Nel corso del quarto incontro di verifica rispetto alle intese del 27 aprile 2012 relative alla cessione del ramo d’azienda di HR, che ha portato alla costituzione di ES-SSC, come OO.SS. abbiamo, con forza, denunciato il fallimento del progetto industriale che stava alla base di quelle intese e manifestato grande preoccupazione rispetto alle prospettive occupazionali del personale trasferito.
L’esperienza di questi anni ha dimostrato che gli impegni assunti con i Lavoratori/trici e le OO.SS., rispetto alle prospettive strategiche e allo sviluppo di questa società, sono stati elusi e non rispettati.
Anzi si è realizzato un depauperamento progressivo: nessuna nuova commessa è stata acquisita; le nuove procedure informatiche, presupposto di ulteriori acquisizioni di clienti, sono in alto mare; si assiste alla progressiva delocalizzazione di attività verso HP Polonia, non compensate dall’ingresso di nuove attività; si assiste al rientro di attività in Unicredit, anziché una loro implementazione. La gestione del Personale ha incrinato il rapporto di fiducia, non si è investito sulla formazione e riconversione, il numero dei dipendenti si è ridotto del 25% ed è sotto utilizzato rispetto alle potenzialità.
A fronte di tale situazione abbiamo richiesto la persistenza dell’interesse strategico che stava alla base della scelta di costituire questa società, sia da parte di HP, sia da parte di UniCredit.
Le risposte ricevute sono state generiche, elusive, tese a minimizzare la portata dei problemi, prive di impegni concreti e, pertanto, assolutamente insoddisfacenti.
Alla luce di ciò – e del perdurare delle criticità – abbiamo richiesto ad UniCredit di fissare la data di un incontro specifico, con lo scopo di individuare soluzioni che diano certezze in merito alle prospettive di questa azienda e di rafforzare ed ampliare l’impianto delle tutele occupazionali a suo tempo definite nell’accordo di cessione del 27 aprile 2012.
Milano 20 luglio 2015
Le Segreterie Nazionali e le Segreterie di Gruppo UniCredito Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin
Alcuni argomenti correlati :
- Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit Unlocked 27/01/2022 Il giorno 27 gennaio 2022, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato “UniCredit Unlocked” è stato presentato alla…
- Comunicato su incontro relativo al "green pass" 15/10/2021 In data 14.10.2021 si è svolta una riunione del “Tavolo Covid”, costituitosi fin dall’inizio della pandemia Covid- 19 per affrontare gli aspetti ad essa correlati, tra le OO.SS. del Gruppo…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Incontro su riorganizzazione del 24 novembre 25/11/2021 Il 24 novembre u.s. si è svolto il quarto incontro tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali sul tema della riorganizzazione che, ricordiamo, partirà il 13 dicembre prossimo. All’incontro era presente,…
- Aggiornamenti Tavolo Covid 14/02/2022 15/02/2022 Il 14 febbraio si è tenuta la riunione di aggiornamento del “Tavolo Covid” con particolare riferimento all’entrata in vigore, a partire dal 15 febbraio, dell’obbligo legale di possesso ed esibizione…
- Approfondimento n. 4: Formazione 11/05/2020 L’art.10 dell’Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione de- nominato Team23, sottoscritto a Milano il 2 aprile 2020 fra “UniCredit/le Aziende del Gruppo” e le Delegazioni di…