Il 1.3.2005 le OO.SS hanno incontrato i rappresentanti dell’azienda nell’ambito di un calendario di incontri richiesti per chiarire e portare a soluzione alcune problematiche sollevate già da tempo.
=> Visite oculistiche in attuazione del piano di prevenzione sanitaria
l’Azienda ci ha informato come dall’inizio di S3 ad oggi abbia ritenuto di ampliare il perimetro delle figure professionali da ritenersi soggette al rischio “videoterminale” includendovi tutto il personale con eccezione di coloro i quali, per il tipo di incarico , trascorrono di norma solo una parte della giornata lavorativa davanti a un video e cioè : gestori, specialisti di prodotto, direttori di filiale, e, nelle Condirezioni e Direzioni, tutte le alte professionalità.
L’iniziativa coinvolgerà circa 2140 colleghi e colleghe che, su base volontaria, verranno sottoposti entro la fine dell’anno ad un controllo della funzione visiva: a tal scopo l’Azienda ha incaricato il proprio medico di costituire una rete di specialisti sul territorio nazionale, almeno uno in ogni provincia, che riceveranno in ambulatorio, previo appuntamento. Dopo la prima visita potrà seguire, se necessario, un ulteriore accertamento specialistico.
I colleghi e le colleghe che ravvisassero, nel proprio caso, un carattere di particolare urgenza potranno richiedere l’effettuazione del primo controllo il più presto possibile nei modi che verranno indicati nell’apposita circolare che uscirà nei prossimi giorni.
Come OO.SS accogliamo favorevolmente l’iniziativa che, sollecitata da tempo a livello locale (Direzioni Regionali) e alla Direzione Generale, verrà realizzata con un’ampiezza tale non riscontrabile nel resto del Gruppo.
=> Utilizzo dei telefoni cellulari aziendali
Nel maggio scorso i colleghi e le colleghe assegnatari di un cellulare aziendale ricevettero una comunicazione, da rendere sottoscritta, che conteneva la presa d’atto che l’uso del cellulare medesimo era da considerare strettamente connesso all’attività professionale. L’Azienda si riservava inoltre, ove lo ritenesse, di operare un controllo sulle modalità di utilizzo dell’apparecchiatura. Tale lettera diede adito a malumori e ad un diffuso sconcerto circa i “controlli” personali che potessero essere attivati e la loro legittimità. Le OO.SS. chiesero un chiarimento al riguardo che solo ora viene fornito e che dovrebbe sgombrare il campo, seppur con grave ritardo, da possibili perplessità.
L’azienda ha spiegato che la comunicazione di cui sopra trovava e trova la propria ragion d’essere in due ordini di motivi:
-uno di carattere meramente fiscale in quanto e’ servita e serve a caratterizzare il telefono cellulare come una dotazione aziendale e non come benefit;
-uno di contenimento dei costi: senza voler in alcun modo limitare l’uso dello strumento, al riscontro di una spesa che vada molto oltre quella che e’ la media per figura professionale, l’Azienda si riserva un controllo di coerenza con l’attività svolta dall’assegnatario/a. Per esempio ampiezza e caratteristiche del portafoglio, eventuali criticità operative nel periodo e tutte le altre analoghe giustificazioni. Questo e’ l’unico tipo di verifica sin qui svolta, non ve ne saranno altre e, ad oggi, non ha portato alla luce nessun tipo di utilizzo anomalo del mezzo.
Le OO.SS, stigmatizzando comunque il ritardo col quale sono stati forniti i chiarimenti, restano a disposizione per accogliere, sull’argomento, le eventuali segnalazioni negative provenienti dai colleghi e dalle colleghe.
Alcuni argomenti correlati :
- Incontro con l'azienda: politiche commerciali, contestazioni disciplinari, smart learning e… 20/07/2023 Il 17 u.s. si è svolto incontro tra le OO.SS. e l'Azienda. Presenti per UniCredit Remo Taricani, Deputy Head of Italy; Ilaria Dalla Riva, Responsabile P & C Italy e…
- La lettera dell'Azienda: La corretta cultura delle politiche commerciali 20/09/2023 OBIETTIVI, PRINCIPI E I DIVIETI NEI COMPORTAMENTI Come concordato poco prima della pausa estiva, il 12 settembre si è svolto un ulteriore incontro tra le OO.SS. e l’Azienda sul tema…
- Rinnovo di Uni.C.A. - L'Azienda può e deve fare di più 04/10/2023 Pur in presenza di risultati di bilancio assai positivi, di utili in incremento costante da 10 trimestri consecutivi, dell’anticipo del buyback da 2,5 miliardi e di continue dichiarazioni dell’AD di…
- Incontro su riorganizzazione del 24 novembre 25/11/2021 Il 24 novembre u.s. si è svolto il quarto incontro tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali sul tema della riorganizzazione che, ricordiamo, partirà il 13 dicembre prossimo. All’incontro era presente,…
- Coordinatori Territoriali Lombardia - Incontro del 21 dicembre 2022 23/12/2022 Il 21 dicembre si è svolto l’incontro tra i Coordinatori Territoriali delle OO.SS della Region Lombardia e la delegazione aziendale composta dalla referente relazioni industriali Lombardia Loretta Gennari affiancata dalla…
- Riorganizzazione Rete Commerciale: incontro del 10.11.21 11/11/2021 Si è svolto, mercoledì 10 novembre, con la presenza di Barbara Tamburini (Responsabile Retail Banking Italy – Segmento Individual), Andrea Casini (Responsabile divisione Corporate – rete Enterprises), Stefano Vecchi (Responsabile…