1. Lavoro festivo
Il riposo settimanale coincide, salvo casi specifici e ben determinati (turnista, addetto a sportelli presso manifestazioni temporanee), con la giornata di domenica. Al personale che presta servizio nel giorno fissato per il riposo spetta un riposo compensativo in altro giorno della settimana.
Il riposo compensativo è pari all’orario antimeridiano, se il lavoro è limitato alle ore antimeridiane della domenica, altrimenti è di una giornata. Viene effettuato di norma il giorno successivo o in altra giornata concordata.
Per le Aree Professionali è previsto, oltre al riposo compensativo, il compenso per il lavoro straordinario con la maggiorazione del 25%.
2. Lavoro nelle festività infrasettimanali
Per il lavoro prestato nei giorni festivi infrasettimanali, il personale delle Aree Professionali può scegliere tra il riposo compensativo e il compenso per il lavoro straordinario con la maggiorazione del 30%.
Per i Quadri Direttivi spetta il correlativo riposo compensativo in alto giorno della settimana.
3. Lavoro nella giornata di sabato
Nel caso venga richiesta la prestazione lavorativa nella giornata di sabato (se la distribuzione dell’orario va da lunedì a venerdì) o lunedì (se la distribuzione va dal martedì al sabato), nonché di sabato pomeriggio o lunedì mattina (se la distribuzione va dal lunedì pomeriggio al sabato mattina), ai Quadri Direttivi spetta il correlativo riposo compensativo in altro giorno della settimana.
Il personale delle Aree Professionali, nel caso di prestazione lavorativa di sabato (o lunedì se la distribuzione dell’orario va da martedì a sabato), può scegliere il recupero attraverso la banca delle ore (comunque fino al limite annuo stabilito per la banca delle ore) oppure il compenso per lavoro straordinario con la maggiorazione del 30%.
Riferimenti normativi:
Per le Aree Professionali: articoli 106 e 107 Contratto Nazionale 31/3/2015;
Per i Quadri Direttivi: articolo 87 Contratto Nazionale 31/3/2015.
Alcuni argomenti correlati :
- Vademecum Fisac sull’Accordo “Work Life Balance” 2^ parte: Disconnessione/Lavoro Agile/Uso… 04/06/2018 Il 13 aprile scorso è stato siglato l'accordo complessivo sulla conciliazione tempi di vita - tempi di lavono nel Gruppo UniCredit. Proseguiamo la pubblicazione della seconda parte del Vademecum approntato…
- Aree professionali - orario di lavoro, permessi riduzione orario: come funzionano 26/01/2018 Per le Aree Professionali nell’art.100 del CCNL l’orario lavorativo è fissato dal lunedì al venerdì in 37 ore e 30 minuti. Al comma 2 del medesimo articolo si dice che…
- Commissione Organizzazione Lavoro, è la volta di UBIS 29/03/2018 Il 23 marzo scorso, si è svolto il secondo incontro della Commissione Bilaterale sull’Organizzazione del Lavoro, istituita dall’accordo del 4 febbraio 2017. Ricordiamo come il piano del Gruppo Transform 2019…
- Unicredit Direct: un buon accordo per migliori condizioni di lavoro 24/04/2018 In data 18 aprile 2018 è stato siglato l’accordo tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali su Unicredit Direct, relativo ai temi delle registrazioni telefoniche e dell’utilizzo del sistema tecnologico, la…
- Region Lombardia - Osservatorio per il benessere sui luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali 10/07/2018 Il giorno 4 luglio si è riunito in Milano, l’Osservatorio della Region Lombardia per le verifiche sul Protocollo per il Benessere nei luoghi di lavoro e sulle Politiche Commerciali. Ai…
- Organizzazione del lavoro in Unicredit Spa 17/09/2018 Questo è il documento preparatorio all'incontro che c'è stato il 17 settembre scorso, nel corso dell'incontro tecnico sulla Organizzazione del Lavoro in UniCredit Spa in cui vedrete elencati le principali…