Nell’ambito delle problematiche suscitate dall’argomento “Offerta fuori sede”, le scriventi OO.SS. hanno chiesto alla Direzione Risorse le seguenti implementazioni alla Circolare Ordinaria vigente (71/1 del 19-3-2003):
la chiara distinzione tra le attività che il dipendente non promotore può svolgere fuori sede e quelle invece riservate al dipendente abilitato come promotore finanziario
l‘elenco dei prodotti soggetti al diritto di recesso al cui investimento non deve essere immediatamente dato corso in quanto “di difficile liquidazione o che prevedano penali per l’estinzione anticipata”
le ulteriori incombenze che competono, a norma di legge, al promotore finanziario
la precisazione di chi deve materialmente effettuare l’inserimento dell’operazione in procedura e il censimento degli estremi della stessa tramite “Promo” (“Tutte le informazioni devono essere tempestivamente inserite a cura dello stesso promotore”)
le norme che regolano l’archivio e la conservazione dei documenti relativi agli investimenti fuori sede
l’inserimento del fac-simile di mandato
Occorre qui chiarire che il requisito di Promotore Finanziario non era al 1.1.2003, e non è oggi, elemento qualificante della figura di Gestore, ora Client Manager; questo “cambio di regole” a partita avviata non deve comportare discriminazioni per coloro che decidano o che non riescano ad acquisire l’abilitazione.
L’intendimento dell’Azienda di ottenere l’abilitazione per tutti i Gestori, o quanto meno per la stragrande maggioranza, è funzionale al progetto di Banca “vicina al cliente”.
Sicuramente, mentre l’Azienda deve mettere a disposizione del dipendente le attività formative e amministrative necessarie, altrettanto il collega mette a disposizione della Banca il proprio impegno, tempo e responsabilità; questo “valore aggiunto” deve essere riconosciuto al dipendente.
Occorre, quindi, attivare le necessarie misure per garantire il collega nell’espletamento del proprio ruolo.
Ribadiamo come primario il concetto che la normativa vigente deve essere rispettata (per esempio, non possono essere accettati a qualunque titolo contanti dai clienti).
Alcuni argomenti correlati :
- Transform 2019 agli sgoccioli. Non è tutto oro quello che luccica. 02/12/2019 Il giorno 28 novembre 2019 si è tenuto l’ultimo incontro della Commissione Organizzazione del Lavoro prima della presentazione del nuovo Piano Industriale. E’ stata l’occasione per fare un bilancio rispetto…
- Incontro su riorganizzazione del 24 novembre 25/11/2021 Il 24 novembre u.s. si è svolto il quarto incontro tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali sul tema della riorganizzazione che, ricordiamo, partirà il 13 dicembre prossimo. All’incontro era presente,…
- Digital Future ... ma che sia nel rispetto dei Lavoratori 17/05/2022 Il 4 maggio u.s. si è svolto l’incontro richiesto dalle Segreterie di Coordinamento di Gruppo sugli effetti del Piano Industriale Unlocked 2024 sull’Area Digital. All’incontro presenti per la Delegazione Aziendale;…
- Rsa Treviso - Offerta fuori sede: non si scherza con il fuoco! 14/10/2019 Abbiamo appreso che il dirigente di Unicredit banca che ricopre il ruolo di retail business della Region Nord Est, nell’ultimo incontro con i senior banker small business della nostra Region,…
- Accordo Reperibilità ed interventi programmati in Unicredit Services. Mettiamo le cose in chiaro! 14/07/2021 Dopo molti interventi delle scriventi organizzazioni sindacali, nei quali abbiamo con forza denunciato il mancato rispetto dell’accordo aziendale in tema di reperibilità e interventi programmati, finalmente l’Azienda si è decisa…
- REPERIBILITA’: uso (ed abuso) di un istituto contrattuale 03/12/2019 Il 26 novembre u.s., durante l’incontro delle Segreterie di coordinamento con l’azienda, si è anche parlato di orari di lavoro. Il tema lo avevano posto le scriventi OO.SS. con una…