I primi 8 articoli dell’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione Team23 riguardanti il Personale che matura la finestra pensionistica entro il 1° gennaio 2024 [compresi i Lavoratori/trici che, sempre entro tale data, possono optare per “Quota 100” o anticipare il loro pensionamento riscattando periodi di studio universitario (o fattispecie assimilabili)], le Lavoratrici interessate all’opzione per il contributivo (c.d. “Opzione Donna”) di cui alla L.243/2004, nonché il Personale maturante la finestra pensionistica sino al 2028 (nella c.d. prima fase entro il 01.12.2027) che può aderire volontariamente alle «prestazioni straordinarie» del Fondo di Solidarietà.
INDICE
ARGOMENTO
Presentazione
La struttura delle Intese di Gruppo in Unicredit del 2.0.4.2020
Uno sguardo alla struttura dell’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute in Italia del Piano Team23
I contenuti dei primi 8 articoli dell’Accordo 2.04.2020 sulle ricadute del Piano Team23
Le premesse (art.1)
Il Personale con finestra pensionistica entro la fine del Piano Team23 (sino al’1.01.2024 compreso) (art.2)
ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE AGLI INCENTIVI Dr CUr ALL’ART.2 (n.4 esempi)I Lavoratori/trici interessati al riscatto di periodi di studio universitario (o altre fattispecie assimilabili) per anti- cipare l’accesso alla pensione entro il 31.12.2023 (1.01.2024 compreso) (art.3)
I Lavoratori/trici interessati all’esercizio dell’opzione previdenziale per il conseguimento del diritto alla pensio- ne con la c.d. “Quota 100” (art.4)
ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE AGLI INCENTIVI Dr CUr ALL’ART.4 (n.2 esempi)
Le Lavoratrici interessate all’esercizio dell’opzione per il passaggio al “metodo contributivo” di cui all’art.1, comma 9, della Legge 234/2004 (N.d.R. c.d. “Opzione Donna”) (art.5)
L’adesione volontaria alle prestazioni della del Fondo di Solidarietà da parte del Per- sonale con maturazione del proprio requisito pensionistico entro il 01.06.2024 (art.6)
La <volontarietà> quale criterio per individuare i Lavoratori/trici in esubero appartenenti alle Aree Professio- nali ed ai Quadri Direttivi (art.7, comma 1)
Il perimetro del Personale interessato al piano d’esodo mediante accesso volontario alla del Fondo di Solidarietà (art.7, comma 3)
I termini e le modalità di raccolta delle adesioni volontarie alla del Fondo di Solida- rietà (art.7, commi 5 e 6)
Gli incentivi/trattamenti collegati alle adesioni al piano d’esodo (art.7, comma 8)
ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE AGLI INCENTIVI Dr CUr ALL’ART.7 (n.3 esempi)
L’incontro di verifica previsto entro un mese dal termine finale di raccolta delle adesioni (art.7, comma 7)
La disponibilità aziendale nei confronti del Personale a part-time aderente al piano d’esodo (Chiarimento a Verbale riferito all’art.7)
La valutazione positiva per 100 posizioni di “situazioni eccezionali” riferite a casi particolari (Raccomandazio- ne delle OO.SS. e relativa Dichiarazione aziendale, riferite all’art.7)
Se dovesse cambiare la legislazione previdenziale (art.8, comma 1)
La conciliazione e la convalida (art.8, comma 2)
I trattamenti ed i profili gestionali per gli/le aderenti ai piani d’esodo con un PRO-MEMORIA su alcuni aspetti di loro interesse relativi alle prestazioni dei Fondi di Previdenza complementare utilizzabili nella veste di esodati/e
Allegato n.1: Aziende del Gruppo UniCredit perimetro Italia destinatarie dell’Accordo 2.04.2020 sul Piano Team23
Appendice 1: Allegato n.2 dell’Accordo 2.04.2020, riguardante il Verbale di Incontro sulle agevolazioni previste a fa- vore del Personale che fruisce degli assegni straordinari in forma rateale del Fondo di Solidarietà di settore
Appendice 2: Allegato n.3 dell’Accordo 2.0.4.2020, riguardante la Richiesta di adesione volontaria all’offerta di incentiva- zione all’esodo mediante accesso alle prestazioni straordinarie del ”Fondo di Solidarietà di settore” (art. … del’Accordo…)
Appendice 3: Allegato n.4 dell’Accordo 2.04.2020, concernente il Verbale sui profili applicativi relativi alla consegna degli Ecocert per i nati dall’1.01.1966 al 31.12.1970
Alcuni argomenti correlati :
- Unicredit unlocked: piano strategico 2022-2024 10/12/2021 Il nuovo Piano Strategico 2022-24 punta ad una crescita strutturale nelle aree geografiche in cui l’Istituto è già presente e prevede ricavi netti oltre i 17 mld ed un rapporto…
- Aggiornamento tavolo Covid 31 gennaio 2022 02/02/2022 Il 31 gennaio si è tenuta la riunione di aggiornamento del “Tavolo Covid”, con particolare riferimento all’entrata in vigore, a partire dal 1° febbraio, dell’obbligo di green pass base per…
- Verbale di riunione sui profili applicativi relativi alla consegna degli EcoCert per i nati dal 1°… 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano tra UniCredit/Aziende del Gruppo e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/Cisl, FISAC/Cgil, UILCA e UNISIN premesso che con il Protocollo 18…
- Crescita dei contagi: incontro con ABI giovedì 13 gennaio 11/01/2022 La nuova, pesante ondata di contagi del virus Sars-Cov-2 preoccupa tutte e tutti, a maggior ragione coloro che ogni giorno, per ragioni di lavoro, sono a contatto con il pubblico.…
- Valutazione personale: novità e sorprese 02/05/2021 Il processo di valutazione professionale, adottato da Unicredit, denominato U.P.M. (Unicredit Performance Management) si articola in 4 distinte fasi all’interno di un processo circolare che si sviluppa anno su anno:…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit Approvazione Bilancio 2020 06/05/2021 Il Bilancio del fondo 2020 sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 17 maggio al 7 giugno. Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti…