Nella serata del 25 giugno ’08 a Vienna, immediatamente dopo l’ approvazione del Piano Triennale da parte del C.d.A e prima della presentazione ufficiale al Mercato, l’Amministratore Delegato e il Top Management di UniCredit Group hanno illustrato ai componenti del Comitato Ristretto del CAE i contenuti del Piano.
Il Piano si sviluppa intorno a :
-> l’ efficientamento di un Gruppo che vanta 180.000 dipendenti in 23 paesi;
-> lo sviluppo delle potenzialità interne, soprattutto nei Paesi dell’Est Europa e nel Retail, la cui crescita sarà supportata da una maggiore allocazione di capitale.
-> la crescita, in generale, dei risultati del Gruppo e dell’occupazione nel suo complesso.
Non sono invece, al momento, previste acquisizioni né rilevanti cessioni di attività, oltre a quelle già note.
Sono stati illustrati,tuttavia, scenari di impatto del Piano diversi tra l’Europa dell’Ovest e l’Europa dell’Est, in particolare:
-> nell’ Europa dell’Ovest è prevista una crescita complessiva dei ricavi del 3% annuo e un contenimento dei costi che si concretizza, in particolare, nella riduzione di 9.000 addetti , pari al 9% dei dipendenti della zona, con particolari interventi sui back office , sulle direzioni e sui competence center. Di questi 9.000 esuberi , la gran parte rivengono dall’operazione di fusione con il Gruppo Capitalia;
-> nell’ Europa dell’Est, considerando il trend di crescita economica di quest’ area, è previsto un incremento dei ricavi del 19% all’anno, anche attraverso l’apertura di circa 1.300 nuove filiali e l’assunzione di 11.500 dipendenti.
Sull’argomento dell’ esposizione del Gruppo sui mutui sub prime e sui prodotti di finanza strutturata a questi collegati, il messaggio dell’AD è stato di assoluta tranquillità.
L’A.D. ha quindi confermata la solidità del Gruppo, le buone prospettive di sviluppo e la capacità di creare valore.
Da parte sua il Comitato Ristretto del CAE, dopo aver riconosciuto la tempestività della convocazione, ha espresso:
-> apprezzamento per la solidità del Gruppo e per la forte espansione che sarà portata avanti nei paesi del Centro e Est Europa e per gli investimenti che saranno realizzati nel Retail:
-> forte preoccupazione e contrarietà per i consistenti tagli occupazionali contenuti nel Piano, per quanto riguarda i paesi dell’ Ovest Europa.
Il Comitato Ristretto del CAE, in considerazione delle ricadute sociali del Piano, ha avanzato alcune prime richieste:
-> una maggiore equità nella ripartizione dei sacrifici tra i dipendenti e gli azionisti; inoltre anche il Top Management deve contribuire al taglio dei costi.
-> In tutti i paesi in cui il Gruppo è presente dovranno svolgersi fasi di informazione e di consultazione sui contenuti del Piano, ricercando e negoziando soluzioni condivise con i Rappresentanti locali dei lavoratori che evitino licenziamenti e trasferimenti di massa.
-> A seguito dell’informativa del 25 giugno dovrà essere organizzata una apposita riunione del Comitato Ristretto e del CAE; il CAE, oltre ad essere informato , dovrà essere consultato sui contenuti del Piano stesso.
Il Management ha risposto a queste richieste dichiarando la propria disponibilità ad effettuare incontri di natura informativa e consultiva, non solo con il CAE ma anche a livello locale , con i Rappresentanti del lavoratori, al fine di ricercare soluzioni condivise che evitino licenziamenti dei dipendenti.
Vienna 26 giugno 2008
Il Comitato Ristretto
del CAE di UniCredit Group
Alcuni argomenti correlati :
- Unicredit Services, di nuovo in pista per cessioni ed esternalizzazioni 04/11/2019 Siamo tutti ormai in attesa di conoscere quali nuovi orizzonti riserverà Unicredit per il futuro dei lavoratori, tra cui il nuovo piano industriale, le nuove linee manageriali, le evoluzioni di…
- Rsa Napoli - Anno nuovo vecchie abitudini 08/01/2019 Non abbiamo fatto in tempo a salutare la befana che, appena rientrati in Banca, nell’Area Commerciale di Napoli Centro Direzionale, nei primi tre giorni dell’anno sono stati chiesti puntualmente i…
- RSA Fisac Roma - Il nuovo contratto: + salario, + diritti, + tutele 28/08/2019 A settembre nel vivo la trattativa per il rinnovo del Contratto Nazionale. Discuteremo su una piattaforma approvata da migliaia di lavoratori nelle assemblee, che vede al centro richieste importanti: aumento…
- Area Commerciale Treviso Ovest - Niente di nuovo (buono) sul fronte occidentale 02/12/2019 Negli ultimi anni il nostro istituto di credito ha condiviso con le organizzazioni sindacali più e più accordi (vedi protocollo sul benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali…
- Procurement, Anno nuovo ... procedure nuove 13/12/2019 Il giorno 26 novembre abbiamo avuto un incontro con la responsabile di Procurement, Valentina Fanni e lo Strategic HR, Paolo Giannocoli, nel quale l’Azienda ci ha illustrato le novità previste…
- Region Nord Ovest - Anno nuovo, divieti vecchi! 22/01/2020 E’ iniziato da pochi giorni il nuovo anno e puntualmente sono ripartite le pressioni commerciali. L’ansia da prestazione per il nuovo piano industriale coinvolge le figure di sintesi e fanno…