Il primo ottobre sono entrate in vigore le disposizioni in tema di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari, in applicazione delle istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia, seguite alla delibera CICR del 4 marzo 2003.
Si tratta di indicazioni complesse e molto precise tese a migliorare il rapporto clienti/banche, arrivano dopo che il Sistema Bancario italiano, a più riprese, è stato messo sotto accusa dalla stampa e dalle associazioni dei consumatori per la disinvoltura con la quale vengono venduti prodotti finanziari ad alto rischio a tipologie di clienti inadatte ad assumerli, senza le necessarie informazioni, ma anche per le esose commissioni percepite.
Ancora una volta le banche sono arrivate “impreparate” all’appuntamento. L’informativa sulle disposizioni normative, e le indicazioni operative necessarie per l’adempimento delle nuove norme sulla trasparenza, sono state lacunose e tardive. Ancora una volta i lavoratori e le lavoratrici sono stati lasciati soli ad affrontare le richieste di chiarimento della clientela.
La Direzione organizzazione ed operativa di Unicredit Banca ha emanato una circolare in materia datata 30 settembre, le complesse disposizioni qui contenute dovevano essere applicate con decorrenza 1° ottobre. Evidentemente le denunce e le raccomandazioni delle OO.SS.di potenziare l’organizzazione e di emanare le disposizioni con un congruo anticipo rispetto alla data di applicazione non sono state recepite, la struttura si è mostrata, ancora una volta, inefficiente. Coloro che dovevano applicare la nuova normativa non sono stati informati per tempo, non hanno trovato risposta, né interlocutori ai loro quesiti, la procedura per la stampa dei moduli si è subito bloccata.
Chiediamo ancora una volta all’Azienda di cambiare registro e di potenziare velocemente le strutture organizzative di supporto alla rete, sia quelle centrali, sia quelle periferiche e di costituire nuclei di specialisti in tema di trasparenza che siano in grado di fornire precise indicazioni.
Alcuni argomenti correlati :
- RSA Venezia - Non tutti hanno ancora recepito l’etica della banca - Stress e ancora stress… 26/06/2019 Lunedi’ 24 giugno le scriventi OO.SS. hanno avuto un incontro con la direzione in Area Commerciale Venezia; erano presenti il nostro H.R. Luigi Ceron, Angelo Sartor H.R. Region e Donatella…
- 5 MINUTI 5 (5 minuti non bastano per una operazione in cassa, 5 minuti non sono consulenza) 24/11/2020 Possibile che si sia persa completamente la dimensione reale di come si vive e si gestisce una filiale e la relazione con la clientela al punto da ridurre una consulenza…
- RSA Pisa - Cash Less ovvero senza cassa ... ma i rapinatori lo sanno? 18/02/2019 In provincia di Pisa, nell’agenzia di Cascina, venerdì 1 febbraio c’è stata una rapina. I malviventi si sono introdotti nei locali della banca, alle 13.00, a sportello chiuso. Le due…
- Liguria - Sciopero riuscito!! Su 45 Agenzie della Liguria solo 4 sono state pienamente operative!!! 08/11/2018 Grazie al contributo di tutti i Lavoratori, lo sciopero del 5 novembre è pienamente riuscito!
- Ci sono o ci fanno? ovvero quando la digitalizzazione e l'evoluzione tecnologica non… 20/09/2019 Da sempre sentiamo dire, da Manager e Amministratori Delegati del nostro Gruppo, che Unicredit vuole essere uno dei migliori posti dove lavorare, che gli investimenti nell’evoluzione tecnologica sono ingenti, che…
- Bollettino UniDirect n. 12 – Et iter cogito ergo sum (Viaggio dunque sono) 02/02/2021 Parafrasando la celebre frase di Cartesio, possiamo dire che in Unicredit il pendolarismo, la migrazione, lo spostamento è ciò che ci fa esistere come dipendenti. Lo si sa bene quando…