Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno 2019, le attuali previsioni dei contratti nazionali in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica, giornate semifestive e giorni festivi infrasettimanali
PERMESSI PER EX-FESTIVITÀ (ART.56 CCNL ABI 31.03.2015 ED ART.14 CCNL ABI 13.07.2015)
Per l’anno 2019, i permessi retribuiti relativi alle “ex-festività” sono quattro. Infatti, le cinque festività soppresse cadono nelle seguenti giornate:
-> di martedì, San Giuseppe, il 19 marzo;
-> di giovedì, l’Ascensione, che cade il 30 maggio (39° giorno dopo la domenica di Pasqua);
-> di giovedì, il Corpus Domini, che cade il 20 giugno (60° giorno dopo la domenica di Pasqua);
-> di sabato, SS. Pietro e Paolo, il 29 giugno (giornata festiva per il Comune di Roma);
-> di lunedì, la Festa dell’Unità Nazionale, il 4 novembre.
Quest’anno, pertanto, le festività soppresse coincidenti con giornate in cui sia prevista la prestazione lavorativa ordinaria sono quattro (anche per chi lavora a Roma): il 19 marzo, il 30 maggio, il 20 giugno e il 4 novembre (*)
(*) poiché nel 2019 il 2 giugno (Festa della Repubblica) coincide con la giornata di domenica, si ha diritto ad una specifica giornata di permesso retribuito. Tale giornata è stata aggiunta alle quattro previste per le festività soppresse, che risultano in tal modo incrementate di una giornata.
Le norme contrattuali prevedono che tali giornate di permesso possano essere utilizzate – anche in maniera frazionata (nel nostro Gruppo non solo a mezze giornate, mattino o pomeriggio, ma anche su base oraria) – nel periodo dal 16 gennaio 2019 al 14 dicembre 2019. Tali permessi vanno richiesti con congruo preavviso e possono essere fruiti anche in aggiunta, in tutto o in parte, ai periodi di ferie (in tal caso, così come nell’ipotesi di richiesta di utilizzo cumulato di 3 o più giornate consecutive, vanno segnalati in sede di predisposizione dei piani ferie).
Il presupposto per fruire di tali permessi è di avere diritto all’intero trattamento economico nelle giornate di ex-festività (quindi, in tali giornate, non bisogna essere assenti per aspettativa, per permesso non retribuito o altra motivazione che non dia luogo al diritto all’intera retribuzione).
In base alle normative di Gruppo, le ex-festività 2019 non fruite nell’anno di competenza non potranno essere monetizzate.
N.B. Ai Quadri Direttivi ed ai Dirigenti, a norma del 4° comma dell’art.32 del CCNL 31.03.2015, nel corso degli anni 2015/2018 era stata defalcata una giornata di ex-festività al fine di alimentare il F.O.C. “Fondo nazionale per il sostegno dell’occupazione nel settore del credito”. Ad oggi, essendo il contratto nazionale scaduto a fine 2018, la prosecuzione di tale norma anche per il 2019 non è ancora certa ma dipenderà dagli esiti del prossimo rinnovo contrattuale.
FESTIVITÀ CIVILI (ART.54 CCNL ABI 31.03.2015; ART.13 CCNL ABI 13.07.2015)
Le norme contrattuali prevedono che, nel caso di coincidenza delle festività civili (25 aprile, Festa della Liberazione; 1° maggio, Festa del Lavoro; 2 giugno, Festa della Repubblica) con la giornata di domenica, venga riconosciuta a ciascun Lavoratore/Lavoratrice una giornata di permesso retribuito.
Nel 2019, il 2 giugno (Festa della Repubblica) coincide con la giornata di domenica per cui la previsione contrattuale trova concreta applicazione e si ha diritto ad una specifica giornata di permesso retribuito, da aggiungersi a quelle previste per le festività soppresse.
SEMIFESTIVITÀ (ART.54 CCNL ABI 31.03.2015; ART.13 CCNL ABI 13.07.2015)
Nel corso del 2018 i giorni considerati «semifestivi» vengono a cadere nelle seguenti giornate:
=> 20 aprile (sabato), vigilia di Pasqua;
=> ricorrenza del Santo Patrono (a seconda della piazza);
=> 14 agosto (mercoledì), vigilia di Ferragosto;
=> 24 dicembre (martedì), vigilia di Natale;
=> 31 dicembre (martedì), vigilia di Capodanno.
Ovviamente, per i Lavoratori/Lavoratrici delle diverse piazze d’Italia in cui la ricorrenza del Santo Patrono cada – nel corso dell’anno 2019 – in giornata lavorativa, dal lunedì al venerdì, restano valide le previsioni contrattuali per i giorni semifestivi:
-> per il Personale a tempo pieno (con l’eccezione di quello di custodia e addetto alla guardiania diurna e notturna) l’orario di lavoro non può superare le 5 ore e l’orario di sportello non può superare le 4 ore e 30 minuti;
-> per il Personale a part-time l’orario d’uscita viene anticipato rispetto a quanto previsto dal contratto individuale, calcolando una riduzione d’orario proporzionale a quella del Personale a tempo pieno (2/3).
Quindi, ad esempio:
-> Lavoratrice a P/T a 25 ore settimanali (5 ore x 5 gg.) = orario di lavoro semifestivo, 3 ore e 20 minuti;
-> Lavoratrice a P/T a 20 ore settimanali (4 ore x 5 gg.) = orario di lavoro semifestivo, 2 ore e 40 minuti.
GIORNI FESTIVI INFRASETTIMANALI (ART.107, COMMA 5, CCNL ABI 31.03.2015)
Nel 2019 sono giorni festivi infrasettimanali le seguenti giornate:
=> 01 gennaio (martedì),Capodanno;
=> 22 aprile (lunedì), Lunedì dell’Angelo;
=> 25 aprile (giovedì), Anniversario della Liberazione;
=> 01 maggio (mercoledì), Festa del lavoro;
=> 29 giugno (sabato), SS. Pietro e Paolo (festivo per la sola piazza di Roma);
=> 15 agosto (giovedì), Ferragosto – Assunzione;
=> 01 novembre (venerdì), Tutti i Santi;
=> 25 dicembre (mercoledì), Natale;
=> 26 dicembre (giovedì), Santo Stefano.
Nel 2019, il 6 gennaio (Epifania), il 2 giugno (Festa della Repubblica) e l’8 dicembre (Immacolata Concezione), cadono di domenica.
Le norme contrattuali stabiliscono che, in caso di prestazioni lavorative in giorni festivi infrasettimanali, il Lavoratore/Lavoratrice appartenente alle Aree Professionali (1°, 2° e 3°) può chiedere di fruire, compatibilmente con le esigenze di servizio, di un corrispondente permesso, in sostituzione del compenso giornaliero calcolato sulla base della paga oraria maggiorata del 30% (+65% per lo straordinario notturno nelle festività infrasettimanali).
7 gennaio 2019
La Segreteria di Gruppo FISAC-CGIL
Alcuni argomenti correlati :
- Le ex-festività, le festività civili, i giorni semifestivi e festivi infrasettimanali del… 13/01/2020 Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno corrente, le attuali previsioni dei contratti nazionali in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica,…
- Le ex-festività, le festività civili, i giorni semifestivi e festivi infrasettimanali del… 07/01/2021 Riportiamo, di seguito, con riferimento all’anno 2021, le attuali previsioni dei contratti nazionali in materia di permessi retribuiti ed orari ridotti relativi a: festività soppresse, feste civili cadenti di domenica,…
- Bloc-Notes: Elezioni europee ed amministrative 26 maggio 2019 - I permessi elettorali per… 21/05/2019 Domenica 26 maggio 2019 gli elettori italiani saranno chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, che per quanto riguarda l’Italia consta di 73 seggi parlamentari spettanti. Ricordiamo che…
- Il voto del 20 e 21 settembre: permessi elettorali 11/09/2020 Come noto, domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 gli elettori italiani saranno chiamati al voto per il Referendum Costituzionale Confermativo delle modifiche agli articoli 56, 57 e 59…
- Elezioni del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit, Riforme… 01/06/2020 VOTAZIONE PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Dal 01 giugno p.v. sarà possibile, per tutto il personale in servizio, accedere al portale e procedere alla votazione per rinnovare, per il…
- Vademecum Fisac sull’accordo ‘Work Life Balance’ 1^ Parte: Flessibilità orarie e nuovi permessi 04/06/2018 Il 13 aprile scorso è stato siglato l'accordo complessivo sulla conciliazione tempi di vita - tempi di lavono nel Gruppo UniCredit. Come di consueto è stato appprontato un vademecum (in…