In relazione a quanto previsto all’art. 54 del C.C.N.L. dell’11/7/1999 l’Azienda e gli Organi di Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali FALCRI, FIBA/Cisl, FISAC/Cgil, UIL.C.A. si sono incontrate per effettuare la prevista valutazione congiunta sul tema della formazione continua del personale.
Nel corso degli incontri sono state definite le modalità di partecipazione del personale ai corsi di formazione professionale.
In particolare, preso atto della normativa vigente, le parti hanno convenuto in merito ai seguenti aspetti :
– i pacchetti formativi annuali di cui alle lettere a) e b) del dianzi citato art. 54 del CCNL 11/7/99 possono essere anche accorpati su base biennale; il biennio di riferimento decorre dal 1° gennaio 2003;
– vengono computati nei plafond biennali di ore di formazione di cui al precedente alinea:
§ La partecipazione a corsi di “formazione generale”, accessibili da parte di tutto il personale destinatario del CCNL 11/7/99;
§ La partecipazione a corsi di “formazione di ruolo”, compresi i moduli specialistici inseriti nel catalogo di formazione generale, accessibili da parte di tutto il personale destinatario del CCNL 11/7/99 e legati al “piano di sviluppo individuale”;
– La formazione erogata in presenza di innovazioni tecnologiche o di ristrutturazioni aziendali che comportino modifiche nello svolgimento della prestazione lavorativa;
– La partecipazione a incontri, seminari, corsi di aggiornamento e di specializzazione, corsi di addestramento professionale, anche se organizzati da soggetti terzi e al di fuori delle sedi aziendalmente preposte, inerenti le tematiche inserite nell’offerta formativa. Ulteriori tematiche, che coinvolgano gruppi significativi di dipendenti, formeranno oggetto di comunicazione alle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente verbale;
– l’offerta formativa aziendale verrà partecipata al personale all’inizio del biennio di riferimento, tramite divulgazione, a mezzo di strumenti informatici (Ucilearning) e/o in via cartacea, di un catalogo di iniziative formative.
Si è convenuto inoltre di effettuare un incontro in merito all’attuazione del progetto formativo, indicativamente nel mese di giugno 2004.
Nel corso dell’incontro l’Azienda ha dichiarato la propria disponibilità a definire con le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente verbale di riunione i contenuti di un modulo formativo da sviluppare congiuntamente e rientrante nella “formazione generale”.
Bologna, 17/6/2003
Alcuni argomenti correlati :
- Approfondimento n. 4: Formazione 11/05/2020 L’art.10 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/le Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…
- Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit Unlocked 27/01/2022 Il giorno 27 gennaio 2022, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato “UniCredit Unlocked” è stato presentato alla…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Incontro annuale formazione 2019: siamo sulla strada giusta? 15/07/2019 Si è svolto il 10 luglio a Milano l'incontro annuale sulla formazione, previsto dall’articolo 72 del CCNL che prevede che programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi [...] formano…
- Approfondimento n. 1: Premio di Produttività 2019 20/04/2020 Approfondimenti sulle Intese di Gruppo del 2 aprile 2020 - Verso la fine degli anni 80 il mondo sindacale – ovviamente anche nel settore del credito – si trovò di…
- Approfondimento n. 11: I rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020: 11, 14, 17 e 18 19/06/2020 Approfondimento sui rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativi a: ‘Valorizzazione professionale’ (art. 11); ‘Riforma del welfare aziendale’ (art. 14); ‘Ultrattività’ (art.…