Questa Azienda grazie al fondamentale e determinante contributo in termini di capacità, professionalità ed impegno dei suoi Lavoratori è nata, è cresciuta e si è sviluppata al punto da divenire Azienda di successo, leader e titolare del back-office internazionale di tutto il Gruppo.
Questa Azienda ha deciso colpevolmente di ignorare questi elementi che rappresentano i suoi veri “fattori critici di successo”.
Questa Azienda ha deciso unilateralmente di chiudere 5 Poli e così facendo, di disperdere quell’enorme patrimonio in termini di competenze e professionalità rappresentato dai 376 Lavoratori dei 5 Poli oggetto di chiusura.
Questa Azienda non ha voluto ascoltare le legittime richieste dei Lavoratori e del Sindacato; questa Azienda ha deciso di portare a compimento un progetto, disegnato sulla carta con la cesoia del “cost cutting”, incurante delle pesantissime ricadute sui Lavoratori che lo stesso progetto inevitabilmente avrebbe provocato.
Questa Azienda che dichiara , a tutti i livelli dirigenziali, ed in ogni luogo (portale, road-show, people survey), di porre al centro del suo universo e del suo agire le “risorse umane,” mette poi alla porta 376 Lavoratori e li costringe ad una pesantissima e complicatissima riconversione.
Il risultato e le conseguenze di questo agire sono ben presenti ai Lavoratori del Polo di Cologno/Milano-Bodio (e ovviamente degli altri 3 Poli coinvolti), tanto più in questi giorni in cui sono impegnati nei colloqui e nelle riunioni per individuare le possibili ricollocazioni..
E’ del tutto evidente che ricollocazioni che prevedono attività con adibizione prevalentemente telefonica (ed usiamo un eufemismo) e con la previsione di turni sono assolutamente inconciliabili con le caratteristiche professionali e le condizioni di vita dei Lavoratori del Polo di Cologno/Milano-Bodio.
E’ altrettanto evidente l’insufficienza e l’inadeguatezza delle 4 ipotesi di ricollocazione attualmente indicate dall’Azienda: Banca Diretta Multicanale, Customer Recovery (Ge.Mo.), UniCreditBanca (la “rete retail”), SSC Finance & Accounting.
Ulteriore elemento di grande criticità è rappresentato dalle forti problematicità connesse all’ubicazione della sede individuata per lo SSC Finance & Accounting: la comunicazione ufficiale originaria, data dal Gruppo, individuava tale sede in Bodio; successivamente abbiamo assistito ad un penoso e contraddittorio rincorrersi di voci ed ipotesi che hanno portato alla unilaterale decisione del Gruppo, comunicataci in data 11/05, di collocare la sede in Piazza Durante.
Questa Azienda ha quindi una enorme responsabilità nei confronti dei suoi Lavoratori, una responsabilità evidente ed oggettiva.
Questa Azienda non può assolutamente “tirarsi indietro”, non può esimersi dall’assunzione di questa responsabilità, deve quindi concretizzarla attraverso un forte e risoluto impegno con l’obiettivo imprescindibile di individuare e realizzare luoghi, opportunità e realtà di ricollocazione che siano rispettose delle condizioni di lavoro, di vita e personali dei Lavoratori del Polo di Cologno/Milano-Bodio.(e ovviamente anche dei Poli di Treviso, Brescia, Modena).
Questo è un impegno ineludibile che è a carico dell’Azienda e del Gruppo; i Lavoratori ed il Sindacato misureranno e valuteranno nei fatti le azioni e le risposte aziendali e decideranno le eventuali iniziative di mobilitazione da porre in campo per tutelare i loro legittimi diritti e le loro condizioni di vita e di lavoro.
Cologno Monzese, 11 maggio 2009
le Rsa delle OO.SS. di Ucbp Cologno/Mi Bodio
Alcuni argomenti correlati :
- UCS e dintorni 16/12/2019 Il 26 novembre u.s., durante l’incontro delle Segreterie di coordinamento con l’Azienda, abbiamo parlato del nuovo assetto di UCS e dei bonus discrezionali erogati. Sono state premiate meno persone con…
- Chi di contestazione disciplinare ferisce... 10/09/2020 Contestazione disciplinare ai sensi della prima e della seconda Legge della Robotica, che Vi impongono di non recare danno all’essere umano, bancario, e di conciliare i tempi vita-lavoro ...
- Aggiornamento sul Tavolo Covid 19 25/01/2021 Nell’incontro del 21 gennaio scorso, il primo del 2021, abbiamo riscontrato, non senza un estremo disappunto, un irrigidimento aziendale che riteniamo ingiustificato. Le risposte aziendali sono state negative o insufficienti…
- Transform 2019 agli sgoccioli. Non è tutto oro quello che luccica. 02/12/2019 Il giorno 28 novembre 2019 si è tenuto l’ultimo incontro della Commissione Organizzazione del Lavoro prima della presentazione del nuovo Piano Industriale. E’ stata l’occasione per fare un bilancio rispetto…
- RSA Messina- Riuscito lo sciopero Unicredit a Messina nonostante i problemi per l’esercizio del… 30/07/2019 Lo sciopero Unicredit di Messina e provincia indetto dalla FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UNISIN, nella giornata di lunedì’ 29 luglio ha bloccato l’attività della banca in quanto la quasi totalità degli…
- Uscite anticipate e nuove assunzioni presso le nostre filiali 22/10/2021 Vi informiamo che nella serata del 21-10-2021 abbiamo firmato il Verbale di Integrazione dell’Accordo 02-04-2020 in tema di ricadute sul perimetro Italia del Piano Team 23. Di seguito, i punti…