Segnaliamo a tutti gli Iscritti e le Iscritte FISAC-CGIL del Gruppo che nella riunione del 14 c.m. le Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. Dircredito, Fabi, Fiba/Cisl, Fisac/Cgil Sinfub, Ugl Credito e Uilca hanno convenuto con la Delegazione di Capogruppo e delle Aziende di UniCredit di prorogare i termini di alcune previsioni contenute nell’Accordo sul Piano Strategico 2015 del 15 settembre 2012.
1) Lavoratrici interessate all’opzione per il ‘contributivo’
La data originariamente prevista per raccogliere – da parte delle Colleghe interessate – la manifestazione d’interesse all’esodo incentivato mediante l’esercizio dell’opzione per il ‘contributivo’ (stabilita inizialmente, con l’Accordo 15.09.2012, al 20 ottobre 2012 ma prorogata dalle Parti, con il Verbale di riunione del 28.09.2012, al 30 novembre 2012) è stata ulteriormente prorogata sino al 31 dicembre 2012.
Pertanto, le Colleghe in grado di poter esercitare l’opzione previdenziale di cui all’art.1, comma 9, della Legge n.243/2004, per la liquidazione del trattamento pensionistico secondo il metodo contributivo (facoltà di cui la recente riforma previdenziale ha previsto il mantenimento solo per coloro che matureranno la “finestra” pensionistica entro dicembre 2015, vale a dire con il requisito contributivo e quello anagrafico – con l’aumento dell’aspettativa di vita – entro novembre 2014: in proposito, cfr. la Circolare INPS 14.03.2012, n.35), ed a ciò potenzialmente interessate, avranno tempo fino all’ultimo giorno dell’anno per formalizzare alla propria Azienda, ai sensi dell’art.6 dell’Accordo 15.09.2012, tale manifestazione d’interesse.
A breve – sul Portale Intranet di Gruppo – verrà predisposto un apposito gadget che consentirà a ciascuna potenziale interessata di poter esprimere la citata manifestazione.
In considerazione della variegata situazione riscontrata sino a oggi, a fronte delle richieste di simulazioni di calcolo contributivo del proprio assegno pensionistico formulate dalle Colleghe alle sedi INPS sul territorio nazionale, UniCredit si è impegnata a fornire a ciascuna Colleghe potenzialmente interessata, successivamente all’esplicitazione della manifestazione d’interesse, una certificazione della stessa con la quale potersi recare presso una delle sedi INPS per richiedere la simulazione del calcolo della pensione INPS con il metodo contributivo.
2) Anzianità figurative connesse al servizio militare svolto
Il termine originariamente previsto dall’art.7 dell’Accordo 15.09.2012 – per i Colleghi nati sino a tutto il 31.12.1959 – per richiedere all’INPS (o altro ente previdenziale interessato) l’accredito figurativo della contribuzione connessa all’espletamento degli obblighi di leva cui abbiano titolo (non comportante alcun onere di riscatto per i Lavoratori interessati), dandone contestuale informazione all’Azienda (stabilito inizialmente, con l’Accordo 15 settembre 2012, al 31 ottobre 2012, ma prorogato dalle Parti, con il Verbale di riunione del 28.09.2012, al 30 novembre 2012), è stato ulteriormente prorogato sino al 31 dicembre 2012.
Pertanto, ciascun Collega nato entro il 31 dicembre 1959 che abbia effettuato il servizio militare senza averne ancora richiesto al proprio ente previdenziale il riscatto, ha tempo fino alla fine anno per rispettare quanto stabilito dall’art.7 dell’Accordo 15.09.2012, provvedendo a:
– collegarsi al portale internet dell’INPS (www.inps.it > ‘Servizi on line – per l’utente cittadino’ > ‘richiesta accredito servizio di leva’) utilizzando il codice PIN di identificazione personale che si può richiedere tramite sito – IL PIN ON LINE – oppure chiamando il Contact-Center integrato – tel. 803.164 (servizio attivo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, e il sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00) ed inoltrare telematicamente istanza di accredito del servizio di leva;
– ovvero recarsi presso una delle sedi territoriali dell’ente previdenziale e presentare il modulo di ‘Autocertificazione ai fini della richiesta di accredito del servizio di leva’ debitamente compilato;
– ovvero recarsi presso un ente di patronato (come ad es. l’INCA-CGIL) – che è tenuto a svolgere tale tipo di servizi di assistenza telematica per conto degli assicurati/cittadini in modo assolutamente gratuito – e presentare la domanda di accredito.
Nel caso in cui ci si rechi presso una sede territoriale dell’INPS o un ente di patronato, per poter effettuare la “domanda di accredito” è opportuno essere muniti di:
– documento di riconoscimento e codice fiscale;
– copia del foglio matricolare, per i soldati e sottufficiali;
– copia dello stato di servizio, per gli ufficiali.
In mancanza della formale documentazione comprovante lo svolgimento del servizio militare sarà comunque possibile autocerticarne l’effettuazione, compilando il relativo modulo.
Fraterni saluti.
Milano, 16 novembre 2012
LA SEGRETERIA DI GRUPPO
Alcuni argomenti correlati :
- Un’intesa di assoluto valore sull’occupazione. Un risultato concreto sul riconoscimento… 02/12/2022 Nella giornata odierna, le OO.SS. lavorando in modo coeso ed unitario hanno siglato un importante accordo, frutto di una complessa ed articolata trattativa sui seguenti temi : 850 nuove assunzioni…
- Per colleghe e colleghi iscritti all’Università, le agevolazioni 20/01/2021 Questa guida a cura della Fisac Cgil Unicredit è destinata alle colleghe e colleghi interessati a completare un ciclo di studi universitario: nel vademecum sono inseriti tutti i dettagli circa…
- Assegno unico universale, si parte con l’ “ASSEGNO PONTE” 14/06/2021 Con un nuovo Decreto-Legge n. 79/2021 il governo ha introdotto dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, un assegno temporaneo (“assegno ponte”) destinato alle famiglie con figli…
- Smart learning: si parte! 06/10/2022 Venerdì 10 giugno u.s. le OO.SS. hanno sottoscritto il nuovo Accordo sulla Formazione Finanziata nel Gruppo Unicredit. L’Accordo ha consentito il ritorno alla formazione anche in aula con la creazione…
- Servizio steward/guardiania davanti alle filiali: proroga 22/12/2020 In conseguenza delle richieste sindacali al Tavolo Covid-19 e alla palese, grave difficoltà di fornire un servizio ordinato alla clientela, l’Azienda ha ci ha comunicato la propria decisione di prorogare…
- Verbale di integrazione degli accordi 4 febbraio 2017 e 8 maggio 2019 sul sistema di… 01/12/2022 Il giorno 1 dicembre 2022, in Milano Unicredit Spa, e l'Organo di Coordinamento delle Organizzazioni Sindacali di UniCredit S.p.A. FABI, First/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca/Uil Unità Sindacale Premesso che il 4 febbraio…