In due successivi incontri con la Direzione, tenutisi il 19 e il 22 marzo, ci sono state comunicati:
-> la cessione dell’attività di Riclassificazione dei Bilanci, svolta a Cologno;
-> il trasferimento di alcune attività della Tesoreria Enti da Torino a Trento;
-> alcuni riallineamenti di perimetri di lavorazioni, conseguenti alla ristrutturazione in Business Lines.
Rientreranno dunque in UCB ed UBI le attività di Riclassificazione dei Bilanci svolte nell’Ufficio Finanziamenti Milano della BU Loans Administration. Ci domandiamo: le lavorazioni resteranno poi all’interno del Gruppo o saranno esternalizzate?
La notizia “era nell’aria” da tempo, soprattutto dopo che 3 colleghi del reparto erano stati “dirottati” sull’attività di Apri conto Genius on line, altri 3 sulla task force dell’Anagrafe (correzione CAP dei Clienti UCB) e 4 erano stati riconvertiti sulla Cartolarizzazione Mutui UGC.
La motivazione sembra di puro risparmio economico: ad UBI e UCB “costa meno” far fare questa attività da altre parti.
Secondo la Direzione di Upa, peraltro, mantenere l’attività all’interno della nostra Azienda sarebbe stato anti-economico e complicato dal punto di vista organizzativo, a causa del suo carattere sostanzialmente stagionale (a picchi).
Viene ancora una volta smentita la sbandierata centralità strategica di UPA, costantemente riaffermata da tutte le più alte gerarchie del Gruppo.
Qui il problema risulta duplice: dal punto di vista dei lavoratori, ci sono profonda irritazione e sconcerto per vedersi sfilare un’attività, che gli stessi committenti giudicavano ben eseguita; per UPA, invece, si apre lo scenario di una ulteriore fuoruscita di lavori, dettata da semplici motivazioni di convenienza economica o organizzativa.
Quello che viene messo in discussione è il principio stesso sul quale UPA era nata e si è retta per anni e cioè che tutto il lavoro di back office amministrativo e contabile del Gruppo le sarebbe stato indirizzato.
Sulla base di queste motivazioni abbiamo espresso all’Azienda la nostra ferma contrarietà. Valuteremo con i colleghi l’opportunità di ulteriori prese di posizione.
Una parte dei lavori di Tesoreria Enti “Torino Sud”, passerà da Torino a Trento e il passaggio dell’attività avverrà in due successivi scaglioni, ad aprile e maggio. 13 colleghi delle Tesorerie (non necessariamente i 13 colleghi che rilasceranno l’attività verso Trento) verranno riconvertiti nell’attività dei Mutui post Delibera, che ha visto crescere ultimamente in modo importante i propri volumi.
A Trento il lavoro verrà svolto da colleghi con contratto di somministrazione (ex interinali). In quel Polo è anche in fase di analisi l’ipotesi di trasferire a Treviso il lavoro dell’Ente Belluno. Da parte nostra, abbiamo sottolineato la preoccupazione circa un uso eccessivo di lavoratori a somministrazione usa-e-getta ed abbiamo ribadito l’ urgente necessità di istruire adeguatamente i colleghi, troppo spesso costretti ad una auto-formazione gravosa e incompleta.
Passiamo ora ai “riallineamenti” delle attività. Sono 5. La lettura può non essere agevole, ma si tratta di modifiche comunque importanti.
-> A Cologno nasce un nuovo ufficio di circa 30 lavoratori (denominato: Servizi elettronici e segnalazioni valutarie) inquadrato nella BU Branch Administrative Support. Ingloba 3 precedenti reparti o lavorazioni : il reparto Segnalazioni valutarie e contabilità Estero (dell’ufficio IPE) + la lavorazione di Electronic Banking svolta al reparto Home Banking dell’ufficio Amministrazione Pos ed Home Banking + il nuovo reparto (finora autonomo) dell’ Apriconto On line Genius.
-> Il reparto Amministrazione Portafoglio Elettronico dell’ufficio Amministrazione Portafoglio di Via Bodio passa all’Ufficio Contabilità e Servizi diversi di Portafoglio (passa così dalla BU Cheques and Drafts alla BU Sepa Payments) e, contemporaneamente, questo secondo ufficio cede al primo il prodotto “effetti cartacei” (si tratta di 2 fte).
-> Presso il Polo di Torino, l’ufficio Presidio Bonifici Estero cambia il nome in Presidio Estero Merci, passa dalla BU Sepa Payments alla BU Trade Finance e farà il COT (Contingency Team: duplicazione delle attività) dei Crediti Documentari, dei Crediti di Rimborso e del Portafoglio Estero di Cologno.
Dei 12 lavoratori coinvolti, 10 vanno nel nuovo ufficio così ridenominato, mentre 2 passano all’ufficio Bonifici Estero Retail il quale, a sua volta, viene ridenominato Ufficio Presidio Regolamenti Estero.
-> L’attività di “portafoglio estero elettronico e riba estere” del Credoc di Cologno passa dalla BU Trade Finance alla BU Sepa Payments (ufficio Contabilità e Servizi diversi di Portafoglio).
Dei colleghi addetti al reparto, 2 seguono l’attività, gli altri verranno riconvertiti in altre attività nell’ambito dell’Ufficio Credoc.
I due colleghi di Torino, addetti al COT di tale attività, passano a loro volta nel nuovo Ufficio Presidio Regolamenti Estero.
-> Nel Polo di Verona, l’ufficio BancoPosta della BU Securities viene ridenominato Amministrazione Regolamento Titoli e acquisisce l’attività, svolta da 3 colleghi, di “amministrazione titoli clienti non S3” dall’ufficio Capital Gain della BU Tax Administration.
Contestualmente l’ufficio Capital Gain acquisisce dall’Ufficio Riconciliazioni di Modena ( BU Securities) una micro-attività (“fiscalità e gestione amministrativa dossier titoli”).
Alcuni argomenti correlati :
- Team23, falsa partenza 10/02/2020 UniCredit, senza preventiva condivisione, ha informato che procederà, entro marzo 2020, alla chiusura di una sessantina di agenzie distribuite su tutto il territorio Nazionale: una provocazione che le Organizzazioni Sindacali…
- Primo Maggio 2020: Festa del Lavoro 30/04/2020 Il Primo Maggio è la Festa del Lavoro. L'emergenza Covid 19 ha modificato le nostre vite, le nostre abitudini, in alcuni casi purtroppo ha toccato i nostri affetti in maniera…
- Primo incontro... poche risposte alle tante domande 08/09/2022 Si è tenuto in data odierna il primo incontro della Procedura di fusione per incorporazione di Unicredit Services Scpa in Unicredit SpA, alla presenza del CEO e del Responsabile HR…
- Primo incontro su fusione per incorporazione di Cordusio SIM in Unicredit 11/04/2022 In data 11 aprile 2022 si è svolto l’incontro tra l’azienda, presenti Silvio Lops per Relazioni industriali, Stefano Vecchi, CEO di Cordusio Sim, e Gaia Frontini, Responsabile HR di Cordusio…
- Aggiornamento dal tavolo Covid 19 12/01/2021 Per continuare ad affrontare la pandemia, in particolare in questa fase di accelerazione del contagio, abbiamo chiesto con urgenza di incontrare l’Azienda per affrontare i nuovi e vecchi problemi che…
- Permessi straordinari previsti dal Decreto Rilancio 20/05/2020 In questa nota Fisac vengono illustrate le principali novità in tema di permessi straordinari concessi a lavoratori e lavoratrici dipendenti con il Decreto Rilancio: i congedi, Bonus baby-sitting, Permessi Legge…