Non si sono ancora spenti gli echi del “Magnificat” sui meravigliosi dati, e progressivi, di Unicredit, non sono ancora scomparse dalla nostra mente le belle parole spese dal nostro Amministratore Delegato, dott. Nicastro, che ci ha ringraziato a nome di tutti quelli che ci guadagnano.
Per fortuna le parole non costano, altrimenti non avremmo avuto nemmeno quelle…
Non ci chiediamo come fanno a fare questi bilanci, perché lo vediamo…
Anche noi sappiamo contare.
E quando contiamo i colleghi rimasti nella rete, negli uffici, nei team, nelle masse di manovra (ove esistenti), quando elenchiamo i lavoratori che hanno chiesto il part – time senza ottenerlo, quando esaminiamo i dati sullo straordinario, quando verifichiamo l’abbassamento dei livelli di sicurezza antirapina per presumibili ragioni di risparmio, capiamo.
Noi siamo alla frutta, “loro” (dirigenti ed azionisti) al dolce… e che dolce!
La situazione che denunciamo è di sofferenza in tutto il territorio nazionale: si è arrivati al la chiusura di sportelli per più giorni per mancanza di personale, giustificata “pudicamente” alla clientela con un cartello che richiamava “motivi tecnici”.
Ci siamo stufati di ascoltare quello che potremmo denominare “il ritornello del ROR” e che echeggia da un capo all’altro della Penisola: “siamo anche troppi e comunque non ho nessuna disponibilità di personale da spendere…” .
“Spendere” è una parola tabù quando si tratta di ascoltare le esigenze dei dipendenti ed i dipendenti sono da tempo ormai al di là di ogni sopportazione.
Anche la struttura del budget chiaramente esprime la volontà di premiare politiche di contenimento del personale, contestualmente ad un aumento delle pressioni commerciali.
Adesso basta: riteniamo di fatto aperta una vertenza organici, che dovrà trovare, anche in tempi brevi, precisa e concreta risposta da parte aziendale.
In caso contrario, dichiariamo sin d’ora che assumeremo tutte le forme di mobilitazione dei lavoratori.
Alcuni argomenti correlati :
- Primo Maggio 2020: Festa del Lavoro 30/04/2020 Il Primo Maggio è la Festa del Lavoro. L'emergenza Covid 19 ha modificato le nostre vite, le nostre abitudini, in alcuni casi purtroppo ha toccato i nostri affetti in maniera…
- Non cioccolatini ma accordi e dialogo sociale 04/11/2021 In questi giorni di rientro negli uffici, abbiamo trovato all’entrata un Lavoratore di un’azienda in appalto, che ci offriva max 2 cioccolatini, ripetendo che era un pensiero dell’azienda, e vigilava…
- Covid 19: aggiornamento 12/03/2021 A seguito dell’instancabile e doveroso lavoro delle Organizzazioni sindacale sul Tavolo Covid e a causa, purtroppo, dell’evoluzione negativa della situazione pandemica, oggi l’Azienda ci ha comunicato due iniziative: la prima…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Piano Industriale Team 23 in stand-by 11/02/2021 Le assunzioni vanno anticipate a supporto delle filiali Il 5 febbraio si è svolto l’incontro della Commissione Tecnica Organizzazione del Lavoro, prevista dall’accordo sul piano industriale Team 23 del 2…
- Lettera ai Segretari Generali di CGIL CISL UIL 10/03/2020 Ai Segretari Generali Maurizio Landini – Annamaria Furlan – Carmelo Barbagallo vorremmo innanzitutto dirvi che non intendiamo scaricare su di voi la responsabilità della decisione, ma che l’insieme del gruppo…