In questi giorni sta terminando il processo di Valutazione delle Prestazioni dell’anno 2004.
Al riguardo, le OO.SS., fin dal mese di gennaio avevano puntualizzato alla Direzione di provvedere per evitare il persistere di situazioni di mancato rispetto del terzo comma dell’art. 57 del CCNL (informazione periodica sul merito della valutazione professionale da parte del superiore responsabile) e, soprattutto, di fare in modo che i colloqui di valutazione annuale fossero effettuati con le dovute cure.
Sarebbe quindi opportuno che i Colleghi delle varie realtà ci informassero sul come tali colloqui annuali di valutazione si sono svolti ed in che modo gli stessi Colleghi sono stati intrattenuti dai valutatori.
Con il completamento e la consegna della valutazione (che avviene non appena il valutato appone la propria firma elettronica) termina il processo di valutazione.
Con quest’atto, l’Azienda ritiene formalmente rispettata la previsione contrattuale di consegna per iscritto del giudizio di sintesi entro il primo quadrimestre dell’anno successivo a quello di valutazione.
In ogni caso lo stato di “VK” assunto dalla scheda di valutazione non implica in alcun modo l’automatica condivisione del giudizio ricevuto e lascia impregiudicata la possibilità per il/la Collega di ricorrere contro la valutazione, secondo quanto previsto dal sesto e settimo comma dell’ex art.57 del CCNL che di seguito riportiamo:
“Il lavoratore/lavoratrice che ritenga il complessivo giudizio professionale non rispondente alla prestazione da lui svolta può presentare un proprio ricorso alla Direzione aziendale competente entro 15 giorni dalla comunicazione. Nella procedura il lavoratore/lavoratrice può farsi assistere da un dirigente dell’organizzazione sindacale stipulante, facente parte del personale, a cui conferisce mandato.
L’azienda, sentito il lavoratore/lavoratrice entro 30 giorni dal ricorso, comunicherà le proprie determinazioni al riguardo nei successivi 60 giorni”.
Al riguardo, alleghiamo un fac-simile di lettera da utilizzare per presentare l’eventuale ricorso contro il giudizio professionale (ricordiamo che, a norma di contratto, il ricorso va presentato per iscritto alla direzione aziendale competente entro 15 gg. dalla comunicazione del giudizio medesimo).
*********************************
FAC-SIMILE DI RICHIESTA
*********************************
Al
Responsabile Organizzazione Risorse
UniCredit Banca
DIREZIONE REGIONALE
e, p.c., Al Capo Mercato di ………………………
sig. …………………………………………
…………………, …………………
OGGETTO: RICORSO AVVERSO AL GIUDIZIO PROFESIONALE 2004
Il/La sottoscritto/a…………………………………………………………………….…….., matricola numero ……………, attualmente in forze presso……………………………………….…, ritiene il giudizio professionale di………………………………………………………, formulato relativamente all’anno 2004, non rispondente alla prestazione svolta.
Pertanto, secondo quanto previsto dall’ex art. 57 del CCNL 11.07.99, confermato nell’Intesa di rinnovo 12.02.05, presenta istanza di ricorso presso codesta Direzione Regionale, avverso il giudizio comunicato il …………………..……
(scelta facoltativa)
Nella procedura intende avvalersi dell’assistenza del Sig./della Sig.ra………………..…………………., dirigente sindacale della ………………… .
In attesa di un cortese riscontro, porge cordiali saluti.
……………………………………………………… (firma)
(indirizzare, a seconda dell’unità produttiva ove si opera: – per la rete, il R.O.R.; – per la sede centrale, la Direzione del Personale; nel caso di ricorso “con assistenza sindacale” è opportuno far pervenire una copia dello stesso al Segretario S.A.S.).
Alcuni argomenti correlati :
- Bloc-notes: La valutazione delle prestazioni 2019 01/04/2020 ATTENZIONE: Considerata l’emergenza attuale da COVID-19, i ricorsi al giudizio professionale per le prestazioni dell’anno 2019, saranno presumibilmente consegnati e discussi con l’Azienda in modalità telematica. A questo riguardo, vi…
- RSA Campania - Bancari o lavoratori a cottimo?? 03/12/2020 Secondo il nostro Ordinamento giuridico, il lavoratore può essere retribuito in diverse modalità: a tempo – a cottimo – in natura – a provvigioni – con partecipazione agli utili e…
- Region Centro - Siamo Lavoratori o pesci d’abboccare all’amo? 09/06/2020 In questi mesi così sofferti, i lavoratori di Unicredit Region Centro hanno dimostrato grande professionalità e grande senso di responsabilità nei confronti dell’azienda e dell’intero sistema Paese. Tutti, nessuno escluso,…
- Decreto Legge “Liquidità” semplificazione del Processo di Erogazione dei Prestiti a Piccole Imprese… 27/04/2020 La scorsa settimana, alla partenza del processo per la richiesta dei finanziamenti fino a 25.000 euro previsti dal DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 – art. 13, c. 1, lett.…
- Approfondimento n. 3: Il ‘sistema integrato di sostegno economico ai superstiti dei dipendenti… 04/05/2020 Nell’ambito di quanto ribadito dalle Parti in merito a: ‘l’assoluta priorità di completare la rivisitazione complessiva del sistema di welfare di Gruppo, secondo principi e soluzioni che consentano di: continuare…
- Uni.C.A. 2022-2023: Prospetto di sintesi dei Piani Sanitari 15/11/2021 Il presente documento rappresenta una sintesi delle prestazioni garantite dalle polizze assicurative e delle condizioni di accesso alle prestazioni, ma non sostituisce la fonte normativa contrattuale propria che è costituita…