Registrazioni telefoniche, mai a fini valutativi e assistenza sindacale
Dal 18 aprile 2018 in Unicredit, grazie ad un accordo sindacale, abbiamo un protocollo stringente per la registrazione, conservazione ed il riascolto delle telefonate\chat\mail relative all’operatività quotidiana di UCD e di tutte le attività lavorative che utilizzano lo strumento della barra telefonica.
L’accordo innanzitutto limita e circoscrive le possibilità di registrazione delle comunicazioni alle sole telefonate, chat, video-chat (ma solo per la parte audio) e e-mail.
Indica con precisione quale sia l’utilizzo delle registrazioni limitandolo alle sole finalità di tutela dei dipendenti e del patrimonio aziendale derivanti da contestazioni della clientela, escludendo di fatto ogni utilizzo a fini valutativi sia qualitativi che quantitativi.
Inserisce, in caso di contestazione da parte della clientela, il DIRITTO ad essere presenti e ad essere accompagnati dal proprio rappresentante sindacale in caso di riascolto della telefonata.
Come ogni diritto, per renderlo efficace, e far si che produca gli effetti di tutela per i quali è stato pensato ed ottenuto, va esercitato. Perché se da un lato l’Azienda ha l’obbligo informativo e di effettuare un riascolto in nostra presenza, noi per evitare ogni rischio abbiamo il dovere di esercitare il nostro diritto e di chiamare il nostro rappresentante sindacale affinché assista ed ascolti la registrazione
Nella nostra esperienza sindacale possiamo dire che di principio L’azienda non ha interesse a comminare sanzioni ove non ci siano errori, ma è proprio per evitare che la legge (ovvero le normative aziendali) vengano assunte come metro di giudizio nei confronti dei dipendenti che come organizzazioni sindacali abbiamo costruito un reticolo di regole entro il quale l’Azienda deve muoversi.
Queste regole servono a protezione del nostro quotidiano, servono a garantirci di lavorare in modo sereno senza dover pensare che ogni parola detta o scritta possa essere usata contro di noi in caso di contestazione. Servono che il meccanismo da catena di montaggio dilaghi e porti anche in Unicredit ad introdurre una metodologia di controllo maniacale di ogni attività lavorativa.
Ma queste regole servono anche all’Azienda (sempre come specificato dall’accordo) per migliorare i livelli di servizio attraverso un uso intelligente e diligente dello strumento del riascolto.
Perchè se è pur vero che non vale la pena avere dei diritti che non derivano da un dovere assolto bene, per garantirne l’esistenza dobbiamo esercitarli. E se a volte può sembrare di poco conto avere bisogno di assistenza da parte sindacale perché si sa di aver lavorato bene, dobbiamo invece pensare che l’importanza dell’esercizio di un diritto sta proprio tutta nel garantirgli sussistenza.
“La morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale.”
E.Kant
Ovvero: non dobbiamo mai consentire di piegare il nostro essere alle leggi ed assumerle come metro di giudizio nei nostri confronti. Perchè quel che c’è da salvare non è il principio assoluto della legge, quel che è da salvare è la persona
Un caro saluto
Alcuni argomenti correlati :
- Bollettino UniDirect n. 12 – Et iter cogito ergo sum (Viaggio dunque sono) 02/02/2021 Parafrasando la celebre frase di Cartesio, possiamo dire che in Unicredit il pendolarismo, la migrazione, lo spostamento è ciò che ci fa esistere come dipendenti. Lo si sa bene quando…
- Bollettino UniDirect n. 13 - Stessa partenza, traguardi diversi 09/02/2021 Marta e Mario, sono due dipendenti di una banca. Marta è consulente piccole imprese. Mario è responsabile risorse umane a livello internazionale. Sono stati assunti nel 2005. Laureati in giurisprudenza,…
- Bollettino UniDirect 10 - Social media amici o nemici? 12/01/2021 Quali sono i comportamenti che come dipendenti dobbiamo attuare quando sui Social Network ci identifichiamo come dipendenti del Gruppo e\o ne discutiamo pubblicamente? Il comportamento dei dipendenti sui social media…
- Bollettino UniDirect 7 - Me ed Io 10/12/2020 Lavori da casa, sei in smart working, fantastico. Ti svegli. Non devi vestirti, non devi truccarti se sei una donna e ti piace farlo prima di uscire, non devi correre…
- Bollettino UniDirect n.ro 16 - Accesso al Welfare 2021 16/03/2021 Per le iscritte e gli iscritti Fisac\Cgil Se sei stata/o assunta/o nel 2020 ? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2021,…
- Bollettino UniDirect 2 - Unicredit e Buddy Bank, i nuovi ruoli spiegati 03/11/2020 Le novità introdotte dagli accordi sugli inquadramenti del Personale dell’8 maggio 2019 “L’alienazione nel call center ti accompagna per tutta la giornata, insieme al rumore degli operatori amplificato nella sala,…