Si è recentemente svolto l’incontro tra le scriventi OO.SS. e la Direzione del Personale, avente per oggetto la Formazione.
Il rendiconto 2004 vede 55.615 ore erogate (compresa la F.A.D.) con 1.036 partecipazioni in aula mentre il progetto 2005 prevede 26.000 ore circa per 935 persone (già erogate nel 1° quadrimestre 6.145 ore a 484 persone).
Occorre considerare che:
tali cifre comprendono i corsi obbligatori (quali salute, sicurezza e privacy) rivolti a tutti in modalità di auto-formazione
anche la formazione per l’esame da Promotore Finanziario, sia in aula sia F.A.D., rientra nei numeri citati
molti corsi in aula prevedono una sessione di F.A.D. propedeutica al corso stesso
alcuni colleghi hanno frequentato più corsi mentre altri “meno fortunati” neanche uno (la solita logica statistica del mezzo pollo a testa …)
Abbiamo manifestato le perplessità relative ai corsi comportamentali che spesso sottopongono i colleghi a balzane forme di “indottrinamento” e/o a momenti di stress emotivo; riteniamo, infatti, che le tecniche esasperate di “vendita” e di pressione commerciale non siano materie da insegnare ai colleghi e ancor meno da sovvenzionare con i soldi del Fondo.
Inoltre, l’effettuazione di corsi fuori orario o in giorni non lavorativi (per esempio, al sabato come ultimo giorno o alla domenica come viaggio pre-corso oppure al pomeriggio per i part-time) comporta ulteriori disagi ai colleghi.
Abbiamo, pertanto, ottenuto la costituzione di una Commissione per la verifica e l’esame dell’attuazione del progetto formativo, che consentirà di manifestare le osservazioni e le critiche direttamente a chi progetta i corsi.
Uno dei compiti della Commissione è l’esame dei questionari anonimi di fine corso (cosiddetti feed-back); invitiamo tutti a compilare i questionari in maniera realistica.
Chiediamo, inoltre, ad ogni collega di segnalarci le difficoltà o le “didattiche creative” riscontrate durante la fruizione di tali seminari per consentire alla Commissione di intervenire.
Torino, 9 giugno 2005
FALCRI – FIBA – FISAC – UIL CA – DIRCREDITO
UniCredit Private Banking
Alcuni argomenti correlati :
- Rsa Brescia: Il Compliance Day deve essere tutti i giorni! 19/11/2018 Martedì 20 novembre 2018 si terrà la seconda edizione del “Compliance Day”. Il rispetto delle regole aziendali e la corretta applicazione del Codice di Condotta è fondamentale per il corretto…
- One Bank ... One Unicredit - Deve valere per tutti! 21/02/2019 Il 13 febbraio si è svolto l’incontro congiunto delle Segreterie delle OO.SS. di Unicredit S.p.A. e Unicredit Services SCpA con la responsabile della struttura Sig.ra Ricco e il Responsabile Global…
- Rsa Toscana - Ben-Essere in Toscana: Indovina indovinello cosa significa R.I.C.A.D.? 29/10/2018 Notiamo come la nostra azienda si stia occupando del Ben-Essere delle sue persone, addirittura riservando un’area dedicata all’interno del Portale. “ .. non tutto lo stress, viene per nuocere...”...Ci sembra…
- Se le parole hanno un senso ... i comportamenti devono essere coerenti 06/03/2019 Il Gruppo UniCredit ha presentato dei risultati di bilancio 2018 al di sopra di ogni aspettativa. Le dichiarazioni dei top manager a tutti i livelli hanno sottolineato come questo sia…
- Bollettino UniDirect 8 - Sliding Doors, La formazione non è un’opzione 15/12/2020 Per chi lavora in UCD o in Buddy Bank, ma soprattutto è in apprendistato, la formazione rappresenta un aspetto importante della quotidianità. Perché lo sappiamo bene.. la formazione toglie dall’outbound.…
- Permesso per formazione PFO 15/06/2018 Sulla base di quanto previsto dall’Accordo 1 febbraio 2018, dall’11 giugno l’azienda ha introdotto un nuovo specifico permesso denominato “PFO” (permesso Formazione). Ciò rappresenta un ulteriore passo avanti nella direzione…