VERBALE DI ACCORDO
Il giorno 8 agosto 2007
tra
UniCredit Banca d’Impresa,
e
e la Delegazione Sindacale Aziendale composta dagli Organi di Coordinamento:
DIRCREDITO,
FABI,
FALCRI,
FIBA/Cisl,
FISAC/Cgil,
SINFUB
UGL Credito,
UILCA/Uil,
premesso che
– il “Protocollo per la realizzazione del Progetto S3” sottoscritto il 18 giugno 2002 ha previsto, tra l’altro, a favore delle risorse coinvolte in processi di riconversione e riqualificazione professionale, l’utilizzo delle iniziative formative tramite percorsi di formazione ed addestramento e che i programmi di formazione professionale e di addestramento operativo conseguenti a tali processi rientrano tra quelli finanziabili con gli appositi strumenti previsti dalle vigenti normative di settore, nazionali e/o comunitarie;
– l’Accordo firmato il 1 dicembre 2005 a livello di Gruppo sulle cd “agibilità sindacali” ha stabilito, tra l’altro, la costituzione a livello di Gruppo di una Commissione Bilaterale per la Formazione finanziata dai Fondi Paritetici Interprofessionali;
– l’Accordo concernente il “Piano Industriale UniCredito Italiano 2004/2007” sottoscritto in data 11 febbraio 2005, confermata la centralità della formazione ai fini della riconversione, riqualificazione e sviluppo professionale del personale del Gruppo, ha riconosciuto nella formazione continua uno strumento prioritario per lo sviluppo del personale quale fattore determinante per la realizzazione degli obiettivi di crescita dell’azienda, in coerenza con i valori di etica e responsabilità sociale dell’impresa;
– nel corso del 2006 a livello di Capogruppo è stato avviato un percorso formativo congiunto denominato “Laboratorio Concertare Formazione”, nell’ambito del quale professionals delle Direzioni Risorse e rappresentanti delle OO.SS. attraverso appositi workshop apprendono, tramite la sperimentazione, le diverse forme di collaborazione idonee ad elaborare offerte formative condivise tra azienda e rappresentanze dei lavoratori;
le Parti hanno convenuto quanto segue
Si ribadisce che la formazione continua rappresenta, per le finalità condivise che si prefigge, uno strumento prioritario per lo sviluppo professionale del personale e costituisce fattore determinante per la realizzazione degli obiettivi di crescita della banca, in coerenza con i valori di etica e responsabilità sociale, nonché con i principi di pari opportunità.
A tale fine viene costituita in via sperimentale la Commissione Tecnica Paritetica per la Formazione (per brevità Commissione Formazione) che ha l’obiettivo di realizzare un confronto improntato a logiche di collaborazione, informativa e trasparenza sulle materie inerenti la formazione del personale.
La Commissione sarà composta da un esponente per ciascuna Organizzazione Sindacale firmataria del presente Verbale, da individuarsi fra i Segretari OdC o fra i dirigenti Rsa e da 5 esponenti di nomina aziendale. Ai fini di garantire una piena funzionalità, la Commissione stabilirà al suo interno criteri e modalità atti a garantire un efficace funzionamento della struttura.
Alla Commissione Formazione sono attribuiti i seguenti compiti:
– proporre e valutare congiuntamente nuove iniziative formative di carattere generale o specialistico, sulla base dell’analisi dei bisogni formativi, rivolte alla generalità dei dipendenti ovvero a determinate figure professionali, anche finanziabili attraverso i fondi interprofessionali per la formazione continua, verificandone a consuntivo gli esiti;
– in relazione anche a quanto previsto dall’art. 63 del vigente CCNL, essere informata ed esprimere proprie valutazioni sui programmi formativi nell’ambito della formazione generale, anche con riferimento a specifiche tipologie contrattuali e a determinate fasce di lavoratrici/lavoratori ( a titolo esemplificativo: part time, personale reinserito dopo lunghe assenze, personale appartenente alle c.d. “categorie protette”);
– monitorare la concreta attuazione delle “pari opportunità” per tutto il personale sia nell’individuazione dei destinatari che nella scelta delle tipologie di corsi da erogare, nell’ambito degli impegni assunti dalle parti in sede di stipulazione del Contratto Integrativo Aziendale;
– rappresentare UniCredit Banca d’Impresa, con le modalità che si concorderanno, nell’ambito della Commissione Bilaterale di Gruppo per la Formazione Finanziata;
– attivare nel proprio ambito un Osservatorio che assicuri tempo per tempo il monitoraggio della coerenza, anche in termini temporali rispetto alle previsioni del CIA, fra i piani formativi e i percorsi professionali.
La sperimentazione avrà inizio il 1 settembre 2007 e avrà durata un anno. Al termine della sperimentazione (1 settembre 2008) le Parti firmatarie del presente accordo si incontreranno per valutare congiuntamente l’esperienza maturata e la sua eventuale prosecuzione.
Alcuni argomenti correlati :
- Verbale di accordo 1/12/2022 Formazione Finanziata 01/12/2022 In data 1° dicembre 2022 in Milano, tra UniCredit S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo e le Delegazioni Sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che a…
- Verbale di accordo formazione finanziata e smart learning del 10 giugno 2022 10/06/2022 Milano, 10 giugno 2022 Tra UniCredit Spa anche nella qualità di Capogruppo e le delegazioni sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA E UNISIN premesso che a favore delle imprese…
- Verbale di integrazione dell'Accordo 2 aprile 2020 ricadute nel perimetro Italia del Piano Team23 21/10/2021 Il giorno 21 ottobre 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che in data 2 aprile 2020, a conclusione della…
- Verbale di accordo 1/12/2022 - Fondo di solidarietà 01/12/2022 Il giorno 1 dicembre 2022, in Milano UniCredi/Aziende del Gruppo e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato "UniCredit Unlocked" è stato presentato alla…
- Verbale di Accordo dell'1/12/2022: Premio una tantum di produttività - Esercizio 2022 01/12/2022 Il giorno 1 dicembre 2022, in Milano UniCredit/Azienda del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Unisin premesso che in UniCredit opera da ormai diversi anni la…
- Verbale di accordo Fusione per incorporazione di Cordusio S.I.M. Spa in UniCredit Spa 12/05/2022 In data 12 maggio 2022, in Milano UniCredit S.p.A. Cordusio S.I.M. S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGIL, UILCA, UNISIN premesso che da parte aziendale è stato deciso di…