INDICE
Cosa copre Uni.C.A. e con quali risorse.
Le novità 2018-2019.
Come scegliere: le differenze sostanziali tra le polizze Nuova Plus/ Extra.
Opzioni Integrative 2018-2019.
Quando e come aderire.
Il carico fiscale.
Il c.d. “periodo transitorio”.
Criteri di inclusione ed esclusione in corso di polizza (biennio 2018-2019).
Cambiamenti di inquadramento nel corso del biennio.
Aspetti fiscali.
Copertura per i viaggi all’estero.
Il sito web di Uni.C.A.
Reclami.
Contatti.
Come “spesare” il costo di Uni.C.A attraverso il Conto Welfare.
Allegati
ALLEGATO 1 => PIANI SANITARI BIENNIO 2018-2019
ALLEGATO 2 => COPERTURE ODONTOIATRICHE BIENNIO 2018-2019
ALLEGATO 3 => ELENCO GRAVI EVENTI MORBOSI
ALLEGATO 4 => ELENCO CLINICHE TOP
ALLEGATO 5 => PROCEDURA RECLAMI
ALLEGATO 6 => MODULO TRANSITORIO
Cosa copre Uni.C.A. e con quali risorse
Uni.C.A., la Cassa di Assistenza Sanitaria del Gruppo UniCredit, copre, attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative, le spese per cure mediche sostenute a causa di una malattia o di un infortunio ovvero del parto. Non rientrano pertanto nella copertura assicurativa le visite, accertamenti o altro correlato a normali stati fisiologici.
Le risorse economiche sono rappresentate da:
I contributi aziendali versati dall’Azienda per ciascun dipendente e per gli esodati nel Fondo di Solidarietà (che di seguito saranno sempre considerati parlando di dipendenti.)
I contributi di ciascun dipendente nei casi previsti (adesione a polizza diversa da quella attribuita di diritto, inclusione in polizza di familiari non fiscalmente a carico).
Novità: L’accordo sul premio una tantum di produttività esercizio 2016 sottoscritto il 4 febbraio 2017 tra Azienda e Organizzazioni Sindacali ha permesso, con l’ afflusso 20.000.000€, la
introduzione di unica copertura per tutti i dipendenti del gruppo, perimetro Italia, uniformando il contributo aziendale a 900€, con la sola eccezione dei dirigenti.
Per il biennio 2018 2019 viene confermata la copertura con RBM Assicurazione Salute e con il provider di servizi Previmedical.
Le coperture dentarie saranno garantite come in precedenza in autoassicurazione e con il provider di servizi Pronto Care.
Confermata la polizza Denti Treviso solo per gli aventi diritto.
Confermata inoltre la copertura denominata Polizza terremoto.
Le principali NOVITA’ del biennio sono:
FISIOTERAPIA: aumento del massimale, in entrambe le polizze, da 700€ a 1.400€ sempre a seguito di infortunio documentato da P.S*. Ictus cerebrale, Neoplasie, Forme neurologiche degenerative, Neuromiopatiche e Omeoblastiche, interventi cardio chirurgici e di chirurgia toracica, amputazione di arti.
Introduzione dei servizi di fisioterapia domiciliare (esclusivamente in rete), per tutte le casistiche precedenti con un costo di chiamata a carico dell’assistito di 20€. Saranno rese disponibili anche le apparecchiature elettromedicali necessarie.
* Quindi è indispensabile, in caso di infortunio, anche apparentemente di poco conto, recarsi al pronto soccorso: infatti, solo l’attestazione di tale struttura dà il diritto alla copertura, in forma diretto o indiretta, del trattamento fisioterapico conseguente.*
LENTI: per entrambe le polizze è previsto un rimborso per occhiali e lenti a contatto correttive (escluso usa e getta) un massimale annuo di 400€ per nucleo familiare max. 150€ a persona/anno la garanzia è prestata se in possesso di:
prescrizione di medico oculista, ottico optometrista o ortottico,
certificato di conformità,
ed esclusivamente in presenza di prima prescrizione o modifica del visus.
SPESE PEDIATRICHE DI CONTROLLO: aumentata la garanzia ai familiari di tutti gli iscritti con massimale annuale di 500€ pro capite e 1.500€ per nucleo con uno scoperto/franchigia del 30%.
La garanzia è prestata fino all’età di 14 anni.
DSA: la diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento deve essere certificata da medico specialista in neuropsichiatria infantile del SSN (secondo le linee guida del DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali; abbandonato come unico criterio il Q.I). Nella certificazione del neuropsichiatra dovrà essere indicato quale sia il grado del disturbo tra: “lieve, moderato o severo”
Massimali:
1.500€ anno per nucleo per i casi moderati o severi
500€ anno per nucleo per i casi lievi
PROCREAZIONE MEDICALE ASSISTITA: per entrambe le polizze
tutte le tecniche con un massimale di 350€ anno senza scoperti e franchigie.
OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE SUCCESSIVA A GRANDI INTERVENTI: per entrambe le polizze ospedalizzazione ed assistenza integrata a domicilio per max. 50 giorni/anno e 15.000€ anno.
GARANZIA NEONATI: viene estesa ai primi 8 anni di vita la possibilità di intervenire su malformazioni e difetti fisici congeniti, quando vi sia impossibilità ad effettuare un intervento nel primo anno di vita.
CONSULTO NUTRIZIONALE E DIETA PERSONALIZZATA : previsto una sola volta nel biennio assicurativo per persona con un massimale illimitato in rete e di 80€ fuori rete.
INDENNITA’ PER SPESE SANITARIE ED ASSISTENZIALI SOSTENUTE PER I GENITORI RICOVERATI IN RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE: qualora non ci siano stati utilizzi, nell’anno, di prestazioni sanitarie, la garanzia prevede la corresponsione di un indennità di 350€ a persona.
CONTO SALUTE : risparmio sanitario che permette di accumulare disponibilità economiche calcolate in percentuale sui contributi pagati dall’azienda e dal dipendente.
Viene alimentato in due modi:
• Bonus di buona salute: accredito automatico di un importo pari al 20% del contributo complessivo annuale (solo del secondo anno) qualora l’associato nel corso del biennio presenti un rapporto medio sinistri/contributi pari inferiore al 75% ed abbia effettuato la prevenzione.
• Risparmio sanitario: accredito su richiesta a Previmedical di un importo pari al 10% del contributo complessivo annuale, quando il nucleo nel corso dell’annualità non abbia utilizzato prestazioni sanitarie.
Le modalità di utilizzo del conto salute saranno comunicate successivamente, cominceranno a concretizzarsi alla fine della prima annualità delle nuove polizze. Non è prevista la monetizzazione, ma l’utilizzo per aumentare l’entità dei rimborsi richiesti o ridurre scoperti e franchigie.
COPERTURE ODONTOIATRICHE:
Aumento del massimale annuo complessivo
a 1.500€ collettiva
a 2.000€ collettiva estesa
a 3.000€ completa
a 3.500€ completa estesa
con miglioramento delle singole coperture:
per collettiva e collettiva estesa:
aumento del 20% di copertura del endodonzia ed implantologia,
eliminazione del sottomassimale specifico fuori rete di 500€ per implantologia;
inserimento garanzia protesica con una percentuale di rimborso del 40% in rete e del 15% fuori rete. previsione di un importo una tantum di 200€ in network per ortognatodonzia.
per completa e completa estesa:
aumento del 20% di copertura del endodonzia, protesica, ortognatodonzia
aumento del 20% di copertura implantologia e eliminazione del sottomassimale specifico fuori rete di 500€ per implantologia
Per i costi delle coperture odontoiatriche valide per il biennio 2018-2019 vi rimandiamo all’allegato numero 2
AREA RICOVERI
Ricovero senza intervento chirurgico:
Sono state differenziate le tipologie di ricovero, escluse quelle a carico del SSN, con l’ introduzione della garanzia di ricovero per lunga degenza:
• Ricovero medico – limite di 5 giorni di degenza – max. di 3 ricoveri anno per persona assicurata
• Ricovero per gravi eventi morbosi – senza limiti temporali di degenza – eventi particolarmente gravi(vedi allegato 3)
• Ricovero per riabilitazione post chirurgica – legato ad interventi chirurgici per i quali è prevista una riabilitazione post chirurgica.
• Ricovero per lunga degenza previsto se:
– vi sia stato un intervento chirurgico e riabilitazione post chirurgica nell’ abito del medesimo ricovero, e la degenza complessiva si sia protratta per oltre 30 giorni.
– vi sia stato un ricovero con intervento chirurgico e un ulteriore ricovero per riabilitazione e la degenza complessiva si sia protratta per oltre 30 giorni
Ricordiamo che i termini per la richiesta di rimborso sono due (2) anni dal momento del sinistro (ricovero/cura/diagnostica).
Uni.C.A, con fondi propri, sin dal 2007, realizza campagne di prevenzione, che vengono riproposte in base alle disponibilità di bilancio.
… continua in allegato
Alcuni argomenti correlati :
- Le Polizze UniCA 2020-2021: guida completa alle polizze della Cassa Assistenza Uni.C.A. 18/11/2019 In seguito al rinnovo della polizza Uni.C.A. per il biennio 2020-2021 la Segreteria di Gruppo Fisac Cgil ha elaborato la consueta nota sulle coperture. Per il biennio 2020 2021 viene…
- Guida alla richiesta degli assegni familiari da luglio 2018 a giugno 2019 14/06/2018 L’assegno al nucleo familiare - L.153/88 - è una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari lavoranti nel territorio italiano, il cui nucleo…
- Uni.C.A.: Campagna di Prevenzione 2018-2019 18/10/2018 Vi comunichiamo il lancio della nuova Campagna di Prevenzione 2018-2019 che sarà accompagnata, per la prima volta, da una contestuale iniziativa di prevenzione odontoiatrica rivolta ai minori e da una…
- Campagna di prevenzione Uni.C.A. 2018/2019 30/11/2018 Il 15 ottobre è iniziata la Campagna di Prevenzione di Uni.C.A. 2018‐2019, totalmente gratuita per le Colleghe e i Colleghi in servizio, in esodo e in quiescenza, giacché la Cassa…
- Guida alle dimissioni telematiche 12/10/2018 Questa guida alle dimissioni telematiche redatta a cura della Fisac Cgil Unicredit è destinata ai colleghi di tutte le società di Unicredit Group in Italia che hanno aderito al piano…
- Guida alle dimissioni telematiche 29/07/2020 A chi è destinato questo documento A colleghe/i di tutte le società di UniCredit Group in Italia che hanno aderito al piano esodo conseguente all’accordo 02/04/2020 “Team23” e hanno già…