Verbale di accordo
Il giorno 12 maggio 2009, in Milano,
UniCredit S.p.A.,
e la Delegazione Sindacale di Gruppo DIRCREDITO–FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SILCEA, SINFUB, UGL Credito e UILCA,
premesso che
• con l’Accordo di Gruppo UniCredit del 15 dicembre 2005 si è previsto (art. 4) che a decorrere dal 1° gennaio 2007 i contributi aziendali per l’assistenza sanitaria per la popolazione dell’allora Gruppo UniCredit sarebbero stati versati ad UniCA;
• con il Protocollo del 3 agosto 2007 e l’Accordo di fusione delle due Capogruppo del 28 settembre 2007 (art. 10) si è previsto che il Fondo Pensione di Gruppo ed UniCA costituiscono rispettivamente la forma previdenziale ed assistenziale di riferimento anche del nuovo Gruppo UniCredit;
• con l’Accordo di armonizzazione generale del 31 maggio 2008 (art. 13, Norma Transitoria) si è previsto a favore dei destinatari delle prestazioni del FAP (ex Gruppo Bipop Carire, ai sensi dello Statuto del FAP medesimo):
– il mantenimento delle coperture assistenziali sino alla naturale scadenza (30 giugno 2009) con applicazione dei livelli ordinari di contribuzione previsti nelle predette aziende di provenienza;
– il versamento a carico dell’azienda – per il secondo semestre del 2009 nonchè per l’anno 2010 – al FAP dell’eventuale differenza tra il contributo aziendale complessivo ordinario relativo al semestre/anno di riferimento e il contributo aziendale complessivo versato ad UniCA;
• in data 12 e 16 dicembre 2008 il CdA di UniCA ha definito e approvato i piani di assistenza sanitaria integrativa offerti a tutti i dipendenti del nuovo Gruppo UniCredit (perimetro Italia);
• nel corso degli incontri effettuati in relazione al processo di integrazione, nonché nell’ambito dei lavori della Commissione Assistenza, le OO.SS. – stante che anche nel nuovo Gruppo l’assistenza sanitaria integrativa viene erogata in via esclusiva attraverso UniCA, con il venir meno quindi di qualsivoglia altra forma collettiva – hanno invitato l’Azienda a valutare, nella fase di ingresso nella Cassa Assistenza di Gruppo, il mantenimento in via transitoria del FAP per erogare a favore dei dipendenti attualmente iscritti coperture aggiuntive a quelle fornite da UniCA;
le Parti
– datosi atto che le premesse fanno parte integrante del presente verbale –
hanno convenuto quanto segue
I dipendenti aderenti al FAP alla data del presente verbale, in via eccezionale a decorrere dal 1° luglio 2009 e sino al 31 dicembre 2011, in aggiunta alle prestazioni di assistenza sanitaria erogate da UniCA, potranno mantenere l’iscrizione al FAP stesso per accedere a specifiche ulteriori prestazioni da erogarsi dal medesimo fondo (stomatologiche, odontoiatriche ed ortodontiche, nonché acquisto di lenti correttive per la vista e di montature, restando a cura della Commissione Amministratrice del FAP di reperire adeguate coperture, utilizzando a detto fine anche l’eventuale avanzo patrimoniale del FAP stesso), previo versamento di contributi a proprio carico, che, in relazione a quanto previsto dall’art. 7 lett b dello Statuto del FAP, per il periodo predetto sono individuati nella misura dell’1% (per i pensionati/esodati viene mantenuta la misura dei contributi in cifra fissa, secondo quanto previsto dall’accordo sindacale del 23 ottobre 2001).
Ai fini di cui al precedente comma e in considerazione delle caratteristiche della copertura aggiuntiva di cui al presente verbale, i dipendenti interessati potranno esercitare apposita opzione entro la fine del mese di giugno 2009 a valenza per l’intero periodo 1° luglio 2009/31 dicembre 2011 durante il quale, a parziale modifica delle previsioni di cui all’art. 5 comma 3 dello Statuto del FAP medesimo, è esclusa la facoltà di recesso.
Le Parti convengono quindi che per tale periodo i dipendenti interessati – con trattenuta in distinta retributiva – potranno versare al FAP contributi propri nei limiti ed in applicazione di quanto previsto dall’art. 51, comma 2, lett. a), del TUIR per accedere a prestazioni di assistenza sanitaria aggiuntive a quelle di Uni.C.A. approntate per loro dal FAP medesimo. Tale previsione si applica, per il già citato periodo, anche al personale già iscritto al FAP cessato o cessando per pensionamento/accesso al Fondo di Solidarietà.
Alcuni argomenti correlati :
- Inquadramenti: siglato il verbale di accordo che integra e migliora l’accordo del 2017 16/05/2019 Lo scorso 8 maggio, dopo un percorso dibattuto e complesso, si è conclusa positivamente la trattativa per la sottoscrizione del verbale di integrazione dell’accordo sul sistema di valorizzazione professionale del…
- Accordo raggiunto, assunzioni subito 01/02/2018 Nella mattinata di oggi le delegazioni delle OO.SS. del Gruppo Unicredit hanno raggiunto un'importante intesa che definisce una serie di questioni da tempo oggetto di trattativa nell'ambito della vertenza aperta…
- Verbale di accordo sul premio una tantum di produttività - esecizio 2017 01/02/2018 Il giorno 1° febbraio 2018, in Milano, Unicredit/Aziende del Gruppo e le OO.SS. Fabi, First, Fisac, Uilca, Unisin ... hanno concordato di definire le condizioni e le modalità applicative di…
- Accordo sul Piano Giovani e sul percorso a completamento degli impegni connessi al Piano 2019 01/02/2018 Il giorno 1° febbraio 2018, in Milano, Unicredit/Aziende del Gruppo e le OO.SS. Fabi, First, Fisac, Uilca, Unisin ... le Parti hanno convenuto: ... in diretta correlazione ed in misura…
- Work life balance: Accordo fatto ! 17/04/2018 In data 13 aprile 2018 abbiamo firmato un accordo, frutto di un lungo percorso negoziale, sul WORK LIFE BALANCE. L’accordo prevede strumenti diversi, in molti casi innovativi e sperimentali sia…
- Accordo sulle nuove misure per la promozione della conciliazione fra vita professionale e… 13/04/2018 In data 13 aprile 2018 abbiamo firmato un accordo, frutto di un lungo percorso negoziale, sul WORK LIFE BALANCE. L’accordo prevede strumenti diversi, in molti casi innovativi e sperimentali sia…