In data 19 marzo è stato raggiunto un accordo che:
disciplina la partecipazione al piano formativo “Customer Satisfaction”, nell’ambito del quale rientrano i corsi I’m a Customer, le cui caratteristiche sono state illustrate in un precedente comunicato del 7 marzo, con l’obiettivo di facilitarne la partecipazione;
consente l’accesso ai finanziamenti ricorrendo agli appositi strumenti individuati dalle norme di settore nella parte ordinaria del “Fondo di Sostegno al Reddito” di settore.
Data la peculiarità del corso, per il quale la “residenzialità” rappresenta un elemento strutturale, l’accordo prevede che la partecipazione sia per tutti volontaria.
I corsi si svolgeranno nei giorni di Martedì – Mercoledì (con svolgimento del modulo di presentazione di 2 ore la sera del Lunedì) e di Giovedì – Venerdì (con svolgimento del modulo di presentazione di 2 ore la sera del Mercoledì): pertanto non è mai richiesta la presenza di Lavoratori e Lavoratrici la domenica sera.
Un elemento importante è rappresentato dal fatto che per il personale a tempo parziale e per coloro che, per insindacabili ragioni di carattere personale e/o familiare, non potessero partecipare ai corsi residenziali saranno organizzati moduli strutturati su 3 mattinate, in località il più possibile decentrate e tali da non creare difficoltà.
Per le due ore (indicativamente dalle 18 alle 20) del giorno precedente sarà riconosciuto un corrispondente recupero orario attraverso i meccanismi della “Banca delle Ore” per le Aree Professionali e dell’Autogestione per i Quadri Direttivi.
Al personale a tempo parziale, che decidesse di partecipare ai corsi residenziali è riconosciuto a fronte dell’impegno eccedente il proprio orario di lavoro:
per le aree professionali recupero o pagamento del lavoro supplementare a scelta della Lavoratrice/tore;
per i quadri direttivi meccanismo dell’Autogestione;
in entrambi i casi naturalmente questa modalità si applica anche per le 2 ore eccedenti del giorno precedente il corso.
Queste ultime previsioni rappresentano elementi importanti che connotano positivamente le Aziende del Gruppo UniCredito rispetto al resto del Settore.
I contenuti dell’accordo si applicano anche a coloro che hanno già frequentato i corsi.
Alcuni argomenti correlati :
- Region Sicilia - UniCredit: Cliente chiama Agenzia risponde! Ma come? 30/01/2021 La cronica mancanza di Personale, quest’ultimo già gravato dalle consuete pressioni commerciali improprie per cui abbiamo richiesto il tavolo di verifica sulle politiche da adottare in Sicilia, tavolo del quale…
- Rsa Roma - Corporate Customer Care Italy...a che punto siamo? 25/02/2021 Ad un anno dall'inizio di una situazione pandemica emergenziale, molto è stato fatto e si continua a fare, per tentare di attutire le ricadute fisiche e psicologiche da essa derivante,…
- Piano TEAM 23 - Raggiunto l’Accordo 5200 uscite volontarie e 2600 assunzioni 02/04/2020 L’Accordo raggiunto il 2 aprile 2020 concernente la gestione delle ricadute del piano strategico “Team 23”, si colloca in un contesto di forte criticità complessiva del Paese e del settore…
- Unicredit Services: Il trailer del film che nessuno ha ancora visto, ma che a noi NON piace!!! 20/07/2020 Alla fine di giugno si è svolto, richiesto dalle OO.SS., l’incontro annuale con l’AD Tonella, come da previsione del CCNL, sulle linee strategiche di UC Services, all’interno del piano industriale…
- Approfondimento n. 5: Personale che matura la finestra pensionistica entro il 1° gennaio 2024 18/05/2020 I primi 8 articoli dell’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione Team23 riguardanti il Personale che matura la finestra pensionistica entro il 1° gennaio 2024 [compresi…
- Quello che il Comunicato Stampa non dice, ora ve lo raccontiamo noi 18/05/2020 I risultati giustamente comunicati ed esibiti con un certo palpabile orgoglio nel Comunicato Stampa di UniCredit del 15 maggio, sono anche il risultato di un lavoro d’instancabile collaborazione che come…