SEGRETERIA DI COORDINAMENTO
Il punto di fine anno…
SVILUPPI FUTURI DI U.S.I. – La situazione dei dipendenti di USI al 31/12/2002 é prevista in 1.115 unità, tenendo conto delle 40 uscite entro fine anno tra pensionamenti e cambi di società. Nel corso del 2003 si prevede inoltre che la situazione uscite/entrate si attesti con un saldo finale di 1.080 unità. Le variabili che potrebbero incidere sui dati previsionali sono l’acquisizione di alcuni colleghi dell’ufficio Swift (attualmente in carico a U.P.A.), e di nuovi colleghi di Onbanca, società recentemente acquisita dal Gruppo. Per quanto riguarda il piano progettuale per il prossimo anno è inevitabile scontare un periodo di assestamento dovuto al progetto S3, e successivamente si ipotizzano nuove attività su Xelion, Clarima, Ubm, Adalia, dovute al rientro delle infrastrutture tecnologiche delle stesse società in U.S.I. L’obiettivo è quello di fare diventare USI il “centro di aggregazione dell’informatica di gruppo”. Anche la ricerca della Qualita’ per le procedure e i processi di lavorazione rappresenta ulteriore obiettivo da raggiungere. Abituati ad anni di lavoro frenetici, pieni d’avviamenti e ristrutturazioni, il prossimo futuro sembra fin troppo tranquillo….
EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO – Non ci saranno cambiamenti sostanziali ma adeguamenti progressivi e continui: il comparto Anagrafe di Trieste diventerà una U.P.P. e la stessa cosa probabilmente accadrà al comparto Ciclo Passivo. E’ previsto un potenziamento della struttura di Accounting (40/50 persone) per ottenere un modello che preveda le U.P.P. come fabbrica di procedure e la divisionalizzazione della struttura di Accounting per seguire le nuove banche in termini di livelli di servizio, e macro analisi delle procedure. In questo contesto la prospettiva per i colleghi di Torino attualmente distaccati in U.C.I. potrebbe articolarsi su diverse possibilità quali il trasferimento su base volontaria in U.C.I. con sede a Milano, il passaggio in Banca Private con sede a Torino, o l’inserimento nella struttura di Accounting. I Sistemi Open migreranno da I.T. a Usi4web di Donisi e dagli attuali sei comparti nasceranno 2 unità.
VERIFICA DEI RIENTRI NELLE BANCHE DI PROVENIENZA – Ribadito che il termine ultimo, per l’eventuale domanda, come da accordo di Gennaio 2001, é il 30/06/2003, l’Azienda dichiara che non ci sono situazioni in sospeso.
UTILIZZO DEI CONSULENTI – La volontà aziendale è quella di ridurre in maniera consistente il fenomeno, e a tal proposito il budget 2003, per l’acquisto di mano d’opera, è stato ridotto del 30%. L’attenzione delle OO.SS. è sempre alta su questo fenomeno, per evitare il depauperamento delle professionalità interne, che un utilizzo spregiudicato del Body Rental potrebbe ingenerare. Su Torino, a fronte di contratti precedenti, la Findata è impegnata con U.S.I. fino al 31/12/2004. Il numero dei consulenti, giornalmente, oscilla da un minimo di 80 ad un massimo di 120. Discorso a parte merita la Quercia, società di software proprietà di CR Verona, poi di U.C.I., che passerà nei prossimi giorni sotto il controllo totale di U.S.I. La società impegna circa 180 persone, ha un contratto metalmeccanico, produce software per il corporate e si rivolge alle piccole società e banche del Nord-Est. Ha una struttura di 80 persone di Help Desk tecnologico che si rivolge agli utenti delle procedure vendute dalla società stessa. Compito delle OO.SS. sarà quella di verificare la possibilità di ricomprendere i lavoratori di Quercia nell’ambito del C.C.N.L. dei bancari.
POLIZZA SANITARIA – Per il prossimo anno è confermata la continuazione con le polizze in essere, l’Azienda si farà carico dei maggiori costi derivati, a detta dell’Assicurazione, dalla sinistrosità in aumento. Per quanto riguarda la Casdic, che interessa i Q.D. di 3° e 4° livello, le trattative sono ancora in corso.
VISITE MEDICHE – A Gennaio 2003 partiranno i check-up completi per i turnisti; si è sbloccata anche la situazione su Torino causata dalla mancanza di disponibilità del medico scelto che era quello normalmente utilizzato dalla Banca CRT.
REPERIBILITA’ – Verifica modalità di applicazione e monitoraggio, HELP DESK – Nuova struttura organizzativa, DISASTER RECOVERY – Presentazione del progetto, saranno i temi trattati nel prossimo incontro.
Milano 12 Dicembre 2002
Alcuni argomenti correlati :
- Occorre prestare attenzione alle scadenze di fine anno 15/11/2018 Nel più recente incontro con l’azienda del 31 ottobre 2018 le OO.SS. hanno richiesto la proroga della scadenza della banca ore 2018. In attesa di novità sull’argomento consigliamo di ususfruire…
- RSA Grosseto - Facciamo un attimo il punto 04/12/2020 Il giorno 4 dicembre 2020 si è tenuto un incontro, in modalità videoconferenza, tra le scriventi RSA e l’HRBP al fine di fare il punto della situazione del Territorio di…
- Rsa Napoli - Anno nuovo vecchie abitudini 08/01/2019 Non abbiamo fatto in tempo a salutare la befana che, appena rientrati in Banca, nell’Area Commerciale di Napoli Centro Direzionale, nei primi tre giorni dell’anno sono stati chiesti puntualmente i…
- RSA Messina - Buon inizio anno ... 14/01/2019 L’anno 2019 inizia più o meno per come si era concluso il 2018, cioè tra delusioni e comportamenti che davvero ci lasciano perplessi. Indichiamo di seguito alcuni punti dettati dalle…
- Abas Trieste-Roma: NO VAP per il terzo anno consecutivo! 16/04/2019 In data odierna l’Azienda ha convocato le scriventi Organizzazioni Sindacali per illustrare il bilancio di Abas chiuso al 31 agosto 2018. Abas era rappresentata da Roberto Gerosa, referente Accenture per…
- Procurement, Anno nuovo ... procedure nuove 13/12/2019 Il giorno 26 novembre abbiamo avuto un incontro con la responsabile di Procurement, Valentina Fanni e lo Strategic HR, Paolo Giannocoli, nel quale l’Azienda ci ha illustrato le novità previste…