Per Salario, nel dizionario italiano, si intende “la retribuzione del lavoratore subordinato”. Senza scomodare Marx e la teoria secondo la quale il salario è il prezzo della forza lavoro (e quindi il lavoro ha un valore), possiamo comunque dire che comunemente il salario rappresenta la retribuzione del fattore della produzione lavoro. Ovvero il costo della nostra opera quotidiana che serve a garantire la produzione di un bene, che per noi bancari si traduce in assistenza alla clientela, professionalità, competenze acquisite, collocamento prodotti, gestione risorse, gestione economica, gestione normativa, mol etc.. Insomma, ciò che quotidianamente produciamo ha un valore che viene remunerato con il salario.
Ed il valore economico del salario deriva dalla contrattazione collettiva nazionale. Vi è l’intero capitolo VI del nostro Contratto Collettivo Nazionale che disciplina la parte economica e garantisce che ci sia una equa retribuzione rispetto alla prestazione lavorativa.
Le nostre tabelle inquadramentali, il nostro stipendio lordo a fine mese sono conquiste sindacali. Contrattazioni con una lunga storia alle spalle fatta anche di scioperi, ed a volte di rinunce per poter garantire comunque una crescita.
Il Salario è quindi molto di più rispetto ad un semplice scambio economico. Rappresenta il valore del nostro lavoro quotidiano, rappresenta la dignità che abbiamo nello svolgere la nostra professione. Per questo non possiamo mai accettare che venga individuato come una forma di elargizione. La frase “L’Azienda ti paga lo stipendio” che ogni tanto sentiamo girare come forma di pressione, è una frase incompleta che dovrebbe così terminare: “perché sono un/una professionista che in cambio di quello stipendio contribuisce con il proprio lavoro alla costruzione del bene prodotto”.
Il salario è un diritto non una liberalità.
Segreteria Fisac CGIL Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Bollettino UniDirect n. 12 – Et iter cogito ergo sum (Viaggio dunque sono) 02/02/2021 Parafrasando la celebre frase di Cartesio, possiamo dire che in Unicredit il pendolarismo, la migrazione, lo spostamento è ciò che ci fa esistere come dipendenti. Lo si sa bene quando…
- Bollettino UniDirect n. 13 - Stessa partenza, traguardi diversi 09/02/2021 Marta e Mario, sono due dipendenti di una banca. Marta è consulente piccole imprese. Mario è responsabile risorse umane a livello internazionale. Sono stati assunti nel 2005. Laureati in giurisprudenza,…
- Bollettino UniDirect 10 - Social media amici o nemici? 12/01/2021 Quali sono i comportamenti che come dipendenti dobbiamo attuare quando sui Social Network ci identifichiamo come dipendenti del Gruppo e\o ne discutiamo pubblicamente? Il comportamento dei dipendenti sui social media…
- Bollettino UniDirect 7 - Me ed Io 10/12/2020 Lavori da casa, sei in smart working, fantastico. Ti svegli. Non devi vestirti, non devi truccarti se sei una donna e ti piace farlo prima di uscire, non devi correre…
- Bollettino UniDirect n.ro 16 - Accesso al Welfare 2021 16/03/2021 Per le iscritte e gli iscritti Fisac\Cgil Se sei stata/o assunta/o nel 2020 ? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2021,…
- Bollettino UniDirect n. 11 - Mutui dipendenti 19/01/2021 Comprare casa è un passo importante nella vita di ciascuno di Noi. Unicredit riserva alle/ai dipendenti diverse tipologie di agevolazioni finanziarie per sostenere questo momento, in particolar modo attraverso il…