A seguito della presentazione alle OO.SS. della revisione del piano industriale Unicredit 2014-2018, avvenuta ieri, si è tenuta oggi in Camera del lavoro a Milano la riunione delle Segreterie congiunte delle aziende e del gruppo Unicredit, nella quale si sono approfonditi i vari aspetti e le relative novità del piano e le sue possibili ricadute.
Si è confermata nella relazione del Segretario responsabile, negli interventi dei Segretari e nelle conclusioni della Segretaria Nazionale la forte preoccupazione per un piano che appare difensivo e di riduzione del perimetro (se si pensa agli interventi su Germania, Austria, Ucraina) al di là dell’investimento annunciato sulla digitalizzazione e sui nuovi canali di rete.
Un piano dettato più dalla necessità di riconquistare l’attenzione dei mercati e il recupero di competitività che da un’attenta analisi delle necessità reali di forza lavoro per sostenere la nuova organizzazione, il rilancio e la crescita di produttività dell’impresa.
Riteniamo infatti che non solo le rassicurazioni date dalla controparte sulle modalità di gestione dei vecchi e nuovi esuberi, in particolare del perimetro Italia, debbano tradursi in fatti concreti (volontarietà di accesso al fondo di solidarietà, attenzione alla specificità dei dirigenti coinvolti ) ma che si debba aprire un confronto sulle esigenze reali di forza lavoro delle nuove strutture della banca e del gruppo per determinare nuova occupazione e riqualificazione professionale attraverso formazione mirata e specialistica.
È fondamentale che si portino a compimento gli obbiettivi assunti con l’accordo di percorso sottoscritto l’otto ottobre scorso perché non vorremmo che le difficoltà del Gruppo si scaricassero non solo sui livelli occupazionali ma anche sulla condizione di lavoro di coloro che restano(Il progetto Open insegna!).
Per questo, per tutta la Fisac, si riconfermano di grande importanza le assemblee che verranno organizzate a breve ed il rapporto diretto con i lavoratori che dovrà essere,come sempre, continuo e costante.
Milano, 12 novembre 2015
Le Segreterie Unicredit Gruppo – Unicredit Banca – Ubis. La segreteria Nazionale FISAC CGIL
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo sul Piano Industriale UniCredit Unlocked 22-24 24/02/2022 Documento di sintesi dell’accordo 27.01.22 per le Lavoratrici e i Lavoratori A cura della Fisac Cgil USCITE VOLONTARIE L’accordo sul Piano Industriale UniCredit Unlocked, sottoscritto il 27.01.22, prevede 1.200 uscite…
- Piano Industriale Team 23 in stand-by 11/02/2021 Le assunzioni vanno anticipate a supporto delle filiali Il 5 febbraio si è svolto l’incontro della Commissione Tecnica Organizzazione del Lavoro, prevista dall’accordo sul piano industriale Team 23 del 2…
- Piano Industriale Unlocked: Il valore del ricambio Generazionale 27/01/2022 1.200 uscite volontarie e 725 assunzioni cui si aggiunge la stabilizzazione di 1.000 lavoratori in apprendistato Si è conclusa nella serata del 26 gennaio 2022 la trattativa sulle ricadute occupazionali…
- Dichiarazione tassazione agevolata 2022 17/03/2022 Sei stata/o assunta/o nel 2021? Se la tua risposta è sì, avrai ricevuto un'email dall'azienda con oggetto ACCESSO AL WELFARE 2022, in cui ti viene richiesto di inserire a portale…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit Approvazione Bilancio 2020 06/05/2021 Il Bilancio del fondo 2020 sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 17 maggio al 7 giugno. Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti…
- Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredit - Approvazione Bilancio 2021 10/05/2022 Il Bilancio del Fondo 2021 sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti, in seconda convocazione, dal 16 al 23 maggio 2022. Le scriventi Organizzazioni Sindacali, per nome e per conto…