Lo sciopero del 1° settembre (29 agosto per le province di Treviso, Belluno, Gorizia e Trieste) ha visto una grande partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori di Unicredit Banca.
Nessuna guerra dei numeri, ma un unico significativo inconfutabile dato: l’adesione allo sciopero, che mediamente ha sfiorato il 70% del personale in servizio nelle due giornate, ha fatto sì che oltre il 60% degli sportelli sull’intero territorio nazionale sia rimasto chiuso.
In molte zone la chiusura ha riguardato dall’80 al 100% degli sportelli!
Tra quelli aperti, la gran parte funzionava ad operatività ridotta, spesso con personale a tempo determinato, impropriamente utilizzato in funzione antisciopero.
Va ricordato che molti colleghi che lo avevano richiesto si sono visti negare la possibilità di modificare l’assenza da ferie a sciopero e che l’azienda si è successivamente rifiutata di fornire alle OO.SS. la percentuale degli assenti per ferie, atteggiamento che certo non depone a favore di positive relazioni sindacali!
In ogni caso i dati testimoniano, in modo inequivocabile, quanto tra i lavoratori e le lavoratrici di Unicredit Banca sia diffuso il profondo malessere da tempo denunciato dalle OO.SS.
E’ necessario che l’Azienda adotti una politica tesa a valorizzare e rispettare le persone e a ripristinare un clima lavorativo sostenibile.
“La sostenibilità” perché sia credibile, non può solamente essere enunciata nei documenti e ricordata nelle iniziative che durano un giorno, ma deve essere praticata nella vita lavorativa quotidiana.
La riuscita dello sciopero conferma la fondatezza dei motivi che hanno dato origine alla vertenza: le strategie aziendali devono tener conto delle esigenze dei lavoratori che non riguardano solo le carenze di organico e i ritmi pesanti, ma il contenuto stesso del lavoro, la sua qualità, la sua dignità.
Ora spetta all’Azienda dare risposte immediate, concrete e adeguate su questi temi che hanno pesanti riflessi sulla vita di ciascun collega, così come sul servizio alla clientela.
Da parte nostra continueremo il percorso avviato con lo sciopero, incalzando l’azienda con tutti gli strumenti a nostra disposizione!
Bologna, 4 settembre 2008
Dircredito – Fabi – Falcri – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Silcea – Sinfub – Ugl Credito – Uilca
Unicredit Banca – Segreterie di Coordinamento
Alcuni argomenti correlati :
- Region Nord Est - Sollecito risposta a 'ticket' 17/12/2020 Non avendo ricevuto risposta al nostro “ticket”, trasmettiamo questo sollecito. Buona lettura! *** Qualche giorno fa abbiamo inoltrato un “ticket collettivo” all’azienda denunciando alcune nostre perplessità sulle modalità con cui…
- Digital Future ... ma che sia nel rispetto dei Lavoratori 17/05/2022 Il 4 maggio u.s. si è svolto l’incontro richiesto dalle Segreterie di Coordinamento di Gruppo sugli effetti del Piano Industriale Unlocked 2024 sull’Area Digital. All’incontro presenti per la Delegazione Aziendale;…
- Il tempo delle attese e delle dilazioni è finito 13/07/2020 In data 8 e 9 luglio si sono svolte tra OO.SS. ed Azienda due giornate di incontro, la prima dedicata nello specifico ai problemi connessi all’emergenza pandemica, la seconda alla…
- RSA Campania - Bancari o lavoratori a cottimo?? 03/12/2020 Secondo il nostro Ordinamento giuridico, il lavoratore può essere retribuito in diverse modalità: a tempo – a cottimo – in natura – a provvigioni – con partecipazione agli utili e…
- RSA Ancona - I lavoratori UniCredit di Ancona chiedono rispetto e qualità della vita lavorativa 10/06/2022 In data 06/06/2022 si è svolta l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori della Provincia di Ancona, ad eccezione di Osimo che si svolgerà il 10/06, registrando una larga partecipazione, e…
- Region Centro - Siamo Lavoratori o pesci d’abboccare all’amo? 09/06/2020 In questi mesi così sofferti, i lavoratori di Unicredit Region Centro hanno dimostrato grande professionalità e grande senso di responsabilità nei confronti dell’azienda e dell’intero sistema Paese. Tutti, nessuno escluso,…