-> 800 sono i fortunati manager ai quali è stata riservata l’opportunità di aver Stock Options e Performance Shares;
-> 29.204.700 sono i diritti di opzione assegnati ai sopracitati manager;
-> 9.050.600 sono le azioni assegnabili, al raggiungimento di specifici obiettivi, sempre agli stessi soggetti;
-> 148.200 sono i dipendenti a cui NON sono state offerte né Stock Options né Performance Shares e nemmeno il Piano di Azionariato Diffuso che per diversi anni ha costituito per i Lavoratori del Gruppo un giusto riconoscimento;
-> 0 (zero) € è il costo che il CdA del Gruppo ha deliberato per evitare discriminazioni rispetto al Management, in base ai principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (molto sbandierata e poco praticata).
Il Gruppo prosegue pervicacemente nei comportamenti da Robin Hood all’incontrario che toglie ai molti per dare ai pochi eletti (ricche prebende con inedita sicurezza di realizzazione di guadagni, come ben dimostra la vicenda dell’incasso delle Stock Options ad inizio anno che tanto scalpore ha fatto sulla stampa nazionale).
Ancora una volta manca il giusto ed equo riconoscimento del ruolo e del determinante contributo che i dipendenti del Gruppo hanno portato ai più che brillanti risultati di Bilancio.
I Lavoratori e le Lavoratrici sono stakeholders con pari livello e dignità di tutti gli altri e rappresentano l’elemento di continuità e stabilità nel governo dell’impresa.
Il Sindacato è fortemente impegnato a difendere reddito e diritti di Lavoratori e Lavoratrici, e a respingere operazioni provocatorie come quella decisa dal CdA.
Il Gruppo deve sapere, in maniera assolutamente forte e chiara, che questo Sindacato perseguirà con tutte le sue forze l’obiettivo di incassare quell’ampio credito che i Lavoratori e le Lavoratrici hanno maturato nei confronti dell’azienda e del Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Noi ci siamo! 25/05/2021 Tutte/i le lavoratrici ed i lavoratori di UniCredit hanno ricevuto la sua mail, Sig. Ubertalli, in cui ha chiesto di sentire la voce di lavoratori e lavoratrici del Gruppo. aspettandosi…
- Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit Unlocked 27/01/2022 Il giorno 27 gennaio 2022, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato “UniCredit Unlocked” è stato presentato alla…
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Statement by the Select Committee of the Unicredit European Work Council 03/12/2019 The new TEAM23 business plan presented today by the management to the Select Committe of the EWC foresees more than 8000 redundancies at Group level, this is the only real…
- Verbale di Accordo sul Premio Una Tantum di Produttività Esercizio 2020 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: nell’ambito dei confronti negoziali sviluppatisi nel corso del…