In data 21 aprile 2004 tra UniCredit Banca e gli Organi di Coordinamento delle Organizzazioni sindacali
premesso che
nel “Protocollo per la realizzazione del progetto S3”, sottoscritto a Milano il 18 giugno 2002, le parti hanno inteso attribuire alla formazione ed alla riqualificazione professionale del personale un ruolo strategico per la piena realizzazione della riorganizzazione prevista dal progetto S3;
a distanza di oltre un anno dalla realizzazione dell’operazione societaria di creazione delle tre nuove Banche specializzate per segmento di clientela, UniCredit Banca e le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente documento convengono che la formazione continua rappresenta, per le finalità condivise che si prefigge, uno strumento prioritario per lo sviluppo professionale del personale e costituisce fattore determinante per la realizzazione degli obiettivi di crescita dell’Azienda, in coerenza con i valori di etica e responsabilità sociale dell’impresa;
le parti si danno atto che
in tutti i casi di immissione in un nuovo ruolo, le risorse interessate, ivi compresi i neo assunti, fruiranno di adeguato e tempestivo percorso formativo/addestrativo; la crescita professionale sarà accompagnata da ulteriori interventi formativi;
la programmazione della attività formativa dovrà prevedere il recupero dei crediti formativi accumulati: a tal fine, gli stessi saranno portati a conoscenza del personale attraverso lo strumento del portale;
le modalità di erogazione della formazione di contenuto manageriale o comportamentale dovranno privilegiare i corsi d’aula, fermo restando, quando ritenuto opportuno, la previsione di forme di rinforzo on line (cd. percorsi “blended”).
Per quanto attiene agli interventi di carattere tecnico/specialistico, le modalità di erogazione potranno privilegiare metodologie on line o d’aula in funzione dei contenuti;
L’azienda si impegna a mantenere attive, a supporto della formazione on line, le ca. 600 postazioni multimediali protette e, possibilmente, ad incrementarle.
A tal fine viene costituita, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2005, una commissione tecnica sulla formazione che ha i seguenti compiti:
proporre nuove iniziative formative di carattere generale o specialistico, sulla base di una analisi dei bisogni formativi, rivolte alla generalità dei dipendenti ovvero a determinate figure professionali;
monitorare, verificare e valutare l’andamento dei programmi formativi pianificati nell’ambito della formazione di ruolo e della formazione generale, anche con riferimento a specifiche tipologie contrattuali e a determinate fasce di lavoratrici/lavoratori (ad es. part time e personale reinserito dopo lunghe assenze).
la commissione sarà composta da quattro componenti di parte sindacale (un segretario dell’Organo di coordinamento per ciascuna organizzazione sindacale firmataria del presente documento) e da tre componenti di parte aziendale (facenti parte della Direzione Personale).
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Modena - Protocollo sul benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali: Serve un… 08/05/2020 Considerato il perdurare di una situazione non più sostenibile per le colleghe e i colleghi del Private, ieri siamo intervenuti unitariamente con la responsabile Risorse Umane del Private di Modena-Carpi-Sassuolo…
- Approfondimento n. 7: la lettera d’impegno sulla nuova occupazione 04/06/2020 La «lettera d’impegno sulla nuova occupazione» allegata all’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione Team 23 [con un richiamo alle previsioni normative, economiche e contributive (comprese…
- Accordo tra ABI e Sindacati, l’esecutivo Abi al voto sulla chiusura per 15 giorni 17/03/2020 Sottoscritto da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Unisin e Associazione bancariai un protocollo per garantire la tutela della salute e per arginare l’espansione dell’epidemia Covid-19. Nelle agenzie sarà garantita…
- Approfondimento n. 4: Formazione 11/05/2020 L’art.10 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/le Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…
- Verbale di accordo formazione finanziata e smart learning del 10 giugno 2022 10/06/2022 Milano, 10 giugno 2022 Tra UniCredit Spa anche nella qualità di Capogruppo e le delegazioni sindacali di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA E UNISIN premesso che a favore delle imprese…