Informativa sulle novità legislative introdotte ed aggiornamento sulla base dei più recenti chiarimenti/approfondimenti in materia.
Ai fini della legge 28/03/2019, si possono riscattare:
– i diplomi universitari, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a due e superiore a tre anni;
– i diplomi di laurea i cui corsi non siano stati di durata inferiore a quattro e superiore a sei anni;
– i diplomi di specializzazione conseguiti successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;
– i dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge;
– i titoli accademici introdotti dal decreto 3 novembre 1999, n. 509 ovvero Laurea (L), al termine di un corso di durata triennale e Laurea Specialistica (LS), al termine di un corso di durata biennale propedeutico alla laurea.
I periodi che non danno possibilità di riscatto sono quelli:
– di iscrizione fuori corso;
– già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto che sia non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa, ma anche negli altri regimi previdenziali (Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti, ecc…).
*******************************
Periodi di studio universitario compiuti all’estero:
I periodi di studio universitario compiuti all’estero sono riscattabili qualora siano stati riconosciuti da università italiane o, comunque, abbiano valore legale in Italia. Per verifiche più approfondite sul proprio caso specifico si consiglia una consulenza al Patronato INCA, per le sedi fare riferimento al proprio Delegato Sindacale o RSA locale.
*******************************
Il riscatto può riguardare l’intero periodo di studi o singoli periodi.
Il contributo è fiscalmente deducibile dall’interessato. Il risparmio, per quanto riguarda l’Irpef ordinaria, è in linea di massima pari all’onere del riscatto versato nell’anno rapportato/moltiplicato per l’aliquota marginale di riferimento (o a quella immediatamente inferiore) del Lavoratore che effettua il riscatto.
Per calcolare il costo del riscatto l’Inps ha creato un apposito strumento denominato “Riscatto Laurea” sul proprio sito (www.inps.it) e per accedervi bisogna inserire le proprie credenziali di access.
Si può scegliere di rateizzare il costo del riscatto, senza tasso di interesse, da un minimo di 1 rara a un massimo di 120 rate.
– La legge di conversione 28 marzo 2019, n. 26 ha eliminato la soglia dell’età anagrafica dei 45 anni per essere ammessi alle nuove modalità di calcolo. Per effetto della modifica, a partire dal 30 marzo 2019, data di entrata in vigore della legge 26/2019, si potrà quindi accedere alla facoltà di riscatto con i nuovi criteri di calcolo indipendentemente dall’età anagrafica posseduta dal richiedente alla data di presentazione della relativa domanda di riscatto, sempre che siano soddisfatti gli ulteriori requisiti prescritti.
Alcune considerazioni finali:
– Il riscatto della laurea agevolato produce effetti sia ai fini della data in cui si maturerà il requisito pensionistico (poiché aumenta l’anzianità contributiva), sia ai fini della misura della pensione (poiché l’onere pagato entrerà nel computo dell’ammontare della pensione). Ovviamente l’incremento della pensione sarà commisurato all’onere/ammontare dei contributi versati, che nella fattispecie del riscatto laurea agevolato è inferiore rispetto a quello versato attraverso il riscatto laurea tradizionale)
Per poter valutare adeguatamente l’opportunità di effettuare la scelta del riscatto laurea e/o per ulteriori approfondimenti/informazioni in argomento vi invitiamo a rivolgervi al Patronato INCA, presente nella maggior parte delle sedi CGIL.
Giugno 2019
Dipartimento Comunicazione Fisac CGIL del Gruppo Unicredit
Alcuni argomenti correlati :
- Bloc-Notes: Riscatto della laurea, agevolazioni 2019 18/05/2019 Ai fini della legge 28/03/2019, si possono riscattare: i diplomi universitari, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a due e superiore a tre anni; i diplomi di…
- Bloc-Notes: La gestione dei Premi 2019 per Redditi superiori a 80.000€ 27/02/2019 I Colleghi e le Colleghe che hanno percepito un reddito da lavoro nel 2018 superiore a 80.000€ avranno, entro il 5 marzo prossimo, la possibilità di effettuare relativamente al 2019…
- Bloc-Notes: Elezioni europee ed amministrative 26 maggio 2019 - I permessi elettorali per… 21/05/2019 Domenica 26 maggio 2019 gli elettori italiani saranno chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, che per quanto riguarda l’Italia consta di 73 seggi parlamentari spettanti. Ricordiamo che…
- Bloc-Notes: Proroga scadenza Banca delle ore, Riposi Compensativi e Riduzione Orario al 30/09/2019 28/06/2019 Vi informiamo che in data odierna è stato siglato a Milano tra le OO.SS e l’azienda un verbale di proroga della scadenza della Banca delle ore, dei Riposi Compensativi e…
- Bloc-Notes: Conguaglio fiscale assunti 2019 23/12/2019 Questa nota si rivolge a colleghe e colleghi assunte/i nel corso del 2019 che hanno avuto, nel medesimo anno e con una delle aziende del Gruppo Unicredit, prima contratto a…
- Bloc-notes: La valutazione delle prestazioni 2019 01/04/2020 ATTENZIONE: Considerata l’emergenza attuale da COVID-19, i ricorsi al giudizio professionale per le prestazioni dell’anno 2019, saranno presumibilmente consegnati e discussi con l’Azienda in modalità telematica. A questo riguardo, vi…