Si è tenuto di recente presso il nuovo Centro di Formazione “le Frugose” di Verona un incontro riguardante il bilancio dell’attività formativa dell’anno 2004. Con l’occasione è stata visitata la nuova struttura.
Nel corso dell’incontro l’Azienda ha illustrato i dati riguardanti i corsi svolti lo scorso anno dai quali risulta che le ore di formazione erogate nel 2004 ammontano a 233.848 (38.277 nel 2003), di cui il 36% svolte in aula. E’ stato coinvolto il 96% degli addetti Ubi. 102 dei 198 neo assunti fra il 2003 e il 2004 hanno effettuato il ciclo formativo, per tutti gli altri dovrebbe completarsi entro la prossima primavera.
I dati forniti evidenziano l’impegno crescente rispetto al precedente anno da parte dell’Azienda su questo terreno, ma come abbiamo sostenuto e argomentato con forza, non tutta le tipologie formative brillano allo stesso modo. Ci riferiamo al capitolo Formazione Generale sulla quale abbiamo espresso le nostre decise perplessità. Ricordiamo che la Formazione Generale è la cosiddetta formazione contrattuale in quanto riviene dall’applicazione della normativa prevista dal CCNL che stabilisce l’obbligo per le aziende di un diritto minimo per tutti (24 ore annue obbligatorie da svolgersi durante l’orario di lavoro e, a scelta del lavoratore, di ulteriori 26 ore di cui 8 in orario di lavoro). Questa Formazione, aperta a tutti, avviene in base al Catalogo Generale ed è erogata alla Rete esclusivamente in forma di libri, CD, e on line (formazione a distanza). Ricordiamo anche che avevamo convenuto con la Banca di accorpare le ore formative del biennio 2003/2004.
Abbiamo infatti sottolineato come questa Formazione venga svolta poco e male. I colleghi molto spesso non hanno il tempo di staccarsi dall’operatività corrente e, quando ci provano per dedicarsi alla formazione, il proprio posto di lavoro risulta non idoneo per un tranquillo apprendimento. L’Azienda ha un approccio burocratico alla problematica, il suo impegno finisce alla consegna del materiale. Non risulta quindi presidiata organizzativamente la parte che riguarda l’effettiva verifica di fruizione e le condizioni che la determinano.
In virtù di queste considerazioni abbiamo richiesto:
1. l’informatizzazione dell’utilizzo delle ore formative durante l’orario di lavoro (sull’esempio banca ore chiediamo un codice che certifichi l’uso delle ore contrattualmente previste);
2. l’individuazione di locali o posti attrezzati, diversi dal rispettivo posto di lavoro, per svolgere la Formazione in maniera tranquilla e indisturbata (alcune filiali sono già fornite di Learning Point);
3. l’estensione e la previsione nel prossimo biennio (2005-2006) di almeno un corso d’aula settimanale per tutti;
4. l’individuazione di una commissione azienda-sindacato che abbia il compito di monitorare costantemente la materia formativa.
L’Azienda ha convenuto sulle richieste riguardanti i punti 2 e 3. Pur dichiarando interesse ritiene di dover approfondire il punto 4 e sul punto 1 si è detta disponibile ad attivare, tramite portale, una forma di richiamo e comunque a verificare la possibilità di informatizzare la fruizione formativa in orario di lavoro.
Torneremo sull’argomento Formazione in occasione della presentazione del piano formativo per il corrente anno.
Verona 11 marzo 2005
FALCRI FIBA-CISL FISAC-CGIL UILCA DIRCREDITO
Segreterie degli Organi di Coordinamento
Alcuni argomenti correlati :
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit Approvazione Bilancio 2020 06/05/2021 Il Bilancio del fondo 2020 sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 17 maggio al 7 giugno. Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti…
- Fondo pensione di gruppo: al via le votazioni per l'approvazione del bilancio 2022 17/05/2023 Il Progetto di Bilancio del Fondo 2022 è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 16 al 23 maggio 2023. Tutti gli Iscritti possono votare nei giorni…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredit - Approvazione Bilancio 2021 10/05/2022 Il Bilancio del Fondo 2021 sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 16 al 23 maggio 2022. Le scriventi Organizzazioni Sindacali, per nome e per conto…
- La formazione in Unicredit: Incontro Annuale art. 76 CCNL 31/03/2023 Nei giorni scorsi, si è tenuto il previsto incontro annuale sulla formazione erogata nel Gruppo con la panoramica ed il dettaglio delle attività svolte. Gli eventi principali sono stati la…
- Firmato l'accordo sulla formazione - Ritorno in aula e 5 giorni di smart learning (per tutti/e)! 13/06/2022 Venerdì 10 giugno u.s., dopo un lungo e costruttivo confronto, le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo consentirà, dopo anni in cui UniCredit…
- Incontro annuale formazione 2020: servono ulteriori passi avanti nella giusta direzione 18/12/2020 Si è svolto il 18 dicembre in videoconferenza l'incontro annuale sulla formazione, specifica previsione contrattuale a seguito della quale l'azienda illustra programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi. L'incontro…