Per chi lavora in UCD o in Buddy Bank, ma soprattutto è in apprendistato, la formazione rappresenta un aspetto importante della quotidianità.
Perché lo sappiamo bene.. la formazione toglie dall’outbound. La formazione ci fa crescere.
Vi è programmazione, attenzione da parte dell’azienda e volontà di apprendere per poter ottenere quelle skills che danno la possibilità di variare il proprio lavoro e di poter crescere ed accrescere le competenze che consentono di fare i percorsi di carriera interni.
La formazione, anche in UCD e Buddy Bank è stata conquistata nella sua programmazione grazie all’iniziativa sindacale per evitare che potesse essere usata come forma di pressione.
Ed anche per l’Azienda è importante la formazione. Per via dell’apprendistato sicuramente (ovvero dell’obbligo formativo collegato al contratto di lavoro) ma anche perché riconosce che la formazione è uno strumento di professionalizzazione.
Sembra tutto perfetto quindi. Perché preoccuparsi.
Ci si preoccupa perché, spesso, la formazione tanto agognata, desiderata e voluta mentre si è in cuffia a fare out, diventa un peso quando si hanno dati commerciali da portare. Lo diventa perché porta via tempo e perché se si deve scegliere purtroppo il corso on line diventa sempre la seconda scelta.
Ma la formazione non è qualcosa da porre all’interno di un percorso da sliding doors, non è una opzione da poter scegliere a seconda della convenienza. Non ci sono altre strade con risultati differenti. La formazione può solo essere scelta. In ogni occasione di lavoro.
La formazione è quella cosa che non solo ci fa crescere professionalmente, ma ci protegge dagli errori. Ci aiuta a sentirci costantemente attivi e ci rende meno fragili rispetto a quanto ci accade intorno.
Se abbiamo gli strumenti siamo in grado di far funzionare le cose. E questi strumenti si costruiscono anche attraverso la formazione.
Non facciamoci ingannare da porte girevoli e da differenti possibilità.
Non farti fregare. Formati. Anche una volta che andrai a svolgere altre mansioni.
“Evita di fare ciò che non sai, ma apprendi tutto ciò che occorre” – Pitagora
FISAC/CGIL Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Bollettino UniDirect n. 12 – Et iter cogito ergo sum (Viaggio dunque sono) 02/02/2021 Parafrasando la celebre frase di Cartesio, possiamo dire che in Unicredit il pendolarismo, la migrazione, lo spostamento è ciò che ci fa esistere come dipendenti. Lo si sa bene quando…
- Bollettino UniDirect n. 13 - Stessa partenza, traguardi diversi 09/02/2021 Marta e Mario, sono due dipendenti di una banca. Marta è consulente piccole imprese. Mario è responsabile risorse umane a livello internazionale. Sono stati assunti nel 2005. Laureati in giurisprudenza,…
- Bollettino UniDirect 10 - Social media amici o nemici? 12/01/2021 Quali sono i comportamenti che come dipendenti dobbiamo attuare quando sui Social Network ci identifichiamo come dipendenti del Gruppo e\o ne discutiamo pubblicamente? Il comportamento dei dipendenti sui social media…
- Bollettino UniDirect 7 - Me ed Io 10/12/2020 Lavori da casa, sei in smart working, fantastico. Ti svegli. Non devi vestirti, non devi truccarti se sei una donna e ti piace farlo prima di uscire, non devi correre…
- Bollettino UniDirect n.ro 16 - Accesso al Welfare 2021 16/03/2021 Per le iscritte e gli iscritti Fisac\Cgil Se sei stata/o assunta/o nel 2020 ? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2021,…
- Bollettino UniDirect n. 11 - Mutui dipendenti 19/01/2021 Comprare casa è un passo importante nella vita di ciascuno di Noi. Unicredit riserva alle/ai dipendenti diverse tipologie di agevolazioni finanziarie per sostenere questo momento, in particolar modo attraverso il…