Forse tra una videoconferenza in inglese da un lato e un “autocelebration day” a Milano o Roma dall’altro è sfuggito alla nuova Capogruppo che esistono, ancora norme contrattuali e di legge che regolamentano cessioni di rami d’azienda, scorpori di attività, trasferimenti vari e/o distacchi.
Già, distacchi. Cominciamo da questi ultimi, regolamentati dal CCNL, all’articolo 15. Il modus operandi di Unicredit tende, chiaramente, ad eludere le normali procedure di confronto sindacale, adoperando l’istituto del distacco ed effettuando scorpori di interi rami di attività (contenzioso, Private, Corporate e quant’altro) magari fornendo scarne informative in power point.
Nei processi di ristrutturazione finora avviati le scriventi hanno riscontrato una grande disinvoltura nell’utilizzare vari modelli organizzativi societari, come cessioni di ramo d’Azienda, scorpori e scissioni anche parziali, disattendendo le normative di legge e contrattuali ad essi corrispondenti.
Il conferimento d’attività, unitamente al preventivo distacco del personale, diventa in molte Aziende del Gruppo “prassi usuale”, aggirando, di fatto, le vigenti normative in materia poste a tutela dei lavoratori interessati. Le scriventi non consentiranno un tale modo di agire, in uno con comportamenti arroganti ed irrispettosi quali quelli registrati in occasione della convocazione dei preposti delle filiali oggetto di vendita che sono stati gentilmente invitati a non partecipare ad una delle tante riunioni autocelebrative della nuova Capogruppo anche se faranno parte della nostra azienda ancora per parecchi mesi. Bastava essere garbati nei modi: non ci sarebbe andato comunque nessuno!
Occorre in buona sostanza che tutte le operazioni di ristrutturazione e/o riorganizzazione vengano effettuate, senza equilibrismi normativi, in ossequio alle norme contrattuali (segnatamente agli articoli 14,15 e 18 del vigente CCNL), alla legge 428 del 1990.
A questo proposito abbiamo in data odierna diffidato l’Azienda dal porre in essere quanto contenuto nella comunicazione inviata via e-mail alle scriventi Segreterie di Coordinamento ed avente ad oggetto un’incontro che si svolgerà in data 22 novembre a Roma al fine di fornire un quadro sulle operazioni organizzative coinvolgenti le banche (distacchi verso UCB, UBI, UPB E UGC), con particolare riguardo a quelle che svilupperanno fenomeni rilevanti di distacchi infragruppo (gestori Corporate, gestori Private, ecc.) e dove si legge che il confronto proseguirà in sede aziendale con incontri, finalizzati a fornire agli ODC/RSA delle stesse maggiori dettagli sulle suddette operazioni organizzative.
Tale modo di operare, infatti, se dovesse essere messo in pratica, rappresenterebbe chiaramente condotta antisindacale e sarebbe in modo palese tendente ad eludere precise norme contrattuali e legislative poste a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in operazioni complesse come quella che ci occupa.
In ultimo ribadiamo ancora una volta il nostro giudizio estremamente negativo sulla individuazione degli sportelli da cedere per volere dell’Antitrust, che ha visto penalizzato, ancora una volta, il Banco di Sicilia il cui marchio in alcune zone dell’isola, non sarà più presente. Tutto ciò in palese contrasto con la tanto sbandierata volontà di mantenere il radicamento sul territorio.
Palermo 19/novembre/2007
LE SEGRETERIE DEGLI ORGANI DI COORDINAMENTO DEL BANCO DI SICILIA SPA
DIRCREDITO FABI FALCRI FIBA/CISL FISAC/CGIL SILCEA SINFUB UGL/ CREDITO UILCA/UIL
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Realtà virtuale contro vita reale 13/06/2019 Il 29 maggio scorso ha avuto luogo l’incontro della Commissione Bilaterale sull’Organizzazione del Lavoro, istituita dall’accordo del 4 febbraio 2017, in tema di organici (fase di verifica). All’incontro erano presenti…
- Approfondimento n. 11: I rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020: 11, 14, 17 e 18 19/06/2020 Approfondimento sui rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativi a: ‘Valorizzazione professionale’ (art. 11); ‘Riforma del welfare aziendale’ (art. 14); ‘Ultrattività’ (art.…
- Incontro del 30 marzo 2022 in tema di assunzioni, trasferimenti e smartworking 30/03/2022 In data odierna le scriventi OO.SS. hanno incontrato l’Azienda per : una verifica sull’andamento occupazionale, con particolare attenzione alle assunzioni previste dagli Accordi Sindacali sui Piani Industriali; una necessaria informativa…
- Il tempo scorre invano ... 09/02/2021 Il giorno 2 febbraio 2021 u.s. le OO.SS. di UCS si sono incontrate con l’azienda per parlare della riorganizzazione in essere al primo del corrente mese. L’azienda ha illustrato la…
- Region Marche - Trasferimenti in Unicredit Regione Marche: Diritti dei Lavoratori 07/10/2019 Le tragiche e immotivate disposizioni dell’azienda, in merito ai recenti trasferimenti del personale nell’Area Marche Sud, ci impongono una chiarificazione contrattuale e legale. RAGIONI DEL TRASFERIMENTO - L’art. 111 per…