Nei giorni scorsi siamo stati informati dalla Capogruppo che nel corso del mese di settembre prenderà avvio la seconda edizione del questionario sul clima aziendale e su come i colleghi vivono la loro condizione lavorativa, i problemi esistenti, la loro visione dell’Azienda e del Gruppo in cui lavorano e così via.
L’indagine è realizzata attraverso una società specializzata esterna al Gruppo e, come già avvenuto l’anno scorso, avverrà attraverso la compilazione di un questionario da parte dei colleghe e delle colleghe. La compilazione del questionario è naturalmente volontaria e abbiamo rimarcato la necessità dell’assoluto anonimato delle risposte. L’azienda si è detta d’accordo e ha sostenuto che l’anonimato è garantito in dalla società suddetta. In particolare la compilazione del questionario avverrà solo accedendo ad un sito apposito della predetta società e le rielaborazioni delle risposte avverranno per gruppi di non meno di 10 questionari.
Il questionario, compilabile anche dal PC di casa, sarà rivolto a tutti i dipendenti (per la prima volta anche quelli della New Europe) e, come quello della scorsa edizione, conterrà apposite schede per la banche principali e per le figure professionali più significative.
Le domande ricalcano quelle della passata edizione e consentono ai colleghi ed alle colleghe di dare una visione anche critica dell’azienda e della loro condizione lavorativa.
Proprio per questo, come già l’anno scorso, invitiamo i lavoratori e le lavoratrici ad utilizzare questa opportunità per esprimere, con assoluta franchezza, le loro opinioni sull’Azienda e sul Gruppo e sui problemi organizzativi, i carichi di lavoro, lo stress e le pressioni commerciali, le carenze formative, l’insufficiente valorizzazione professionale e retributiva, ecc. che caratterizzano una condizione di lavoro sovente molto pesante.
Alla precedente edizione, limitata alle sole società operanti in Italia, avevano risposto 22.500 dipendenti (circa il 60%) e dalle notizie che abbiamo, per la verità molto scarne, i colleghi avevano approfittato dell’occasione per esprimere in modo consistente il loro disagio e i problemi esistenti a qualche mese dalla partenza di S3.
I risultati del questionario saranno disponibili attorno a fine anno e potranno essere confrontati con quelli dell’anno scorso. Le sottoscritte OOSS hanno comunque già richiesto alla Capogruppo di fornirci dati più analitici e completi rispetto a quelli, molto ridotti, fornitici l’anno scorso.
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Molise - Clima aziendale 31/10/2018 Da un'analisi approfondita sulla gestione del personale Unicredit operante sul territorio molisano, le scriventi rappresentanze sindacali hanno riscontrato: un clima di esasperazione tra i colleghi e tra questi ultimi ed…
- Region Lombardia - Verbale Osservatorio Regionale sul protocollo sul benessere nei luoghi di… 26/09/2019 In data 26 settembre 2019 si è riunito a Milano l’Osservatorio della Region Lombardia per le verifiche sul Protocollo per il Benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali…
- Raggiunto l’accordo sul premio aziendale 2018 18/03/2019 Si è conclusa positivamente, il 13 marzo scorso, la trattativa sul premio aziendale 2018. Il confronto era iniziato alcune settimane fa decisamente in salita. Abbiamo dovuto fare i conti con…
- Accordo sul trasferimento del ramo d’azienda del Credito su Pegno 12/06/2018 E’ stato sottoscritto il 12 giugno 2018 l’accordo sul trasferimento del ramo d’azienda del Credito su Pegno a Dorotheum ...
- Region Centro Nord - Osservatorio sul benessere 19/07/2018 Il giorno 19 luglio si è tenuto il quinto incontro dell’osservatorio insediato nella Region Centro- Nord; il terzo alla presenza di Andrea Burchi (Regional Manager), affiancato da Alessandra Papaveri (Responsabile…
- Accordo sul Work Life Balance: novità operative dal 1° Luglio 2018 20/08/2018 L’importante risultato raggiunto con l’accordo sindacale del 13 Aprile 2018 prevede strumenti innovativi e sperimentali per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Nella presente nota, vengono illustrati…