In data 1 aprile le Segreterie di Coordinamento aziendale FALCRI FIBA/CISL FISAC/CGIL UILCA/UIL hanno incontrato la delegazione aziendale responsabile del comparto Formazione e Sviluppo del Personale sul tema della Formazione.
Si è trattato di un incontro di “percorso” che si inquadra in una procedura di monitoraggio specifico della problematica formativa. E’ un argomento che il Sindacato vuole sviluppare con cura perché oltre a costituire un diritto contrattuale serve a sostenere la prestazione lavorativa e a valorizzarne i contenuti professionali.
Nel confronto in questione l’Azienda ci ha fornito il quadro generale della situazione al 31 marzo 2004: 35.521 ore di formazione erogate da gennaio a marzo di cui 23.128 d’aula e 12.393 in autoformazione, 20.564 ore ulteriormente pianificate nel primo semestre, per un totale dunque di 56.085 ore per fine giugno. E’ in fase di progettazione l’attività del secondo semestre dell’anno. I numeri forniti testimoniano di un’attività in crescita considerando che nel corso di tutto l’anno 2003 sono state erogate 40.043 ore di formazione complessiva. In tale contesto la scelta che abbiamo condiviso con l’Azienda di distribuire su due anni (2003/04) la previsione del pacchetto formativo previsto dal contratto è in una condizione teorica di essere soddisfatta. Abbiamo fatto presente alla delegazione aziendale come l’attività formativa prevista per la seconda parte dell’anno, al momento non quantificata ma ipotizzata in misura analoga al primo semestre, sconta le difficoltà organizzative tipiche di particolari periodi: ferie estive e fine anno.
In sede di incontro è stato fornito l’aggiornamento del Catalago aziendale che riepiloga l’offerta formativa di UniCredit Banca d’Impresa e che verrà reso noto attraverso apposita circolare e inserito sul portale. Il Catalogo contiene due previsioni formative:
– tecnico/professionale;
– generale.
L’iscrizione ai corsi tecnico/professionali previsti dal catalogo avviene (così come per i corsi fin qui svolti) in relazione all’autodiagnosi alla quale colleghe e colleghi si sono sottoposti nel luglio dello scorso anno che aveva lo scopo di segnalare le singole necessità. Ovviamente il soddisfacimento delle richieste avviene, su indicazione prioritaria del capo diretto, compatibilmente ad alcuni fattori quali ad esempio il numero di corsi fa effettuare, problematiche organizzative dell’ufficio/filiale ecc.
L’iscrizione invece alla formazione generale, prevista interamente in modalità on line, manuali e libri, è ad iniziativa dei singoli nel rispetto dei parametri contrattuali: un pacchetto di 48 ore in orario di lavoro, più a scelta individuale un ulteriore pacchetto di 52 ore di cui 16 in orario e 36 fuori orario per le quali si garantisce anche l’eventuale collegamento internet gratuito.
In linea generale il Sindacato vuole evitare lo svolgimento di percorsi formativi più o meno ricchi in relazione al ruolo professionale (la formazione di serie A o di serie B) perché riteniamo che la Formazione sia uno degli elementi di tutela della professionalità, e va prevista per tutti con lo stesso spessore di qualità reale. Pertanto in relazione alla struttura formativa di UBI riteniamo significativo il fatto che nel Catalogo per tutti i ruoli professionalivi sia la previsione di almeno un corso di formazione d’aula.
Verificheremo che si pongano in essere le condizioni perché questa previsione d’offerta formativa mista diventi effettiva.
L’Azienda ha poi comunicato gli interventi formativi su alcune figure e strutture sulle quali avevamo nel recento passato deninciato una pressochè totale carenza di previsioni.
Per la Direzione Generale sono stati inseriti nel Catalogo generale cinque corsi di carattere relazionale-comportamentale, tutti con modalità d’aula.
Per le figure specialistiche di Direzione Regionale sono stati definiti corsi per Specialisti Derivati e Specialisti Sistemi di Pagamento.
Per quanto riguarda invece i neo assunti, intendendo per questi tutti gli assunti dall’ avvio di UniCredit Banca d’Impresa, l’Azienda ci ha anticipato una proposta che definirà compiutamente nei prossimi mesi e che prevede per gli interessati una formazione di avviamento da svolgere quasi totalmente in aula su una serie di argomenti riguardanti le varie attività della banca. Abbiamo richiesto, per quanto possibile,che queste colleghe e colleghi neo assunti partecipino a tutti i corsi previsti per questo livello di ingresso.
Continua quindi la fase di costruzione organizzativa dell’attività della Formazione. Il prossimo appuntamento sull’argomento lo avremo a giugno per una ulteriore verifica dei programmi svolti e della pianificazione per il secondo semestre, per completare l’inserimento delle rimanenti figure professionali, per formalizzare i corsi per i neo assunti. Vi terremo informati di questo aggiornamento.
Nella stessa occasione è stata per ora solo avviata una discussione sui sistemi valutativi. L’azienda ci ha consegnato i tracciati delle schede di valutazione per le varie tipologie professionali. Nel riservarci per il momentouna più approfondita valutazione, desideriamo segnalare due questioni, sulle quali peraltro esistono orientamenti di Gruppo:
– nelle schede di valutazione per le aree professionali è stato inserito, ed è una novità rispetto al 2002, il parametro “contributo commerciale”. Tale parametro modula l’erogazione dell’eventuale premio di squadra incentivante. Abbiamo sempre espresso una contrarietà, che confermiamo, ad operare un legame diretto tra valutazione e obiettivi incentivanti. Aggiungiamo poi che questo legame, nella scheda di valutazione, non viene esplicitato in maniera trasparente. Troviamo infine incoerente che si parli di contributi commerciali per posizioni che non hanno un contenuto commerciale diretto;
– risulta più sfumato e connnotata da una totale discrezione gestionale l’individuazione dei parametri di valutazione professionale per accedere al trattamento economico del Capo Ufficio (3a 4L) dopo 10 anni di Vice capo-ufficio (3a 3L) secondo la prassi ex Credito Italiano.
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 4: Formazione 11/05/2020 L’art.10 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/le Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…
- Incontro annuale formazione 2019: siamo sulla strada giusta? 15/07/2019 Si è svolto il 10 luglio a Milano l'incontro annuale sulla formazione, previsto dall’articolo 72 del CCNL che prevede che programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi [...] formano…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Incontro annuale formazione 2020: servono ulteriori passi avanti nella giusta direzione 18/12/2020 Si è svolto il 18 dicembre in videoconferenza l'incontro annuale sulla formazione, specifica previsione contrattuale a seguito della quale l'azienda illustra programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi. L'incontro…
- 3 Maggio 2022 - Inaugurata l'Unicredit University Italy 05/05/2022 Con l’accordo del 27.01.22 relativo al piano “UniCredit Unlocked” era stata confermata la centralità dei processi di formazione per lo sviluppo professionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori. Grande rilievo veniva…
- Valutazione personale: novità e sorprese 02/05/2021 Il processo di valutazione professionale, adottato da Unicredit, denominato U.P.M. (Unicredit Performance Management) si articola in 4 distinte fasi all’interno di un processo circolare che si sviluppa anno su anno:…