L’Azienda ci ha illustrato, nel corso di un incontro, il Sistema Incentivante per il 2007, che vede confermata a cominciare dal nome (Meta 5, per gli Incentivi di Squadra, e Meta 10, per quelli Individuali) l’articolazione dello scorso anno.
A fronte di analoga struttura non possiamo che ribadire il giudizio negativo e le critiche da noi argomentate e sostenute con forza 12 mesi fa.
Le ricordiamo brevemente:
-> un rapporto tra il Premio di Squadra e l’Incentivazione Individuale sbilanciato a favore di quest’ultima;
-> la mancanza di Equità nelle differenze retributive legate agli Incentivi;
-> il permanere di Obiettivi Semestralizzati:;
-> il mantenimento del valore centrale del Mol nella costruzione del “budget”, ed anzi una sua enfatizzazione, che ci pare possa portare facilmente a comportamenti non in linea a con l’eticità nell’attività di vendita, principio fatto proprio dalle Parti Sociali nel Protocollo del 16 giugno 2004;
-> una caparbia insistenza su uno strumento, fondamentale perché utilizzato per la misurazione degli obiettivi di qualità, come il Trim Index, che nei fatti non è verificabile, dato che il suo essere governato da una società esterna non fornisce nessuna garanzia di trasparenza;
-> la mancanza di meccanismi di controllo, sia individuali che sindacali, sia a livello centrale che locale, sulla congruità degli Obiettivi assegnati rispetto all’andamento dei mercati di riferimento;
-> il rischio che il lavoratore consegua anche il 100% di tutti gli altri obiettivi, con significativi ricavi per l’azienda, senza peraltro percepire alcun Incentivo, ampliato dall’ elevato numero di obiettivi, e dalla presenza della condizione del raggiungimento del MOL semestrale per attivare il meccanismo di “On – Off”.
Abbiamo inoltre rilevato come, per la prima volta dall’introduzione degli Incentivi, non sia stata apportata alcuna modifica al meccanismo, tra le molte che il Sindacato aveva presentato nel corso della Procedura per il 2006: un grave elemento di discontinuità su cui esprimiamo un giudizio fortemente negativo.
L’unica novità illustrataci dall’Azienda riguarda l’erogazione di 500 € al Direttore di Agenzia ove verrà collocato un collega, con professionalità acquisita in altra azienda di credito, assunto possibilmente insieme al suo Portafoglio Clienti. Tale erogazione potrà arrivare fino a 2.000 € in caso raggiungimento degli obiettivi da parte dei nuovi Consulenti.
È un’innovazione francamente incomprensibile, se non provocatoria e discriminante.
Se infatti è vero che clienti nuovi portano più lavoro all’interno di ciascun Sportello, le attività aggiuntive gravano non solo sul Direttore, ma anche su tutti i colleghi dell’agenzia: la ratio indurrebbe perciò ad estendere eventuali benefici economici a tutti;
Inoltre la tempistica con cui questa innovazione viene introdotta la fa entrare in rotta di collisione oggettiva con l’avviata vertenza per il C.I.A.: in questo senso il riconoscimento dei 500 €, pur non riguardando la totalità dei DDA, appare come una risposta anticipata e non contrattuale alla nostra richiesta di erogare un’Indennità di Reggenza a chi ricopre tale Figura Professionale, e costituisce un comportamento del tutto irrituale, tale da non aiutare certamente a creare un clima positivo per le trattative per il Contratto Aziendale.
In conclusione, non possiamo che rassegnare complessivamente ancora una volta un giudizio negativo, che non permette anche quest’anno il raggiungimento dell’obiettivo concordemente individuato dalle Parti Nazionali con la stesura del Protocollo del 16/6/2004.: la condivisione del Sistema Incentivante in un’ottica di Equità, di Trasparenza e di perseguimento delle condizioni che rendano possibile la messa in pratica dell’ Etica della Vendita.
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Valutazione personale: novità e sorprese 02/05/2021 Il processo di valutazione professionale, adottato da Unicredit, denominato U.P.M. (Unicredit Performance Management) si articola in 4 distinte fasi all’interno di un processo circolare che si sviluppa anno su anno:…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Blok Notes: Nuova kasko extra professionale 19/06/2020 La copertura “Kasko” per tutto il personale delle aziende del Gruppo UniCredit trae origine dall’Accordo sindacale 18 giugno 2002 per la realizzazione del “Progetto S3” che ha di fatto esteso…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit Approvazione Bilancio 2020 06/05/2021 Il Bilancio del fondo 2020 sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 17 maggio al 7 giugno. Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti…
- Approfondimento n. 5: Personale che matura la finestra pensionistica entro il 1° gennaio 2024 18/05/2020 I primi 8 articoli dell’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione Team23 riguardanti il Personale che matura la finestra pensionistica entro il 1° gennaio 2024 [compresi…