Verbale di accordo
In data 20 giugno 2007
UniCredit Processes & Administration S.p.A. (di seguito per brevità UPA)
e la Delegazione Sindacale di aziendale composta dagli OdC/RSA di Dircredito-FD, Fabi, Falcri, Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Silcea, Ugl Credito e Uilca
premesso che
– il “Protocollo per la realizzazione del progetto di integrazione delle risorse umane e per le relazioni industriali di UniCredito Italiano” sottoscritto nel settembre del 1999 ha previsto, tra l’altro, a favore delle risorse coinvolte in processi di riconversione e riqualificazione professionale, ove necessario, adeguati percorsi di formazione ed addestramento e che i programmi di formazione professionale ed addestramento operativo conseguenti a tali processi rientrano tra quelli finanziabili con gli appositi strumenti previsti dalle vigenti normative di settore, nazionali e/o comunitarie;
– l’Accordo firmato il 1 dicembre 2005 a livello di Gruppo sulle cd “agibilità sindacali” stabiliva tra l’altro la costituzione a livello di Gruppo di una Commissione Bilaterale per la Formazione finanziata dai Fondi Paritetici Interprofessionali;
– l’Accordo concernente il “Piano Industriale UniCredito Italiano 2004/2007” sottoscritto in data 11 febbraio 2005, confermata la centralità della formazione ai fini della riconversione, riqualificazione e sviluppo professionale del personale del Gruppo, ha riconosciuto nella formazione continua uno strumento prioritario per lo sviluppo del personale quale fattore determinante per la realizzazione degli obiettivi di crescita dell’azienda, in coerenza con i valori di etica e responsabilità sociale dell’impresa;
– nel corso del 2005 è stato effettuato un percorso formativo congiunto aperto a 25 professionals delle Direzioni Risorse e 50 rappresentanti delle OO.SS. del Gruppo, con l’obiettivo di diffondere la riproducibilità delle “buone pratiche” di formazione professionale mediante la bilateralità, sviluppando, sui temi formativi, forme di collaborazione tra le unità tecniche preposte all’offerta formativa aziendale e le rappresentanze dei lavoratori;
– nel corso del 2006 è stato effettuato un percorso formativo congiunto denominato “Laboratorio Concertare Formazione” nell’ambito del quale professionals delle Direzioni Risorse e rappresentanti delle OO.SS. attraverso appositi workshops apprendono, tramite la sperimentazione, le diverse forme di collaborazione idonee ad elaborare offerte formative condivise tra azienda e rappresentanze dei lavoratori;
Upa e le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente documento ribadiscono che la formazione continua rappresenta, per le finalità condivise che si prefigge, uno strumento prioritario per lo sviluppo professionale del personale e costituisce fattore determinante per la realizzazione degli obiettivi di crescita dell’Azienda, in coerenza con i valori di etica e responsabilità sociale di Upa, nonché con i principi di Pari Opportunità.
A tal fine viene sperimentalmente costituita, una commissione tecnica paritetica per la formazione che ha i seguenti compiti:
– proporre e valutare congiuntamente nuove iniziative formative di carattere generale o specialistico, sulla base di una analisi dei bisogni formativi, rivolte alla generalità dei dipendenti ovvero a determinate figure professionali finanziabili attraverso i fondi interprofessionali per la formazione continua, verificandone a consuntivo gli esiti formativi ;
– in relazione anche a quanto previsto dall’art. 63 del vigente CCNL, essere informata ed esprimere proprie valutazioni sui programmi formativi nell’ambito della formazione generale, anche con riferimento a specifiche tipologie contrattuali e a determinate fasce di lavoratrici/lavoratori (ad es. part time e personale reinserito dopo lunghe assenze).
Al termine della sperimentazione (giugno 2008) le Parti firmatarie del presente accordo si incontreranno per valutare congiuntamente l’esperienza maturata e la sua prosecuzione.
La commissione, nell’ambito della quale la componente sindacale e quella aziendale avranno pari dignità, sarà composta da 12 esponenti di cui 8 di parte sindacale (segretari OdC o dirigenti Rsa) e 4 di parte aziendale.
Alcuni argomenti correlati :
- Verbale di accordo 1/12/2022 Formazione Finanziata 01/12/2022 In data 1° dicembre 2022 in Milano, tra UniCredit S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo e le Delegazioni Sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che a…
- Verbale di accordo formazione finanziata e smart learning del 10 giugno 2022 10/06/2022 Milano, 10 giugno 2022 Tra UniCredit Spa anche nella qualità di Capogruppo e le delegazioni sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA E UNISIN premesso che a favore delle imprese…
- Verbale integrativo del verbale 2/12/2020 per l'adeguamento della governance del Fondo… 11/03/2021 Il giorno 11 marzo 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, UilCA e Unisin Premesso che - in data 2…
- Verbale di proroga della banca ore/riposi compensativi al 31/01/2021 10/12/2020 Il giorno 10 dicembre 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che gli Accordi di Gruppo…
- Verbale di chiusura della procedura sindacale ai sensi dell’art. 17 del CCNL ABI 03/12/2021 Milano, 2 dicembre 2021 Tra UniCredit S.p.A e l’Organo di Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN Premesso che in data 22 ottobre UniCredit ha informato, anche tramite…
- Verbale di integrazione dell'Accordo 2 aprile 2020 ricadute nel perimetro Italia del Piano Team23 21/10/2021 Il giorno 21 ottobre 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che in data 2 aprile 2020, a conclusione della…