Grazie agli effetti degli accordi 2 aprile 2020, siglati dalla Fisac CGIL, insieme alle altre OO.SS. e l’Azienda, il prossimo 1° luglio 2022, con effetto sul CEDOLINO DI AGOSTO, inizierà ad essere erogata la seconda tranche di aumento del buono pasto elettronico.
Per i dipendenti a tempo pieno o in part time verticale, per le giornate ad orario pieno l’incremento del buono pasto sarà il seguente:
- 6,50 euro dal 1° luglio 2022;
- 7,00 euro dal 1° luglio 2023;
Al personale a tempo parziale orizzontale, invece, il buono pasto sarà riconosciuto in forma elettronica nella misura di:
- 5,50 euro dal 1° luglio 2022;
- 6,00 euro dal 1° luglio 2023.
A partire dal cedolino di Agosto, oltre al numero di buoni pasto elettronici spettanti, vedremo quindi il controvalore aggiornato con il nuovo importo.
Ricordiamo a tutte e tutti che l’importo spettante del buono pasto elettronico verrà caricato mensilmente sulla tessera nel giorno di erogazione dello stipendio. Nel tuo cedolino stipendio troverai una apposita voce che ti indicherà il numero di buoni pasto a cui hai diritto nel mese di competenza.
Quanti buoni pasto spettano alle Lavoratrici e ai Lavoratori
Il numero di buoni spettanti è calcolato in base ai giorni di presenza al lavoro che hai fatto nel mese precedente a quello di calcolo e di consegna (nelle giornate di Smart Working – fatta eccezione per lo Smart Working effettuato da un hub – l’Azienda non prevede la corresponsione del buono pasto).
Ad esempio: in ottobre (mese di calcolo e consegna) si calcolano e si consegnano i buoni sulla base delle presenze fatte registrare nel mese di settembre.
Le assenze, retribuite o meno, della durata di almeno 1 giorno o anche di durata inferiore purché comprendenti l’orario previsto per l’intervallo del pranzo (salvo il caso di rientro al lavoro nell’arco della stessa giornata) fanno venir meno, per qualunque motivo, il riconoscimento del buono pasto sia che tu sia impiegato a tempo pieno sia a tempo parziale di tipo verticale.
Risultano sottratte a questa regola generale, e pertanto non pregiudicano la spettanza del ticket, le seguenti assenze:
- Permessi giornalieri per accudire il figlio nel primo anno di vita e, tra quelli previsti dalla legge 104, i permessi frazionati (non a giornata intera):
- fruiti dal dipendente portatore di handicap;
- utilizzati dal genitore di disabile sino al 3° anno di vita;
- chiesti dal genitore di disabile oltre il 3° anno di vita;
- riconosciuti per l’assistenza a genitore disabile;
- riconosciuti per l’assistenza al coniuge disabile.
Le assenze giornaliere (retribuite o meno) di durata superiore a 1/3 della normale prestazione lavorativa fanno venir meno il riconoscimento del buono pasto se sei impiegato a tempo parziale di tipo orizzontale.
Ricordiamo che ai neoassunti, per il primo mese di lavoro, non viene consegnato alcun buono (non essendovi i tempi tecnici per prenotarne in tempo l’assegnazione). Alla fine di questo primo mese di lavoro (o del secondo quando la decorrenza dell’assunzione non permette la prenotazione in tempo utile) viene consegnata una dotazione fissa di 41 buoni, il cui valore – memorizzato negli archivi informatici – verrà recuperato in bollettino stipendio alla fine del rapporto di lavoro con apposita voce (“Recupero buoni pasto anticipati”) o al passaggio alla categoria dei Dirigenti: i buoni pasto spettano infatti a tutto il personale, esclusi i Dirigenti.
A partire dal secondo mese di lavoro viene applicato il metodo di calcolo generale già esposto.
Utilizzo del buono
Il buono pasto elettronico, come per quello cartaceo, è sostitutivo del servizio mensa e deve pertanto essere utilizzato con le seguenti modalità:
- è personale e non cedibile, come anche la card sulla quale il buono pasto viene accreditato;
- può essere utilizzato solo per l’intero valore giornaliero, non sono consentiti pertanto utilizziparziali;
- può essere utilizzato in modo cumulativo fino al limite di 8 buoni pasto al giorno;
- deve essere utilizzato solo per servizi di ristorazione;
- non dà diritto a ricevere somme di denaro, beni o prestazioni diverse da quelle sopradescritte;
- deve essere utilizzato esclusivamente presso gli esercizi convenzionati;
- non può essere convertito in denaro e non è possibile ottenere un resto in contanti qualora ilcosto del pasto consumato sia inferiore a quello del buono (al contrario, se il costo del pasto fosse superiore al valore del buono, la differenza può essere erogata in denaro da parte del dipendente);
- deve essere comunque utilizzato entro la scadenza stabilita, pena la perdita di valore del buono.Ricordiamo che, per quanto riguarda la scadenza, il buono pasto elettronico segue le stesse regole applicate ai buoni pasto cartacei.
Problemi con la tessera elettronica
Se la carta è capiente e pensi che la tessera sia danneggiata o smagnetizzata, segnalalo scrivendo alla casella UniCredit – Group – Buoni Pasto Elettronici (indirizzo e-mail: uibpel@unicredit.eu).
In caso di furto o smarrimento della card, è necessario chiedere immediatamente il blocco della card scrivendo sempre alla casella UniCredit – Group – Buoni Pasto Elettronici (indirizzo e-mail: uibpel@unicredit.eu), riportando i codici identificativi riportati sulla tessera. La casella è presidiata in orario lavorativo.
Ti ricordiamo che la tessera è personale e non cedibile e ti raccomandiamo la massima attenzione nella sua custodia, al fine di evitare utilizzi fraudolenti. In caso di utilizzo fraudolento a seguito di furto o smarrimento, non sarà possibile recuperare l’importo eventualmente utilizzato da terzi prima del blocco della carta.
Puoi contattare la casella UniCredit – Group – Buoni Pasto Elettronici (indirizzo e-mail: uibpel@unicredit.eu) anche se pensi che il saldo che visualizzi non sia corretto o credi che al momento del pagamento sia stato scaricato un numero errato di buoni o se invece hai necessità di assistenza per la gestione della tua carta (ad esempio: mancata consegna, blocco carta, convenzionamento locali).
Se invece hai necessità di verificare con l’Azienda questioni amministrative legate ai buoni pasto (es. numero di buoni spettanti in un determinato mese) puoi aprire un Ticket apposito in People Focus, al percorso HR Ticket > Benefit > Ticket pasto.
Luglio 2022
La Fisac Cgil del Gruppo UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Terza ed ultima tranche di aumenti del buono pasto elettronico dal 1° luglio 2023 09/08/2023 Grazie agli effetti degli accordi 2 aprile 2020, siglati dalla Fisac CGIL, insieme alle altre OO.SS. e l’Azienda, dal 1° luglio 2023 - con effetto sul cedolino di agosto -…
- 'Ad personam' non saranno assorbiti dagli aumenti derivanti dal rinnovo del CCNL 01/12/2023 Nell’incontro del 27.11.23 abbiamo chiesto all’azienda di procedere con il riconoscimento integrale degli aumenti previsti dall’ipotesi di rinnovo del CCNL salvaguardando la dinamica salariale per tutti. Con grande soddisfazione vi…
- Conguagli e scadenza buoni pasto elettronici Edenred 18/12/2020 Proroga della scadenza dei primi buoni pasto elettronici Edenred (relativi ai mesi luglio/settembre 2020) in scadenza al 31 dicembre 2020: in relazione a tale tema – per il quale lo…
- Scelta destinazione VAP/Sistema Premiante esercizio 2021 dal 10 al 25 marzo 2022 16/03/2022 Gli step da effettuare per la scelta riguardante il riconoscimento del Premio Una Tantum di Produttività - esercizio 2021 (VAP) e del Sistema Premiante/Incentivante esercizio 2021 e altre informazioni utili…
- Scelta destinazione VAP/Sistema Premiante esercizio 2022 dal 02 al 17 Febbraio 2023 07/02/2023 Il Verbale di Accordo del 01 dicembre 2022, firmato dalle OO.SS e dall’Azienda sul Premio Una Tantum di Produttività - Esercizio 2022, prevede il riconoscimento di uno dei seguenti importi…
- Proroga al 20 maggio 2022 della possibilità di adesione alla "Fase 2" del Piano di Esodo… 29/04/2022 Vi informiamo che è stata pubblicata oggi sul portale My Unicredit una news, concernente la proroga al 20.05.2022 della scadenza per la presentazione, da parte dei/delle Lavoratori/Lavoratrici interessati/e, delle domande…