Nei mesi di gennaio e febbraio 2009 le attività della commissione formazione in Unicredit Banca sono riprese e hanno avuto una forte accelerazione.
Le riunioni hanno permesso alle Segreterie di Coordinamento di sottoscrivere in data 25 febbraio 2009 un verbale di incontro e un verbale d’accordo che rappresentano una conferma dell’importanza della formazione continua quale strumento per lo sviluppo professionale dei dipendenti.
VERBALE D’INCONTRO
Il Verbale di incontro sulla formazione riassume e porta a sintesi il lavoro della commissione aziendale sulla formazione ed è particolarmente significativo perché impegna l’azienda a:
-> Erogare tempestivamente, entro tre mesi ove possibile, i corsi di formazione per il personale inserito in nuovi ruoli rispetto a quello precedentemente ricoperto, o rientrato da lunghe assenze. La mancata formazione per i colleghi e le colleghe inseriti in nuovi ruoli era stata evidenziata in più occasioni dalle Organizzazioni Sindacali a seguito delle segnalazioni pervenute dalle RSA locali. Siamo impegnati a monitorare la situazione a livello locale e a denunciare puntualmente eventuali difformità con quanto concordato.
-> Per il corso “I’m customer”, vengono confermate le modalità di partecipazione già previste e che dovranno essere conformi alle previsioni di cui all’accordo sottoscritto in data 19 marzo 2007. La partecipazione al corso sarà su base volontaria e sono previsti specifici moduli per i lavoratori e le lavoratrici a part time.
-> Prevedere entro l’estate 2009 l’avvio presso ogni Direzione Commerciale del corso sulla Responsabilità Sociale di Impresa. Il corso è stato pensato e realizzato, in collaborazione con l’Università di Bologna, da un “laboratorio” (esempio unico nel settore del credito) costituito da esperti delle Organizzazioni Sindacali di UniCredit Banca e dell’azienda. Anche in questo caso sono importanti le verifiche che verranno fatte a livello locale sulle modalità di erogazione del corso e sulla partecipazione, che auspichiamo sia massiccia.
-> Attivarsi a livello di Gruppo per la realizzazione di corsi in materia di “Previdenza Pubblica e Complementare”, “Legislazione Giuslavoristica Europea” e dei “Fondi e Casse mutue sanitarie” (normativa generale, fiscalità, operatività), con focus su Unica. La richiesta di questi corsi è pervenuta dalle Organizzazioni Sindacali per meglio affrontare importanti tematiche che sono giornalmente oggetto di confronto sindacale.
-> Inserire nella struttura dei corsi riservati ai neoassunti, e più in generale a tutto il personale coinvolto in processi di riconversione professionale, uno specifico momento di approfondimento delle problematiche in materia di mercati finanziari e assicurativi e di applicazione della normativa MIFID, già a partire dal primo modulo, da effettuarsi in aula e non on line. La richiesta delle Organizzazioni Sindacali è nata dalla necessità di dare consapevolezza delle norme che regolano la vendita di prodotti, alla luce delle rilevanti responsabilità personali, anche penali, in caso di inosservanza di queste disposizioni.
-> Prevedere un confronto preventivo, in sede di commissione tecnica, in merito al contenuto dei corsi di formazione di natura relazionale/comportamentale. Questa richiesta fa seguito alle segnalazioni su contenuti quanto meno controversi rilevati in corsi aziendali di tipo comportamentale già effettuati. In virtù di questo accordo la Commissione Formazione potrà verificare in anteprima i contenuti e proporre modifiche ed integrazioni.
-> Attivare nel 2009 un corso di formazione in materia di Mercati Finanziari e Assicurativi nonché sulla normativa Mifid riservato ai dirigenti sindacali.
-> Attivare, in coordinamento con la Capogruppo, un corso in materia di Formazione Finanziata riservato ai componenti delle Segreterie di Coordinamento al fine di approfondire scopi e modalità di accesso alla formazione finanziata dai vari enti.
VERBALE D’ACCORDO
Il Verbale d’accordo consente l’accesso ai finanziamenti della parte ordinaria del “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese di credito”per l’effettuazione dei corsi “I am a Customer” (rivolto ai colleghi ASC, ACSC e AFP) e “Leadership for Customer” (rivolto ai colleghi DDA e RSC) che dovranno seguire modalità conformi dell’accordo sottoscritto il 19 marzo 2007. Il programma degli interventi per la riconversione e riqualificazione professionale comporterà per l’anno 2009 la partecipazione in Unicredit Banca di circa 6.500 lavoratori/lavoratrici per un numero complessivo di circa 135.000 ore di formazione.
Bologna 6 marzo 2009
Intersas Nazionale
Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Silcea – Sinfub – Ugl Credito – Uilca
UniCredit Banca
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 4: Formazione 11/05/2020 L’art.10 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/le Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…
- Incontro annuale formazione 2019: siamo sulla strada giusta? 15/07/2019 Si è svolto il 10 luglio a Milano l'incontro annuale sulla formazione, previsto dall’articolo 72 del CCNL che prevede che programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi [...] formano…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Incontro annuale formazione 2020: servono ulteriori passi avanti nella giusta direzione 18/12/2020 Si è svolto il 18 dicembre in videoconferenza l'incontro annuale sulla formazione, specifica previsione contrattuale a seguito della quale l'azienda illustra programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi. L'incontro…
- 3 Maggio 2022 - Inaugurata l'Unicredit University Italy 05/05/2022 Con l’accordo del 27.01.22 relativo al piano “UniCredit Unlocked” era stata confermata la centralità dei processi di formazione per lo sviluppo professionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori. Grande rilievo veniva…
- PFO: la formazione è un valore 20/06/2019 Da lunedì 17 Giugno il codice PFO (Formazione) inibisce la possibilità di accedere alle procedure operative. Si tratta di un codice di presenza che va inserito quando si è impegnati…