari sottesi alla nostra linea rivendicativa:
– condurre ad unità normativa prassi e comportamenti profondamente diversificati all’interno dei precedenti perimetri societari;
– superare, con riferimenti certi e codificati, l’assoluta discrezionalità che aveva sinora contrassegnato la gestione aziendale;
– veder riconosciute, in un quadro normativo coerente di divisione, le peculiari specificità della nostra realtà aziendale.
Nel corso dell’incontro dopo aver avuto il parere favorevole della Commissione Tecnica sulla Formazione, si è provveduto alla firma di 17 progetti formativi già erogati o in via di erogazione, così come previsto dal regolamento FBA, i cui contenuti troverete in allegato.
Nei prossimi giorni verrà sottoscritto un verbale della Commissione Tecnica sulle modalità operative che si intendono adottare per il prosieguo dei lavori della Commissione.
Nel corso dell’incontro l’Azienda ci ha illustrato i risultati del sistema premiante del 2008 e le percentuali relative alle valutazioni professionali; in allegato troverete tutto il materiale relativo.
Seguirà comunicato unitario.
Fraterni saluti.
Roma, 27 giugno 2009 la Segreteria di Coordinamento
Unicredit Banca di Roma
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 4: Formazione 11/05/2020 L’art.10 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/le Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Incontro annuale formazione 2019: siamo sulla strada giusta? 15/07/2019 Si è svolto il 10 luglio a Milano l'incontro annuale sulla formazione, previsto dall’articolo 72 del CCNL che prevede che programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi [...] formano…
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Approfondimento n. 11: I rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020: 11, 14, 17 e 18 19/06/2020 Approfondimento sui rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativi a: ‘Valorizzazione professionale’ (art. 11); ‘Riforma del welfare aziendale’ (art. 14); ‘Ultrattività’ (art.…
- Approfondimento n. 10: Part time e flessibilità d'orario 15/06/2020 L’art.16 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team 23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…