Lo scorso 11 novembre 2015 sono stati presentati da parte dell’Azienda al comitato ristretto del CAE i principali contenuti riguardanti la revisione del Piano Strategico 2018 del Gruppo.
Il Piano Strategico presenta, a nostro parere, forti elementi di criticità che impattano negativamente sui livelli occupazionali e sulle condizioni di lavoro dei colleghi presenti nei diversi Paesi oggetto di pesanti manovre di riduzione dei costi del personale.
In tal senso, le ulteriori forti riduzioni di Personale e le chiusure di filiali riferite ai Paesi coinvolti nella revisione del Piano Strategico, vanno ad aumentare quel saldo già molto gravoso determinato dagli esuberi dichiarati attraverso il Piano Strategico presentato a marzo dello scorso anno, così come la cessione della banca in Ukraina e la costituzione della JV con Santander AM per quanto riguarda Pioneer, rappresentano la dolorosa fuoriuscita dal Gruppo di altri 6000 (circa) nostri colleghi e colleghe.
Ci preoccupano molto le ipotesi riguardanti un’eventuale cessione, ad un soggetto esterno, della banca commerciale in Austria e del business del Leasing in Italia, realtà per le quali chiediamo si operi concretamente affinché si giunga ad un effettivo rilancio delle relative attività attraverso la loro valorizzazione all’interno del Gruppo.
Ribadiamo l’assoluta contrarietà a qualsiasi ipotesi di vendita e/o di esternalizzazioni.
Non scorgiamo elementi di discontinuità rispetto al taglio dei costi e dell’occupazione in tutti i Paesi ove il Gruppo è presente operati in passato e non ci pare emergano concrete prospettive di rilancio. Inoltre non si riscontrano iniziative atte a favorire la tenuta occupazionale nel tempo, in grado di dare la necessaria fiducia ai Lavoratori e alle Lavoratrici del Gruppo.
Peraltro, a fronte degli ulteriori pesanti sacrifici chiesti ai Lavoratori e alle Lavoratrici del Gruppo, non sono previste significative manovre di riduzione dei bonus al management.
Riteniamo che sia di fondamentale importanza per il suo futuro che questo Gruppo, accanto agli investimenti per l’innovazione digitale e tecnologica, rilanci una forte politica di nuovi investimenti sulle persone, sulle loro competenze e sulle loro professionalità anche attraverso la creazione di nuova occupazione.
E’ altrettanto indispensabile salvaguardare il salario contrattato che non può e non deve essere sostituito con il salario variabile e discrezionale.
Altrettanto importante è che il Gruppo eserciti un ruolo attivo nel sostegno alle famiglie, alle imprese ed ai territori di riferimento.
Ribadiamo l’importanza del dialogo sociale, in particolar modo nella gestione delle ricadute collegate alla rivisitazione del Piano Strategico e ne chiediamo un rafforzamento sia nella fase di informazione – che deve essere tempestiva ed efficace – sia in quella di consultazione.
Chiediamo con forza che gli effetti occupazionali del Piano Strategico vengano gestiti nell’ambito di contrattazioni collettive nei vari Paesi evitando iniziative unilaterali aziendali, ponendo grande attenzione alle professionalità dei colleghi ed escludendo fenomeni di mobilità territoriale. Se ciò non dovesse avvenire, il Comitato Aziendale Europeo di Unicredit e la costituita Trade Union Alliance di Unicredit – con il supporto di UNI Finance – intraprenderanno tutte le opportune iniziative a livello transnazionale.
Milano, 27 novembre 2015
TRADE UNION ALLIANCE E COMITATO AZIENDALE EUROPEO DI UNICREDIT
Alcuni argomenti correlati :
- Smart working, dichiarazione congiunta Comitato Aziendale Europeo e Azienda 22/10/2020 Ieri 21 ottobre 2020 è stata firmata una Dichiarazione Congiunta sul lavoro da remoto da Unicredit e dai Rappresentanti di Lavoratrici e Lavoratori di Unicredit in Europa (il Comitato Aziendale…
- CAE Unicredit - Follow up riunione plenaria 14/11/2022 La prima riunione plenaria in presenza a Milano, lo scorso 14 ottobre, dopo quasi tre anni, è stata una chiara conferma che il Dialogo Sociale transnazionale può essere elemento di…
- Accordo di estensione dell’utilizzo in via eccezionale della banca del tempo 23/07/2020 Il giorno 23 luglio 2020, in Milano tra UniCredit S.p.A./Aziende del Gruppo perimetro Italia e le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN, si è convenuto…
- Approfondimento n. 11: I rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020: 11, 14, 17 e 18 19/06/2020 Approfondimento sui rimanenti articoli dell’Accordo 02.04.2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato Team 23, relativi a: ‘Valorizzazione professionale’ (art. 11); ‘Riforma del welfare aziendale’ (art. 14); ‘Ultrattività’ (art.…
- U Book, comunicato unitario 09/07/2020 Malgrado le nostre ripetute segnalazioni di malfunzionamento di UBOOK, le prime risalenti al mese di maggio e malgrado tali gravi anomalie siano state oggetto di numerosi comunicati e di altrettanto…
- Accordo sulle ricadute Piano Industriale “Team 23“ Avvio seconda fase di adesione (finestra 2028) e… 19/06/2020 Nella giornata di venerdì 19 giugno si è tenuto il primo incontro informativo relativo agli esodi previsti dal Piano Industriale “TEAM 23”. L’azienda ci ha comunicato che le adesioni raccolte sono…