Entro il 31/03/2018 bisogna presentare la domanda per il contributo per i figli iscritti all’università che frequentano gli anni successivi al primo anno.
Importo del contributo figli studenti: 216,91 Euro
Agli STUDENTI universitari iscritti al primo anno di corso viene corrisposto, entro il mese di dicembre dell’anno d’iscrizione, l’importo di € 116,20 a titolo di anticipo.
Entro il mese di marzo del secondo anno solare successivo (iscritti dal secondo anno in poi) si provvede, dopo la presentazione del certificato attestante il conseguimento di almeno 40 crediti formativi per il primo anno accademico, al riconoscimento della differenza tra gli importi sopra indicati, pari a 100,71 euro.
Condizioni e limitazioni alla corresponsione
Il contributo spetta a condizione che lo studente:
● abbia superato l’anno scolastico (scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali) o se universitario abbia conseguito almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione d’esami dell’anno accademico di riferimento;
● non possieda redditi superiori a un determinato limite mensile (limite che viene aggiornato ogni anno e indicato nella dichiarazione in calce al modulo di domanda del contributo);
● non sia beneficiario di borse di studio e il dipendente o il coniuge non siano beneficiari di qualsiasi altra forma di concorso alle spese di studio (rientrano fra le forme di concorso i contributi concessi da Enti pubblici o privati alle rette di frequenza delle scuole private).
● non abbia superato i 26 anni (agli studenti inabili, non idonei a svolgere alcuna attività lavorativa, il contributo spetta senza limiti d’età)
● non abbia superato il numero di anni di corso previsto dal piano di studi. Vale per i Corsi di Laurea previsti sia nel vecchio che nel nuovo ordinamento.
Documentazione relativa alla situazione scolastica da inoltrare assieme al modulo:
Università:
● all’atto dell’iscrizione al 1° anno di corso: certificato d’iscrizione, copia libretto universitario
● al completamento di ogni anno accademico: certificato attestante l’acquisizione di almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione dell’anno accademico di riferimento. Si può inoltrare il libretto universitario (quando riporta gli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti formativi e della data del conseguimento) oppure il certificato regolarmente rilasciato e vidimato dalla segreteria dell’ateneo.
Presentazione della domanda
Come effettuarla:
Tramite l’apposito modulo disponibile, in versione precompilata.
In quale sezione va effettuato l’inserimento della domanda:
HR GATE > Employee Self-Service >I miei documenti >Provvidenze figli studenti”
Attenzione: la stampa del modulo e i documenti vanno inviati a:
ES – Shared Service Center, Team Benefit Via Marco D’Aviano 5 – 20131 Milano.
Marzo 2018
Segreteria di gruppo
FISAC CGIL UNICREDIT
Alcuni argomenti correlati :
- Bloc-Notes: Contributo per figlie e figli studenti 23/09/2019 Con la riapertura delle scuole vogliamo ricordare a tu /e che, in base all’art. 62 del CCNL ABI del 31/03/2015, per ciascun glio (o equiparato) studente a carico di dipendente…
- Contributo figli e figlie studenti 2020 28/09/2020 Il CCNL prevede un contributo per i figli studenti (compresi gli adottivi e i minori in affido) nonché ai soggetti equiparati, a carico del dipendente secondo il criterio seguito per…
- Il contributo per figlie/i studenti 14/10/2018 A fine ottobre scadono i termini per la presentazione della domanda del contributo per figli studenti che frequentano le scuole medie inferiori e superiori e le scuole professionali. La domanda…
- Block-Notes: Contributo Figlie e Figli tra i 4 e i 12 anni 07/06/2018 Ogni anno, con la retribuzione di giugno, viene erogato al personale in servizio (esclusi i Dirigenti) un contributo di € 100,00 per ogni figlio/figlia d'età compresa fra i 4 e…
- Strenna natalizia o albero di Natale - Contributo ai figli dai 4 ai 12 anni 28/10/2020 Nel settore del credito gli omaggi al personale in occasione di festività e/o ricorrenze sono sempre esistiti sotto forma di erogazioni liberali da parte del datore di lavoro. Nel Gruppo…
- RE.O.CO. - Lavori in corso 21/11/2018 Lo scorso martedì 13 Novembre le OO.SS. hanno avuto un incontro con l’azienda riguardante la costituenda società di gestione del patrimonio immobiliare (RE.O.CO.). Secondo quanto comunicatoci dall’azienda, l’iter per la…