Con un nuovo Decreto-Legge n. 79/2021 il governo ha introdotto dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, un assegno temporaneo (“assegno ponte”) destinato alle famiglie con figli minori che non abbiano diritto agli assegni per il nucleo familiari (esempio lavoratori autonomi e i disoccupati).
QUINDI ATTENZIONE per lavoratrici/lavoratori dipendenti (COME I BANCARI) restano in vigore detrazioni
fiscali figli a carico e assegno nucleo familiare fino a fine anno e gli importi mensili degli assegni al nucleo familiare già in vigore sono maggiorati di 37,50 euro per ciascun figlio per nuclei fino a due figli oppure di 55 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei di almeno tre figli.
L’assegno ponte verrà riconosciuto per i figli da 0 a 18 anni. Per accedere all’assegno ponte, il nucleo familiare del richiedente dovrà essere in possesso di un ISEE inferiore a 50mila euro annui.
Occorrerà fare domanda all’INPS per richiedere l’assegno unico per i figli. L’invio potrà essere effettuato in modalità telematica dal contribuente ovvero tramite gli Istituti di patronato. Le regole per l’invio saranno fissate dall’INPS entro il 30 giugno 2021 e i beneficiari dell’assegno unico avranno tempo fino al 30 settembre per fare richiesta al fine di ricevere anche le mensilità arretrate spettanti dal mese di luglio. Nel caso di invio successivo a tale termine, l’assegno spetterà dalla data di trasmissione della domanda.
Dal 2022 è prevista l’estensione dell’assegno unico a tutte le famiglie, tramite erogazione mensile per ciascun figlio fino a 21 anni a partire dal settimo mese di gravidanza della madre.
Saranno inoltre previste delle maggiorazioni: del 20% a partire dal terzo figlio, del 30% o anche al 50% per figli disabili.
L’assegno unico per i figli sarà composto da una parte fissa e una parte variabile che terrà conto dell’ISEE del numero dei figli e della loro età. Potrà essere ottenuto in maniera diretta (come assegno vero e proprio) o anche sotto forma di credito d’imposta. L’ammontare dell’assegno sarà ripartito tra i genitori. In caso di separazione legale ed effettiva, l’assegno spetterà in mancanza di accordo al genitore affidatario.
L’Assegno unico figli sostituirà le seguenti prestazioni e bonus:
- Assegno al nucleo familiare ANF
- Detrazioni Irpef figli a carico
- Assegno di natalità o Bonus Bebè
- Premio alla nascita o Bonus Mamma Domani
- Assegno per il nucleo familiare concesso dal Comune o Assegno per il terzo figlio
14 giugno 2021
La Segreteria di Gruppo FISAC/CGIL UniCredit
Alcuni argomenti correlati :
- Assegno Unico e Universale per i figli 14/01/2022 Dal 1° marzo 2022 è istituito l'assegno unico e universale per figli a carico, che costituisce un beneficio economico mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredit - Approvazione Bilancio 2021 10/05/2022 Il Bilancio del Fondo 2021 sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 16 al 23 maggio 2022. Le scriventi Organizzazioni Sindacali, per nome e per conto…
- Dichiarazione tassazione agevolata 2022 17/03/2022 Sei stata/o assunta/o nel 2021? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2022, in cui ti viene richiesto di inserire a portale…
- Bollettino UniDirect n.ro 16 - Accesso al Welfare 2021 16/03/2021 Per le iscritte e gli iscritti Fisac\Cgil Se sei stata/o assunta/o nel 2020 ? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2021,…
- Il tempo scorre invano ... 09/02/2021 Il giorno 2 febbraio 2021 u.s. le OO.SS. di UCS si sono incontrate con l’azienda per parlare della riorganizzazione in essere al primo del corrente mese. L’azienda ha illustrato la…
- Accordo sul Piano Industriale UniCredit Unlocked 22-24 24/02/2022 Documento di sintesi dell’accordo 27.01.22 per le Lavoratrici e i Lavoratori A cura della Fisac Cgil USCITE VOLONTARIE L’accordo sul Piano Industriale UniCredit Unlocked, sottoscritto il 27.01.22, prevede 1.200 uscite…