La rischiosità di fare il mestiere che la Banca ci richiede
Le recenti vicende del gruppo agro-alimentare CIRIO hanno portato UniCredito Italiano all’istituzione di una Commissione per la “valutazione della correttezza del processo di vendita”, escludendo i dipendenti o ex dipendenti del Gruppo UniCredito Italiano che “a causa di tale loro qualità, si presume fossero consapevoli della rischiosità dell’investimento”.
Ci riesce difficile comprendere perché si debba valutare la correttezza di vendita quando:
– come tanti altri, il titolo era presente nel paniere, quindi dando impressione di maggior garanzia anche al cliente, che considera il paniere stesso come i “consigli per gli acquisti” della Banca
– le Banche concedevano credito al gruppo in oggetto, per cui in mancanza del prospetto informativo, ciò forniva credibilità all’azienda stessa
– la continuità nel partecipare alle emissioni obbligazionarie per il suddetto gruppo dava ulteriore affidabilità al titolo in questione
Ora, partendo dalle affermazioni sentite in una trasmissione tv, dove è stato palesemente espresso che le banche sono vittime e non complici dei disastri societari, diamo assolutamente per scontato che se le banche sono vittime, almeno altrettanto lo sono i colleghi e le colleghe che hanno venduto o acquistato (per sé o per i familiari).
È da escludere, pertanto, che i dipendenti, anche quelli eventualmente addetti alla vendita di prodotti finanziari, possano avere maggior consapevolezza della Banca stessa del rischio insito nei prodotti trattati, specie in assenza di diverse segnalazioni.
Mai potrà essere accettato, da parte di queste OO.SS., uno scarico di responsabilità sui colleghi che abbiano collocato titoli ora in default.
Invitiamo chiunque venga eventualmente coinvolto in qualsivoglia problema relativo a quanto sopra a contattare immediatamente le scriventi OO.SS..
Alcuni argomenti correlati :
- Banche, serve più coraggio ADESSO! 12/03/2020 Il DPCM 11 marzo 2020 prevede ulteriori restrizioni per contrastare la diffusione del virus come richiesto dalla Regione Lombardia, dai comuni lombardi e dalle organizzazioni sindacali. Viene limitato il potenziale…
- Lettere dei Sindacati ad ABI e Federcasse su Coronavirus 08/03/2020 Oggi le Segreterie Generali di tutti i Sindacati hanno scritto agli organismi che associano i datori di lavoro del settore bancario: la prima lettera richiede interventi urgenti a tutela della…
- Signori si nasce... 04/06/2020 Ieri tutti i colleghi e le colleghe di Unicredit hanno ricevuto una mail da parte di hr@unicredit.eu con l’oggetto “Grazie per il tuo ottimo lavoro!”. All’interno una lotteria aziendale che…
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Jean Pierre ... Pour qui tu travaille? 11/10/2019 Ancora una volta Monsieur Kepi Blanc, Jean Pierre Mustier, tira fuori il coniglio dal cilindro, teorizzando nelle vesti di nuovo presidente della Ebf, e non in casa nostra bensì alla…
- Transform 2019 agli sgoccioli. Non è tutto oro quello che luccica. 02/12/2019 Il giorno 28 novembre 2019 si è tenuto l’ultimo incontro della Commissione Organizzazione del Lavoro prima della presentazione del nuovo Piano Industriale. E’ stata l’occasione per fare un bilancio rispetto…