A fine ottobre scadono i termini per la presentazione della domanda del contributo per figli studenti che frequentano le scuole medie inferiori e superiori e le scuole professionali. La domanda di contributo si inoltra a conclusione dell’anno scolastico/accademico (e dopo la chiusura delle iscrizioni all’università, per la quota di anticipo sul 1° anno accademico).
DI SEGUITO TUTTI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
• Scuole Medie Inferiori e Superiori (per coloro che conseguono il diploma, al termine del 5° anno delle Scuole Superiori, la scadenza per la presentazione della domanda di contributo è prorogata a Dicembre), scuole Professionali —> Ottobre
• Anticipo alle matricole universitarie —> Dicembre
• Universitari in corso —> Marzo dell’anno successivo a quello accademico di riferimento
A CHI SPETTA?
Ai figli (compresi gli adottivi ed i minori in affido) nonché ai soggetti equiparati.
Il contributo è rivolto a coloro che frequentano regolarmente i seguenti corsi di studio:
• scuole Media, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali;
• facoltà universitarie legalmente riconosciute e abilitate al rilascio di lauree valide a ogni effetto di legge.
LIMITI D’ETÀ:
Studenti di scuola media o apprendisti 21 anni Universitari (limitatamente agli anni del corso legale di laurea) 26 anni
CONDIZIONI E LIMITAZIONI
Il contributo spetta a condizione che lo studente:
• Abbia superato l’anno scolastico (scuole medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali) o se universitario abbia conseguito almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione d’esame dell’anno accademico di riferimento.
• Non possieda redditi superiori ad un determinato limite mensile (aggiornato ogni anno ed indicato nella dichiarazione in calce al modulo di domanda del contributo).
• Non sia beneficiario di borse di studio e il dipendente o il coniuge non siano beneficiari di qualsiasi altra forma di concorso alle spese di studio (contributi concessi da Enti pubblici o privati alle rette di frequenza delle scuole private).
E CHE IL DIPENDENTE CONCORRA STABILMENTE AL MANTENIMENTO DEL FIGLIO O EQUIPARATO
DURATA DEL CONTRIBUTO
STUDENTI MEDIA INFERIORE: 3 ANNI
STUDENTI MEDIE SUPERIORI O SCUOLE PROFESSIONALI: 5 ANNI
STUDENTI UNIVERSITARI: Numero di anni previsto dal c.so di studio
• per gli universitari il riconoscimento del contributo è ammesso per un solo corso di laurea. Nell’ambito del nuovo ordinamento è possibile richiedere il contributo sia per il C.d.L. triennale che il C.d.L magistrale/ specialistica di durata biennale.
• il cambiamento del corso di studi non pregiudica il diritto al contributo se avviene fra scuole dello stesso grado (cambio facoltà per universitari; passaggio da Liceo ad Istituto Tecnico o scuola Professionale per studenti Medie Superiori).
• Non è previsto alcun contributo se il corso di studi viene svolto all’estero.
• Il contributo per figli studenti è esente da imposte e contributi previdenziali.
DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA SITUAZIONE SCOLASTICA DA INOLTRARE INSIEME AL MODULO:
• SCUOLE MEDIE INFERIORI / SCUOLE MEDIE SUPERIORI / SCUOLE PROFESSIONALI:
–> allegare (anche in fotocopia) certificato di promozione o pagella o attestato di superamento dell’esame di stato.
• UNIVERSITÀ:
–> all’atto dell’iscrizione al 1° anno di corso: certificato d’iscrizione, copia libretto universitario;
–> al completamento di ogni anno accademico: certificato attestante l’acquisizione di almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione dell’anno accademico di riferimento. Si può inoltrare il libretto universitario (quando riporta gli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti formativi e della data del conseguimento) oppure certificato regolarmente rilasciato e vidimato dalla segreteria dell’ateneo
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
TRAMITE APPOSITO MODULO DISPONIBILE IN VERSIONE PRECOMPILATA, NELLA SEZIONE:
“HR Gate Italia>Employee Self Service>I MIEI DOCUMENTI>Provvidenze per figli studenti>Nuova richiesta”.
Il modulo ed i documenti vanno inviati a: ES – Shared Service Center, Team Benefit Via Marco D’Aviano 5 – 20131 Milano
Oppure l’interessato potrà inoltrare il modulo e i documenti tramite Web Ticket.
IMPORTO DEL CONTRIBUTO FIGLI STUDENTI:
Scuola Media Inferiore € 74,89
Scuola Media Superiore /Professionale € 105,87
Università € 216,91
Per gli STUDENTI di scuola Media Superiore /Scuola Professionale e dell’Università che – per mancanza di corsi di studio del tipo prescelto nel luogo ove risiede la famiglia – frequentano corsi in località diversa da quella di residenza, il contributo è aumentato rispettivamente di € 51,65 ed € 77,47.
Agli STUDENTI universitari iscritti al primo anno di corso viene corrisposto, entro il mese di dicembre dell’anno d’iscrizione, l’importo di € 116,20 a titolo di anticipo. Entro il mese di marzo del secondo anno solare successivo si provvede, dopo la presentazione del certificato attestante il conseguimento di almeno 40 crediti formativi per il primo anno accademico, al riconoscimento della differenza rispetto agli importi sopra indicati.
RICONOSCIMENTO CONTRIBUTO
In presenza del rispetto di tutte le condizioni sopra indicate e di regolare documentazione tempestivamente presentata, il contributo viene inserito nel bollettino stipendio.
Settembre 2017
la Segreteria di Gruppo
Alcuni argomenti correlati :
- Contributo figli e figlie studenti 2020 28/09/2020 Il CCNL prevede un contributo per i figli studenti (compresi gli adottivi e i minori in affido) nonché ai soggetti equiparati, a carico del dipendente secondo il criterio seguito per…
- Riaprono le scuole: breve e utile riepilogo di alcune previsioni di legge e di contratto 22/09/2020 Con la ripresa delle scuole, i genitori potrebbero trovarsi costretti a dover affrontare alcune difficoltà legate alla gestione dei figli, anche a seguito dell’emergenza COVID-19. In questa edizione del Bloc-Notes…
- Congedi e permessi per genitori 19/04/2021 1. Congedi 2021 per i genitori Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 30 del 13-03-2021 è stata reintrodotta nelle aree del territorio nazionale, indipendentemente dal livello di rischio…
- Verbale di accordo banca del tempo Covid 2021 24/02/2021 Il giorno 24 febbraio 2021, in Milano. UniCredit S.p.A./Aziende del Gruppo perimetro Italia e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN Premesso che con l’articolo…
- Accordo di estensione dell’utilizzo in via eccezionale della banca del tempo 23/07/2020 Il giorno 23 luglio 2020, in Milano tra UniCredit S.p.A./Aziende del Gruppo perimetro Italia e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN, si è convenuto…
- Strenna natalizia o albero di Natale - Contributo ai figli dai 4 ai 12 anni 28/10/2020 Nel settore del credito gli omaggi al personale in occasione di festività e/o ricorrenze sono sempre esistiti sotto forma di erogazioni liberali da parte del datore di lavoro. Nel Gruppo…