La Fisac Cgil ha iniziato una raccolta di firme da presentare ad Abi per favorire la sottoscrizione di un protocollo, da parte di Abi e dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati (Anbsc), in cui siano resi trasparenti i tassi applicati e i tempi di esecuzione per agevolare la liberazione dei beni immobili, sequestrati alle mafie, dalle ipoteche.
Uno degli esempi più clamorosi è stato il sequestro effettuato quest’anno ad un imprenditore siciliano e costituito da 43 tra società e partecipazioni e 66 beni immobili, per un valore stimato in 1,3 miliardi di euro.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Io Riattivo il Lavoro” con cui la Cgil propone una legge d’iniziativa popolare in grado di riportare alla legalità le attività delle aziende confiscate alle organizzazioni criminali e al contempo l’introduzione di tutele per i lavoratori delle aziende stesse. L’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico ha dei costi economici e umani enormi in termini di perdita di produttività, spese addizionali alle tasse per cittadini e imprese, e costi sociali in termini di deterioramento dei valori etici e sociali, della convivenza sicura e civile.
I beni confiscati rappresentano risorse di grande valore economico e simbolico e sono spesso collocati in aree a forte ritardo per lo sviluppo occupazionale o in quartieri ad alto indice di criminalità e degrado.
Il fenomeno coinvolge tutto il tessuto economico nazionale dal nord al sud, con Milano 3° nella classifica nazionale, per il valore dei beni pignorati alla criminalità, dopo Palermo e Reggio Calabria.
Secondo i dati divulgati dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (ANBSC) quasi il 50% degli immobili sono gravati da ipoteche.
Il principale vincolo all’effettiva “liberazione” del bene è quindi da addebitare alla presenza di ipoteche.
Cosa può fare la banca?
Il sistema bancario potrebbe in ordine alla propria sensibilità e chiaramente dopo aver ricevuto adeguata informazione sui singoli casi:
=> velocizzare la cancellazione dell’ipoteca;
=> approntare una soluzione transattiva “standard” da applicare a questi casi;
=> rinunciare a parte degli interessi di mora e/o contrattuali.
All’ABI e al sistema bancario chiediamo un impegno che vada oltre le leggi e i contratti per realizzare un’azione in favore della collettività e dello sviluppo del territorio attuando un’innovativa azione di Responsabilità Sociale d’Impresa.
Cosa puoi fare tu?
Sottoscrivere la petizione “LIBERAMUTUO” per promuovere e sostenere l’economia legale e contrastare la criminalità organizzata.
Firma anche tu!
qui sotto i collegamenti per le ultime news e sottoscrivere la petizione
ti basta un minuto per inserire nome, cognome, data nascita, email, regione
Alcuni argomenti correlati :
- Le polizze Uni.C.A. 2022 - 2023 16/11/2021 Che cosa copre Uni.C.A. e con quali risorse Uni.C.A., la Cassa di Assistenza Sanitaria del Gruppo UniCredit, copre, attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative, le spese per cure mediche sostenute…
- 3^ Assemblea costitutiva Fisac Cgil Unicredit: Regolamento Congressuale 26/04/2021 REGOLAMENTO per la tenuta delle Assemblee di costituzione dei Coordinamenti delle AZIENDE e del GRUPPO UNICREDITO Il Direttivo di Coordinamento uscente FISAC-CGIL del Gruppo Unicredito, tenutosi on-line per motivi pandemici…
- Il questionario sanitario in Unicredit 20/04/2021 A partire da giovedì scorso i Lavoratori e le Lavoratrici del Gruppo stanno ricevendo un questionario sanitario (su base volontaria) che l’Azienda dichiara essere collegato “ad iniziative sanitarie utili alla…
- Accordo del 2 aprile 2020 sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano di innovazione denominato… 02/04/2020 Il giorno 2 aprile 2020, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che: in data 2 dicembre 2019 il Consiglio di…
- Accordo sulle ricadute nel perimetro Italia del Piano denominato UniCredit Unlocked 27/01/2022 Il giorno 27 gennaio 2022, in Milano UniCredit/Aziende del Gruppo, e le Organizzazioni Sindacali premesso che in data 9 dicembre 2021 il Piano denominato “UniCredit Unlocked” è stato presentato alla…
- Procedimenti disciplinari: incontro del 30 marzo 2022 30/03/2022 Nel corso della trattativa sulle ricadute del Piano Industriale abbiamo fortemente voluto venisse discusso il tema dei Procedimenti disciplinari, argomento spinoso che ha un indubbio impatto sul clima aziendale. Nella…