In questi giorni saranno distribuite e/o spedite a tutti i Colleghi e le Colleghe di UniCredit Banca d’Impresa le proposte sindacali unitarie per l’avvio della Contrattazione Integrativa Aziendale e per altre importanti materie.
Dalla lettura dell’indice di pag. 2 del fascicolo contenente l’Ipotesi di Piattaforma complessiva emerge che le elaborazioni delle OO.SS. sono articolate in tre grandi filoni:
– Proposte per il Contratto Integrativo aziendale;
– Proposte per il 2° livello di contrattazione;
– Proposte Comuni a livello di Gruppo (Welfare di Gruppo).
Questa suddivisione delle proposte rivendicative è legata all’esigenza di rispettare puntualmente i demandi stabiliti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Infatti, nel primo capitolo “Proposte per il Contratto Integrativo Aziendale” sono presenti solo le materie che il C.C.N.L. 12.02.05 demanda alla Contrattazione Integrativa Aziendale (art.23, comma 12; art.73, comma 6 ed art.81, commi 8 e 9).
Nello specifico, si tratta esclusivamente:
-> del premio aziendale;
-> delle garanzie volte alla sicurezza del lavoro;
-> della tutela delle condizioni igienico-sanitarie nell’ambiente di lavoro;
-> delle intese in materia di inquadramenti minimi a Q.D.1 ed a Q.D.2 e nei diversi livelli retributivi delle Aree Professionali.
In aggiunta alle rivendicazioni connesse alla C.I.A., nel capitolo “Proposte per il 2° livello di contrattazione” sono raccolte altre materie (più o meno rilevanti) – già regolamentate espressamente dal C.C.N.L. o da altri accordi di settore – per le quali sono previsti specifici momenti d’informativa e/o confronto a livello aziendale.
In particolare, vogliamo ricordare i seguenti argomenti(con i relativi riferimenti del C.C.N.L.):
-> la Formazione (art.63, comma 9);
-> i Quadri Direttivi (art.73, commi 6, 9, 10, 11 e 12; art.77, comma 2 ed art.78, commi 2, 3, 4 ed 8, compresi i chiarimenti a verbale);
-> i Sistemi Incentivanti (art.44, comma 4);
-> le Pari Opportunità (art.12, commi 1 e 4).
Nel terzo capitolo “Proposte Comuni a livello di Gruppo” sono raggruppate tutte le cosiddette “materie a latere”, vale a dire vari aspetti di natura economica e normativa che, tradizionalmente, sono rivisitati dalle parti in occasione della stagione dei Contratti Integrativi Aziendali. Considerando l’insieme di tali richieste – che peraltro accomunano tutte le varie aziende del Gruppo – questo terzo capitolo avrebbe potuto rappresentare da solo una vera e propria “Piattaforma di Gruppo” ma è stato deciso di proporlo a livello di ogni singola azienda, da qui anche l’esigenza di raccordare le tempistiche di presentazione delle piattaforme C.I.A., almeno per quanto riguarda le tre banche.
Invitiamo le Iscritte e gli Iscritti a leggere e valutare l’insieme delle proposte sindacali (richiedendoci, se necessaria, altra copia del fascicolo contenente l’Ipotesi di Piattaforma con e-mail a: fisacvrunicredit@libero.it), e ad utilizzare, in caso di necessità, lo spazio a pag. 20 del fascicolo per eventuali annotazioni personali su singoli aspetti.
L’asse portante di tutto l’insieme delle proposte elaborate dalle OO.SS. presenti in U.B.I. è ben riassumibile nello slogan che compare sulla copertina del fascicolo dell’Ipotesi di Piattaforma (e che caratterizzerà tutti i comunicati unitari legati a questa vicenda sindacale):
.: REGOLE CHIARE, TRASPARENTI E CONDIVISE PER UNA MIGLIORE VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE :.
Nelle prossime settimane, le OO.SS. unitarie di U.B.I. convocheranno, in tutto il territorio nazionale, una serie di Assemblee del Personale in orario di lavoro per l’illustrazione, la discussione e la votazione dell’Ipotesi di Piattaforma complessiva.
La fase assembleare, con le decisioni assunte dai lavoratori e dalle lavoratrici, costituirà la premessa fondamentale per la presentazione delle rivendicazioni C.I.A. all’Azienda e per il conseguente avvio del confronto negoziale.
Come FISAC-CGIL siamo fin d’ora impegnati per far sì che la stagione di Contrattazione Aziendale che sta per avviarsi – la prima in assoluto da quando la banca è stata costituita – risulti la più efficace possibile non solo in termini di risultati ottenibili ma anche dal punto di vista del coinvolgimento e della partecipazione dei Colleghi e delle Colleghe.
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- RSA Campania - One Bank ... Diverse Unicredit .. Italia (DIS)UNITA 02/11/2020 Risale al 1861 la proclamazione del Regno di Italia, atto che sanciva l’unificazione del Paese.... Al di là di ogni personale legittimo giudizio, l’evento va ricordato con forza a Unicredit…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Bollettino UniDirect n.ro 14 - Questione di stipendio 23/02/2021 Per Salario, nel dizionario italiano, si intende “la retribuzione del lavoratore subordinato”. Senza scomodare Marx e la teoria secondo la quale il salario è il prezzo della forza lavoro (e…
- Ripresa incontri in banca (2): Task Manager - Unicredit Direct - Uplan - Disciplinare 05/11/2019 Ci è stata illustrata questa piattaforma in fase di introduzione nella struttura del Banking Operations Italy. Consentirà di gestire tutte le fasi previste per lo svolgimento delle attività nelle varie…
- Approfondimento n. 11: I rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020: 11, 14, 17 e 18 19/06/2020 Approfondimento sui rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativi a: ‘Valorizzazione professionale’ (art. 11); ‘Riforma del welfare aziendale’ (art. 14); ‘Ultrattività’ (art.…