In data odierna si è svolto un incontro tra la Direzione di UniCredit Banca e le OO.SS., nel corso del quale l’Azienda ha illustrato la prima parte del piano di razionalizzazione degli sportelli.
I criteri alla base della decisione si ricollegano essenzialmente a logiche di mercato, ad un’analisi del territorio, ai risultati della riportafogliazione della clientela, tenendo conto delle segnalazioni ricevute dalle rispettive Direzioni Regionali.
Le Direzioni attualmente interessate sono:
Piemonte Nord – Valle d’Aosta: trasformazione di 25 sportelli leggeri in agenzie;
Piemonte Sud – Liguria: trasformazione di 3 agenzie in sportelli leggeri;
Veneto Occidentale: trasformazione di 45 agenzie in sportelli leggeri e, viceversa, 1 sportello leggero in agenzia;
Veneto Orientale: è in previsione la chiusura di circa 13 agenzie entro fine anno.
Italia Centro: trasformazione di 6 agenzie in sportelli leggeri e contestuale creazione di un Centro Small Business.
Dietro richiesta delle OO.SS. la Banca ha dichiarato che non vi saranno ricadute per il personale in termini di mobilità territoriale e che saranno salvaguardate le professionalità dei colleghi.
L’azienda ha chiarito che lo sportello leggero non ha autonomia gestionale ma solo contabile. Mantiene il cod.ABI e CAB e dipende dall’agenzia cosiddetta “Capofila”. Per questa ragione le facoltà e responsabilità di queste unità sono in capo al Direttore dell’agenzia “Capofila”.
Le OO.SS. hanno riconfermato la loro contrarietà, soprattutto per motivi di sicurezza, alla presenza di sportelli leggeri con un solo addetto.
Relativamente al piano di razionalizzazione degli sportelli le OO.SS. di Coordinamento hanno concordato la necessità di avere un doppio confronto sia a livello locale con i R.O.R., sia a livello nazionale con la Direzione Generale.
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 8: Organizzazione del lavoro e razionalizzazione della presenza territoriale 09/06/2020 L’art.9 dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativo all’ «Organizzazione del lavoro e razionalizzazione della presenza territoriale»...
- Guida alla richiesta degli assegni familiari da luglio 2018 a giugno 2019 14/06/2018 L’assegno al nucleo familiare - L.153/88 - è una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari lavoranti nel territorio italiano, il cui nucleo…
- RSA Fisac Segrate - Nessuno è ‘più uguale’ degli altri 02/09/2019 Nell’Area Milano Provincia Est, nelle ultime settimane, l’Area Manager e la Senior Banker Finanziamenti hanno messo in atto costantemente comportamenti che UniCredit, con il ‘Protocollo sul benessere nei luoghi di…
- Region Nord Ovest - Il silenzio degli innocenti 30/07/2020 Come avevamo previsto è ripartito di gran carriera (se mai si fosse fermato completamente) tutto il mondo legato al disciplinare. Giungono richieste di giustificare diverse operazioni avvenute in contesti a…
- Verbale di riunione sui profili applicativi relativi alla consegna degli EcoCert per i nati… 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano tra UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/Cisl, FISAC/Cgil, UILCA e UNISIN premesso che con il Protocollo 18…
- Sintesi degli accordi firmati dalle OO.SS. e dall’Azienda in data 24 febbraio 2021 04/03/2021 Documento di sintesi degli accordi firmati dalle OO.SS. e dall’Azienda in data 24 febbraio 2021 su: VAP, Fondo Pensione di Gruppo per i neo-assunti, TFR maturato ANTE 2007, Banca del…